Numero 29/2023
19 Luglio 2023
Molto più di una semplice bevanda: ecco quali sono i benefici principali della birra

Oggi, la birra è una delle bevande più amate in assoluto a livello internazionale. La sua diffusione inarrestabile iniziò quasi 5.000 anni fa, quando gli Assiri e i Babilonesi che popolavano la Mesopotamia diedero vita alla sua prima antenata a base di cereali, che si evolse quasi immediatamente in venti versioni diverse.
Da quel primo istante, la sua fama fu tale che divenne gradualmente la protagonista non solo delle tavole di egiziani, etruschi, greci e romani, ma anche delle loro tradizioni in senso più ampio. A questo proposito, basti pensare al fatto che proprio nell’Antico Egitto veniva utilizzata non solo come medicina ma anche come alimento sostitutivo del latte materno durante lo svezzamento.
Come evidenziato in queste poche righe, il successo della birra si deve a fattori variegati che non si limitano solo al puro soddisfacimento del piacere dei sensi. Per questa ragione, si illustreranno a seguire più nel dettaglio quali sono alcuni dei vantaggi che possono derivare da un suo consumo moderato.
La birra e tutti i suoi benefici
Contribuisce allo sviluppo cognitivo
Apparso nel 2012 su Consciousness and Cognition, l’articolo “Uncorking the Muse: Alcohol Intoxication facilitates Creative Problem Solving” dimostra come l’assunzione moderata di alcolici possa avere un impatto positivo sulle capacità creative dell’uomo. Nello specifico, un esperimento ha mostrato come un gruppo di persone, dopo essersi concesse una birra, siano riuscite ad avere una probabilità di successo superiore del 30% nella risoluzione di un rompicapo rispetto alle loro controparti sobrie.
Dal punto di vista mentale, i vantaggi non sono però finiti. Come dimostrato infatti dai ricercatori della Loyola University di Chicago, chi consuma questa bevanda senza esagerare vede ridursi del 23% il rischio di sviluppare malattie come la demenza e l’Alzheimer rispetto a chi non lo fa.
Apporta nutrienti
Soprattutto in versione poco o non filtrata, la birra è ricca in vitamine del gruppo B. In particolare, si distingue per l’alto contenuto di acido folico che, anche noto come vitamina B9, contribuisce a ridurre il rischio di incorrere in attacchi di cuore.
Oltre a questo, un’analisi chimica della birra evidenzia che al suo interno si trovano anche elementi multi-proprietà come il magnesio e il potassio, nonché fibre solubili che abbassano la quantità di grasso che viene assorbita dall’organismo. Inoltre, questo prodotto contiene anche lo stesso numero di antiossidanti rispetto al vino; rispetto al suo storico “rivale”, però, presenta una quantità superiore di niacina e fosforo.
Aiuta a socializzare
Nel 2020, l’Istituto Piepoli ha portato a termine uno studio su mille italiani chiamato “La birra specchio della socialità”. Come si evince dal suo nome, questo ha evidenziato come questa bevanda sia da ritenersi di fondamentale importanza per favorire le interazioni tra gli abitanti del Belpaese.
Le occasioni d’incontro non avvengono solo quando si portano a termine le attività più comuni della vita quotidiana, ma anche negli istanti di relax. In questo senso, basti pensare a quando ci si siede attorno al tavolo verde di un casinò per concedersi una partita a poker o a black jack.
Per chi ama il gioco, i momenti di socializzazione non sono solo possibili se si frequenta una struttura in formato tradizionale, ma anche se si opta per affidarsi ai migliori casinò online in Italia. In questi, infatti, la comunicazione con gli altri utenti è possibile via chat.
Assicura l’igiene orale
Come anticipato, concedersi una birra può aiutare a distendere i nervi e a sconfiggere la timidezza anche quando ci si trova a dover socializzare con perfetti sconosciuti. Come si sa, situazioni di questo tipo possono risultare decisive all’ora di dare vita a potenziali relazioni di lavoro o più strettamente personali con chi si incontra.
Come dimostrato dal Journal of Biomedicine and Biotechnology, in questo senso la birra può essere di grande aiuto, svolgendo un ruolo di primo piano nel mantenimento dell’igiene orale. In particolare, questo studio ha evidenziato come la Guinness sia un’utile alleata nel prevenire la comparsa di batteri che, con la loro presenza, possono mettere in pericolo la salute della bocca e rovinare un sorriso invidiabile.
Bere birra ha i suoi vantaggi
Come si è sottolineato in questo articolo, non c’è da stupirsi se la birra è una delle bevande preferite da milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo. I motivi alla base di questo straordinario successo, però, non si limitano alle pure proprietà olfattive e gustative che la contraddistinguono.
Come alcuni prestigiosi studi dimostrano, infatti, chi beve birra gode anche di numerosi benefici nono solo in quanto a salute, ma anche nella relazione con le persone che lo circondano. Nello specifico, una sua assunzione moderata favorisce lo sviluppo di un buono stato di salute mentale, un apporto di vari nutrienti, il mantenimento di denti in buona salute, nonché la socializzazione in ambiti che includono anche l’ambiente dei casinò, siano essi fisici o online.