Numero 22/2023
1 Giugno 2023
Come la Blockchain sta cambiando il settore della birra?

Immagine di copertina: Pexels
Quando si parla della tecnologia Blockchain, si fa riferimento a un settore in forte avanzamento che riguarda l’High Tech. Però, a volte, quello che può sembrare un mondo complesso e molto elaborato può essere utile anche per aziende e piccole produzioni di prodotti alimentari come la birra. Il motivo sta nel fatto che questa tecnologia è utile per velocizzare e rendere più sicuri molti processi, tra cui le transazioni economiche e riescono a fornire autentiche garanzie di provenienza. Quindi, anche se il tutto nasce come codice crittografico, l’utilità di questa tecnologia travalica gli orizzonti dell’informatica e riesce ad abbracciare settori che in apparenza sembrano lontani dal suo campo di interesse.
Ecco perché si dice che la tecnologia blockchain stia rivoluzionando il mercato in tutti i settori e che sia il futuro della società civile. Per molti, questa tecnologia è legata solo al mondo delle criptovalute e degli NFT, ma in realtà abbraccia tanti settori, tra cui anche quello della birra, come nel caso della birra Peroni.
Blockchain e casinò online
La tecnologia blockchain sta innovando numerosi settori tra cui anche quelli dei casinò online. Scopri le migliori slot gratis e iscriviti a una di queste piattaforme.
Con la tecnologia blockchain si hanno garanzie sulle transazioni e quindi i casinò online riescono a fornire un’esperienza di gioco comoda e sicura sia attraverso il pc che mediante dispositivi mobile.
In questo modo potrai giocare senza rinunciare all’esperienza di un casinò e senza avere preoccupazioni sulla trasparenza delle tue giocate!
La tecnologia Blockchain nel settore della birra
Come abbiamo avuto modo di dire, la tecnologia Blockchain sta influenzando diversi settori, compreso quello della birra. Le modalità in cui questo progresso tecnologico influenza il settore della birra sono molte:
- Provenienza e tracciabilità: la blockchain permette di avere una tracciabilità certa per le materie prime utilizzate nella produzione della birra, come l’orzo e il luppolo. Le informazioni sulla provenienza, la qualità del prodotto e i modi di coltivazione infatti possono essere registrati sulla blockchain, consentendo quindi ai produttori di birra e ai consumatori di avere certezza sull’origine e sulla qualità del prodotto.
- Certificazioni e standard di qualità: la blockchain può essere utilizzata per avere garanzie sulla qualità della birra. I produttori infatti, possono associare alla propria birra attestati di garanzia e certificati che riguardano la soddisfazione di alcuni requisiti, come ad esempio di produzione biologica o di rispetto di norme di sostenibilità.
- Smart contract per la gestione delle transazioni: gli smart contract – in italiano contratti intelligenti – basati sulla blockchain possono semplificare e rendere automatico il flusso delle transazioni di un’attività produttrice di birra. Ad esempio, si possono utilizzare i contratti intelligenti per velocizzare il processo di pagamento tra produttore e fornitore.
- Tokenizzazione e crowdfunding: un altro modo in cui la tecnologia blockchain può influenzare il mercato della birra e far espandere un brand è attraverso il crowdfunding e la tokenizzazione. Attraverso lo scambio di NFT, infatti, un brand può espandere la cerchia dei suoi consumatori e, nel frattempo, fare crowdfunding. Ciò avviene consentendo ai produttori di birra artigianale di raccogliere fondi attraverso la vendita di token o criptovalute, offrendo nel contempo agli investitori l’opportunità di partecipare ai profitti futuri dell’azienda.
- Autenticità e prevenzione delle frodi: oltre che per espandere il proprio brand, la tecnologia blockchain può anche assicurare l’originalità di un prodotto. La blockchain infatti può essere utilizzata per creare registri immutabili delle transazioni e delle informazioni di autenticità dei prodotti. Ciò aiuta a prevenire frodi come la contraffazione delle birre artigianali o la vendita di prodotti scadenti con etichette false.
Questi sono solo alcuni dei modi in cui la tecnologia blockchain può influenzare il mercato della birra. Non bisogna però dimenticare che per integrare questa tecnologia nella propria azienda c’è bisogno di tempo e di investimenti per il miglioramento delle infrastrutture tecnologiche. Molte attività potrebbero non trovare conveniente utilizzare questa tecnologia, ma in realtà potrebbe essere un buon modo per espandere il proprio mercato verso orizzonti inaspettati. Avere un proprio sito web dove fornire tutte le informazioni e mostrare le qualità del proprio prodotto è sempre utile per creare un’immagine genuina, completa ed elegante della birra che si produce.
Altri consigli informatici per i produttori di birra
Oltre che utilizzare la tecnologia blockchain come autentica forma di garanzia di qualità dei prodotti, per aumentare la sostenibilità e avere una tracciabilità costante degli acquisti e delle vendite, ci sono anche altri metodi per sponsorizzare la propria casa produttrice. Uno di questi è sicuramente la sponsorizzazione sulle piattaforme social, che permettono al tuo prodotto di raggiungere una maggiore audience. Per ottenere successo attraverso le sponsorizzazioni, però, bisogna avere un sito internet all’altezza della propria birra.
Curare le proprie pagine è un autentico atto d’amore nei confronti della birra che si produce, perché un sito internet ben curato e attento ai dettagli mostra le attenzioni e la passione verso il proprio lavoro e così il produttore può rendere partecipe il visitatore di tutti gli aspetti che riguardano la produzione della birra.