Numero 28/2023

12 Luglio 2023

I luoghi impensabili a cui non crederesti in cui viene servita la birra

I luoghi impensabili a cui non crederesti in cui viene servita la birra

Tweet


Quante volte vedendo Homer Simpson tracannare un bel boccale di birra bionda, ci è venuta voglia anche a noi di fare la stessa cosa. Perché la birra in Italia è ormai una tradizione. Dalle birre di fabbrica, ormai sparse lungo tutto lo stivale, a quelle artigianali, tipiche di regioni, città o addirittura singoli quartieri. Fino ad arrivare a quelle internazionali, tedesche, belghe o americane. Bionda, rossa, IPA, doppio o triplo malto, amara, con note fruttate: ce n’è davvero per tutti i gusti. Dove berla? Sicuramente nei pub più rinomati, nelle birrerie più grandi, come la Pedavena nel Bellunese, o, anche, nei posti più remoti e assurdi nei quali tutto ti aspetteresti, tranne che di poter bere una buona birra fresca. Ed è per questo che siamo qui, proprio per darvi uno scorcio di tali località o posti.

 

Bingo Sala Eureka

Tra questi c’è una sala bingo lombarda. Anche se nel 2023 sembra che sempre più persone negli ultimi anni abbiano scelto di affidarsi al bingo online a soldi veri, questa è una delle sale fisiche dedicate al parente della tombola che resiste meglio all’avvento del gioco in versione digitale, tra le più gettonate nella regione e non solo. Ma dov’è la particolarità? Ovviamente tutte le sale bingo hanno una zona bar o ristorante. Ma questa, che si trova nella località di Calusco d’Adda, presenta una particolarità: ha iniziato ad organizzare un evento a tema Oktoberfest, dove la birra viene venduta a fiumi. Quindi, mentre si sente il numero uscito e si timbra con l’apposito pennarello sulla cartella acquistata, si potrà decidere di gustare una delle tante varietà di birra a disposizione dei clienti, rendendo la serata ancora più piacevole.

 

Windischeschenbach: paesino tedesco ai confini della Repubblica Ceca

No, non è uno scioglilingua, ma il nome di una cittadina complicatissimo sia da memorizzare che da scrivere sui navigatori satellitari per raggiungerla. Si tratta di un paese di appena 5000 persone, nella quale tutto ci si aspetterebbe di trovare tranne che una birra tra le più apprezzate in terra tedesca: lo Zoigl. Si tratta di una birra nota come “collettiva” e prodotta nella Baviera Orientale. Davvero, a parte questa produzione di birra, non vi è nulla né da vedere né da fare qui. Non ci sono attrazioni, parchi per bambini. Nulla. Semplicemente recarsi con la macchina in città e sedersi in un giardino di un’abitazione di una famiglia locale che produce artigianalmente questa birra e la vende od offre a chi ne chiede un boccale. A dir poco pazzesco.

 

Bahamas, isole di mare, sabbia e…birra

Quando si programma un viaggio alle Bahamas, tutto si fa tranne che pensare al fatto che ci si possa imbattere in dei birrifici autoctoni. Si pensa a dove prendere l’ombrellone, quale resort scegliere e le attività da svolgere in famiglia o con gli amici. Ebbene, sulle isole tra le più belle del mondo vi sono addirittura quattro aziende produttrici di birra, risalenti al periodo post Guerra d’Indipendenza americana. La più diffusa è certamente la birra Kalik, che si trova in diverse gradazioni alcoliche e quantità di luppolo. Poi vi sono birrifici artigianali, come il Pirate Republic Brewing Co., che producono una quantità davvero sorprendente di tipologie di birra. Un paradiso “Birrestre” a tutti gli effetti.

 

Bernard Beer SPA – Un bagno di birra, letteralmente…

In questo caso magari non sarebbe assurdo aspettarsi di trovare della birra. Quello che è davvero particolare è che qui la birra non viene usata solo come bevanda, ma anche per farcisi il bagno! Parliamo delle Bernard Beer SPA, ossia una vera e propria azienda termale che permette di vivere un’esperienza di relax unica, con consumo di birra illimitato e free refill autonomo. Inoltre, come detto, tutti i trattamenti sono basati sulla birra, compreso un lungo bagno rilassante da fare in una vasca che ricorda molto da vicino un barile. Siamo in Repubblica Ceca, per la precisione a Praga. Da provare.

Tweet


Giuseppe Mautone
Info autore

Giuseppe Mautone

Sono Giuseppe, 26 anni, e attualmente vivo a Perugia.

Il mio viaggio nella birra è cominciato per puro caso: una sera con amici vado a trascorrere la serata in un pub a Perugia dove noto, oltre alle marche di birra famose e “commerciali”, anche nomi poco noti. Chiedo che birre sono e mi rispondono che sono birre prodotte da microbirrifici locali. Incuriosito, decido di provarne una e scopro una differenza abissale rispetto alle classiche marche. Da lì comincia la mia curiosità verso questo nuovo mondo, quello delle birre “artigianali”.

Tutt’oggi sono a contatto quotidiano con le birre artigianali scrivendo articoli, riguardanti la birra e chi la produce, sul mio portale Birra e Birrerie. E’ stata la perfetta occasione non solo per coniugare le mie due più grandi passioni, la birra e il web, ma anche di entrare a diretto contatto con esperti del settore, birrai e semplici appassionati del buon bere. Tra questi vi sono anche gli autori di Enciclopedia della Birra, con cui condivido passione, opinioni e l’entusiamo di scrivere di birra!

La mia avventura nella birra è cominciata da poco e scopro ogni giorno cose nuove sulla birra, che non avrei mai immaginato. Ed è per questo che voglio far scoprire a tutti la bontà e i benefici di una buona birra artigianale.

Un saluto a tutti e buona birra!

Visita anche il mio portale web dedicato alla birra:
www.birraebirrerie.it