Numero 26/2025

28 Giugno 2025

Steam Whistle Brewing: artigianale dal Canada

Steam Whistle Brewing: artigianale dal Canada

Condividi, stampa o traduci: X

 

Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore

Toronto/Canada
Microbirrificio nell’ex sede di una struttura di riparazione di locomotive a vapore della Canadian Pacific Railway, risalente al 1929.
Fu fondato, nel 2000, da Cam Heaps, Greg Taylor e Greg Cromwell, ex dipendenti della Upper Canada Brewing Company, finanziati dal padre di Cam, Frank, dopo la vendita di Upper Canada appunto a Sleeman Breweries.
Al momento, la produzione supera gli 80 mila ettolitri annui, con sole 4 birre, tra cui la Steam Whistle Pilsner che, già nel 2004, fu votata come “migliore birra” ai Golden Tap Awards di Toronto.
L’azienda gestisce inoltre l’annuale festival della birra artigianale invernale Round Whistle’s Steamhouse.

Steam Whistle Pilsner, bohemian pilsener di colore oro brunito lievemente scuro per lo stile (g.a. 5%). Anche la carbonazione non è proprio quella decisa della pilsner; mentre la schiuma bianca fuoriesce abbondante, sottile, pannosa, di buona durata e allacciatura. Con una moderata luppolizzazione, l’aroma si esprime tenue, comunque persistente, con profumi dolci e granulosi di malto, sentori terrosi ed erbacei di luppolo, nonché un delicato alito di pepe. Il corpo, da leggero a medio, ha una ruvida consistenza acquosa. Il sapore è molto delicato, pulito, elegante: su fondo blandamente maltato si snodano le note del miele e del pane bianco, all’inizio e poi, della scorza di agrumi; i cereali compaiono per ultimi, preceduti da un deciso tocco di luppolo floreale e fruttato. La freschezza del finale si perde tra le corte impressioni retrolfattive secche ed erbacee.

 

Condividi, stampa o traduci: X

Antonio Mennella
Info autore

Antonio Mennella

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.