Numero 26/2025
24 Giugno 2025
Nasce l’Italian Pils Day

Dopo l’IGA Day, arriva il momento della sorella “Bionda”. Era solo questione di tempo prima che anche l’Italian Pils ricevesse il suo meritato tributo. Lo Stivale può ufficialmente alzare il calice perché, dal 2024, sono due gli Stili Brassicoli riconosciuti a livello globale, nati sul suolo tricolore.
L’Italia brinda, ancora una volta, ad un altro Stile nostrano, oggi riconosciuto nel mondo. Il 15 novembre nasce l’International Italian Pils Day, la Giornata Internazionale dedicata allo Stile Brassicolo, tutto italiano. Chiara, limpida, elegante, profumata, ha conquistato i cuori (ed i bicchieri) dei Beer-Lover di tutto il mondo.
Ad inventarla è stato, nel 1996, Agostino Arioli, fondatore del Birrificio Italiano, Limido Comasco CO, all’epoca Lurago Marinone CO, padre putativo della Birra Artigianale italiana.
La sua iconica Tipo Pils è considerata la capostipite dello Stile. German Pils arricchita da un tocco inglese (ispirato alle Cask Ale) e soprattutto dalla creatività, tutta italiana. Un’idea semplice ma insieme rivoluzionaria: prendere un caposaldo della tradizione birraria e trasformarlo in qualcosa di unico e moderno, grazie all’intuizione del Dry Hopping. Ma rigorosamente con Luppoli europei!
Nel 2020, l’EBCU (European Beer Consumers Union) ne ha ufficializzato l’identità, riconoscendola come creazione italiana. Il 15 Novembre 2024, la Brewers Association l’ha riconosciuta e ne ha sancito, per prima, i canoni ed il profilo, rendendo l’Italian Pils una categoria a sé. “È lo Stile Birrario italiano che più ha ispirato ed impattato all’estero. – afferma Simone Massenza aka the TASTE Hunter, Beer-Taster, Giudice e Storyteller – Agostino ha preso una pietra miliare, come la Pils e l’ha resa qualcosa di iconico, personale e profondamente italiano. Merita di essere celebrato con una Giornata tutta sua”.
Perché l’Italian Pils merita un giorno tutto suo?
Perché è uno Stile che unisce il meglio della tradizione europea con lo spirito pionieristico italiano. Perché è un simbolo del nostro saper fare, capace di parlare il linguaggio della Birra contemporanea, far innamorare appassionati di tutto il mondo, pur restando fedele alle sue radici ed alla sua storia.