3 Novembre 2014

I colori della birra: le scale di misura

I colori della birra: le scale di misura

Tweet

Tag: , , , , , , ,

Che cosa determina il colore della birra? Molto semplice: dipende dal malto e dal suo grado di tostatura, nel caso delle birre scure.
Se si pensa che l’acqua è inodore e incolore, il luppolo contribuisce al grado di amarezza e i lieviti sono i responsabili della fermentazione, il malto rimane l’unico elemento capace di dare il colore alla nostra birra. Quando l’orzo viene maltato ed essiccato, questo cambia colore a seconda della temperatura con cui è stata effettuata l’essiccazione. Invece nel caso delle birre scure, se il malto viene arrostito tenderà a diventare scuro a seconda della temperatura o di quanto a lungo è stato fatto arrostire. Tornando alle birre più chiare, il colore dipenderà dalla quantità e dalla proporzione dei malti, ad esempio tra chiari e scuri. Nel caso si volesse produrre una birra con soli malti light, la birra sarà molto più chiara rispetto ad una prodotta con miscelazione tra malti light e amber.

 

 

Per misurare il colore della birra vengono utilizzate tre scale: la Lovibond (°L), la prima scala che viene utilizzata tutt’oggi; la SRM (Standard Reference Method), utilizzata perlopiù negli Usa; EBC (European Brewing Convention) utilizzata in Europa. La scala SRM indica quanta luce con una intensità regolata a 430 nm riesce a passare attraverso un centimetro di birra all’interno di un fotometro. Essenzialmente non c’è una grande differenza tra Lovibond e SRM, molti usano la prima per descrivere quanto è scura la loro birra, mentre usano la SRM per descrivere il colore vero e proprio.

 

 

 

Per convertire i risultati delle diverse scale, vi lascio queste 4 pratiche formule:

Da SRM a Lovibond: °L = (SRM + 0.6) / 1.3546
Da Lovibond a SRM: SRM = (1.35 x °L) – 0.76
Da EBC a SRM: SRM = EBC × 0.508
Da SRM a EBC: EBC = SRM × 1.97

Questo era per dare dei dettagli in più, se volete semplicemente sapere il colore della birra, basterà consultare la tabella EBC nella fotogallery, chiaramente se siete in Europa.

 

Tweet


Giuseppe Mautone
Info autore

Giuseppe Mautone

Sono Giuseppe, 26 anni, e attualmente vivo a Perugia.

Il mio viaggio nella birra è cominciato per puro caso: una sera con amici vado a trascorrere la serata in un pub a Perugia dove noto, oltre alle marche di birra famose e “commerciali”, anche nomi poco noti. Chiedo che birre sono e mi rispondono che sono birre prodotte da microbirrifici locali. Incuriosito, decido di provarne una e scopro una differenza abissale rispetto alle classiche marche. Da lì comincia la mia curiosità verso questo nuovo mondo, quello delle birre “artigianali”.

Tutt’oggi sono a contatto quotidiano con le birre artigianali scrivendo articoli, riguardanti la birra e chi la produce, sul mio portale Birra e Birrerie. E’ stata la perfetta occasione non solo per coniugare le mie due più grandi passioni, la birra e il web, ma anche di entrare a diretto contatto con esperti del settore, birrai e semplici appassionati del buon bere. Tra questi vi sono anche gli autori di Enciclopedia della Birra, con cui condivido passione, opinioni e l’entusiamo di scrivere di birra!

La mia avventura nella birra è cominciata da poco e scopro ogni giorno cose nuove sulla birra, che non avrei mai immaginato. Ed è per questo che voglio far scoprire a tutti la bontà e i benefici di una buona birra artigianale.

Un saluto a tutti e buona birra!

Visita anche il mio portale web dedicato alla birra:
www.birraebirrerie.it