Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore
Essen/Germania
Piccola azienda di famiglia, nella regione della Ruhr. Fu fondata, col nome di Hausbrauerei Schlicker, nel 1867 da Theodor Stauder a Laub, nella Bassa Franconia.
Prese il nome attuale nel 1888, quando Jacob Stauder, figlio di Theodor, la trasferì a Altenessen, un quartiere settentrionale di Essen.
Oggi l’azienda, che è anche proprietaria del gruppo Stern, a cui appartiene la Dom Brauerei di Colonia, è nelle mani dei cugini Axel e Thomas Stauder, della sesta generazione.
Nella fabbrica di Essen, la lavorazione artigianale va a braccetto con le moderne tecnologie. Così come, anche se la distribuzione riesce a raggiungere quasi ogni angolo del territorio tedesco, la produzione rimane ancorata allo slogan “Die kleine Persönlichkeit” (“La piccola personalità”), nel senso che la ditta intende rimanere nei limiti di grandezza che non pregiudichino la qualità del prodotto.
Stauder Premium Pils, pilsener di colore giallo dorato chiaro (g.a. 4,8%); la birra cui è legato il nome dell’azienda. La carbonazione è abbastanza sostenuta; la schiuma bianca fine, compatta, cremosa, di buona tenuta e aderenza. L’aroma. dolce e granuloso di malto, accetta di buon grado la compagnia di paglia, frutta, grano, erbe, fieno appena falciato. Il corpo, da leggero a medio, ha una consistenza parecchio acquosa. Nel gusto, soffice ed effervescente, domina invece il luppolo, su discreto fondo di malto dall’accento fruttato. Nella secchezza del corto finale si mescolano note erbacee e legnose con, in mezzo, una punta di acidità. Lo sfuggente retrolfatto reca delicate suggestioni amarognole di un luppolo alquanto piccante.
Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.
Pubblicazioni: Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975 San Valentino – poemetto classico – 1975 Gea – romanzo – 1980 Il fratello del ministro – commedia – 1980 Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980 Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982 Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982 Il figlioccio – commedia – 1982 Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983 La famiglia Limone, commedia – 1983 Gli anemoni di primavera – dramma – 1983 Giocatore d’azzardo – commedia – 1984 Fiordaliso – dramma – 1984 Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989 L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012 Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014 I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014 I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA: La birra, 2010 Guida alla birra, 2011 Conoscere la birra, 2013 Il mondo della birra, 2016
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016 La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018 La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019 La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.