Numero 24/2025

14 Giugno 2025

Schlossbrauerei Stein: il “Birrificio del Castello” di Stein

Schlossbrauerei Stein: il “Birrificio del Castello” di Stein

Condividi, stampa o traduci: X

 

Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore

Stein an der Traun/Germania
Stein and der Traun (ufficialmente Stein adTraun) oggi è un distretto di Traunreut; ma fino al 1978 era un comune indipendente nel distretto di Traunstein. Un villaggio ossia su una sponda rocciosa del fiume Traun che un tempo segnava il confine tra la Baviera e l’Astria. E tuttora le grotte all’interno della roccia (chiamate “cantina di pietra”) vengono utilizzate per il lagering della birra.
Il “Birrificio del Castello” di Stein viene menzionato per la prima volta nel 1489. Quanto invece al castello, risalente probabilmente al periodo romano o celtico, la prima menzione, del 1135, ne assegna la proprietà alla nobile famiglia Toerring. Acquistato, nel 1633, dal conte Carl Fugger di Kirchberg, passò per un matrimonio ai baroni di Lösch, quindi ad altri proprietari.
Nel 1892 castello e birrificio furono rilevati dal conte Joseph zu Arco Zinneberg, che costruì il nuovo birrificio giunto fino ai nostri giorni.

Nel 1930 l’azienda fu trasformata in società per azioni. Mentre, nel 1938, col cambio dei proprietari, divenne società in accomandita e prese il nome di Schlossbrauerei Stein Wiskott GmbH & Co. KG.
Superati i disagi della seconda guerra mondiale che procurarono enormi danni agli impianti e ridussero ai minimi termini la produzione, nel 1949 il birrificio poté riprendere l’attività a pieno ritmo e proporsi con una crescente e variegata gamma di birre di tutto rispetto.
Schlossbrauerei Stein Steiner Chiemgau Urdunkel, dunkel di colore ambrato scuro (g.a. 4,9%). Il nome vuol dire “scura originale”. La carbonazione è abbastanza contenuta; la spuma, di un bianco sporco, ampia, fine, cremosa, stabile e aderente. Malti tostati, caramello, melassa, uvetta, pane di segale, biscotti al cioccolato, lievito, frutta secca, agrumi, legno scuro, allestiscono un ricco, intenso, gradevole, bouquet olfattivo avvolti da un suggestivo alone di spezie e luppolo terroso. Il corpo medio tende al leggero, in una trama relativamente grassa e alquanto untuosa. Il forte gusto di malto, sorretto da note di caramello, frutta e noci tostate, nonché stemperato da una rinfrescante nota acidula, scivola dolcemente sulla robusta base luppolizzata per sfociare in una consistenza asciutta e amarognola. Croccanti suggestioni tostate e fumose allietano la breve persistenza retrolfattiva.

Schlossbrauerei Stein Steiner Märzen, oktoberfest/märzen di colore oro bronzeo (g.a. 5,5%). È un prodotto autunnale. Con una moderata effervescenza, la schiuma bianchiccia si leva a grana molto minuta, nonché copiosa e solida. L’aroma, maltato, speziato e delicatamente granuloso, reca tocchi di biscotti e luppolo alle erbe. Il corpo, da leggero a medio, ha una consistenza piuttosto grassa, però briosa e scorrevole. Ricco ed equilibrato, il gusto propone subito malto tostato, biscotti, frutta, caramello, per avviarsi pian piano verso un breve finale dolciastro e amarognolo, insieme. Le impressioni del retrolfatto sono aspre, secche, e intiepidite dall’alcol.

 

Condividi, stampa o traduci: X

Antonio Mennella
Info autore

Antonio Mennella

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.