Numero 24/2025

9 Giugno 2025

Il giro del mondo in… tante birre: Figi

Il giro del mondo in… tante birre: Figi

Condividi, stampa o traduci: X

 

Dopo aver visitato l’Australia, il Giro del Mondo in Tante Birre torna ai limiti del planisfero, toccando lidi tropicali da sogno, le isole Figi sono la meta di oggi.

Costituiscono uno stato insulare dell’Oceania e conta circa 800 isole, di cui 106 abitate permanentemente. Quelle più popolate sono Viti Levu, dove si trova la capitale Suva, e Vanua Levu. Ma la più curiosa è sicuramente Taveuni. Qui, infatti, passa il 180° meridiano, cioè la linea internazionale del cambio di data. Divertente è il monumento conosciuto come “Tra ieri e oggi”.

Proprio dal nome Viti deriva l’attuale toponimo Figi. Nel 1774, il celeberrimo capitano James Cook approda sulla vicina isola Tonga ed entra in contatto con alcuni abitanti di Viti Levu. I locali li chiamano “Fisi” ma il navigatore britannico storpia la pronuncia in “Fiji” che rimane invariata fino ai giorni nostri.

L’arcipelago di origine vulcanica fa parte della Melanesia e si è formato durante il Giurassico Superiore. Suggestivo ed imperdibile è l’habitat sottomarino, i “fondali dell’arcobaleno” sono un’esplosione di vita e colori.

Nel XIX sec. le isole Figi diventano l’oggetto dei desideri, soprattutto, dei commercianti europei attratti dall’esotico legno di sandalo, la cui essenza è usata in profumeria. Nel 1874 cadono sotto il dominio inglese fino al 1970, anno dell’indipendenza.

Durante il periodo coloniale, si introduce la coltivazione massiccia di canna da zucchero che richiama mano d’opera indiana. Questo nuovo afflusso crea, negli anni, un complesso assetto socio-economico. I nativi, infatti, possiedono l’80% delle terre a coltura ma la stragrande maggioranza dei lavoratori è di origine indiana e rappresenta un peso politico molto forte. I figiani si sentono quasi sotto assedio. Dalla fine degli anni ’80 si susseguono, così, diversi colpi di stato, l’ultimo nel 2009.

LA STORIA DELLA BIRRA SULLE ISOLE FIGI

L’alcol, in tutte le sue declinazioni, mette piede sull’arcipelago agli inizi del XIX secolo. I primi importatori sono europei: esploratori, commercianti, religiosi e coloni.

Fino ad allora, la bevanda più consumata è la “Kava” (o Yaqona) a cui i nativi attribuiscono poteri magici e psicotropi. Si ottiene mescolando acqua e polvere di radici di Kava (pianta simile al pepe) e viene servita nel “Bilo” (mezzo guscio di noce di cocco). Ancora oggi è bevuta seguendo un preciso cerimoniale molto coreografico.

L’avvento delle birre sulle isole Figi, invece, si deve ai soldati americani che, durante la Seconda Guerra Mondiale, insegnano le tecniche di distillazione e birrificazione. Ma bisogna aspettare la fine degli anni ’50 per vedere all’opera il primo vero birrificio del Paese.

Da tenere presente che il consumo di alcol, per tutto il periodo coloniale britannico, è regolato da un sistema di permessi, valido solo per i figiani e per gli indiani. Le donne e i ragazzi fino ai 25/30 anni, a seconda delle etnie, non possono bere alcolici. Con l’avvento dell’industria birraria, le restrizioni si allentano fino a scomparire nel 1969, anno in cui anche le donne ottengono il libero accesso alle bevande alcoliche.

Nel 2009 vedono la luce le prime birre artigianali delle Figi ma il loro scintillio è destinato a durare poco. Nel prossimo capitolo, vi racconto tutto.

IL BIRRIFICIO PIU’ IMPORTANTE DELLE ISOLE FIGI

A giugno 2025, un solo birrificio è ancora in attività, leader indiscusso del mercato. Due realtà artigianali hanno fatto capolino ma hanno avuto vita breve.

Nel 2009 apre Island Brewing Company ma viene acquisita dal big locale, che però ancora oggi produce il marchio “Vonu”. Kailoma Brewing Company, invece, nasce nel 2017, porta al successo le birre “Mokusiga” e chiude i battenti nel 2024.

– Il primo birrificio delle isole Figi: PARADISE BEVERAGES

Fondato nel 1957 nella capitale Suva come “Carlton Brewery Fiji Limited”, una partnership tra imprenditori locali ed australiani (Carlton & United Breweries). Le prime birre prodotte si chiamano “Fiji Bitter”, poi, negli anni ’70 si aggiungono anche le versioni Light e Stout. Nello stesso periodo iniziano una serie di acquisizioni che lo portano a diventare un big del Pacifico.

Nel 2012, il birrificio è venduto al gruppo Coca-Cola, prende il nome attuale e due anni dopo diventa proprietario di “Island Brewing Company”, il primo microbirrificio artigianale del Paese, nato nel 2009 da un’idea di due fratelli neozelandesi.

 

FIJI BITTER: birra chiara a bassa fermentazione. Etichetta storica delle Figi e sponsor della federazione nazionale di rugby, una Lager maltata di stampo industriale con note caramellate e di biscotto. Da bere in spiaggia. Gradazione alcolica: 4,6%

FIJI GOLD: birra chiara a bassa fermentazione. Prodotta dal 1995, è la birra più consumata del Paese. Lager maltata, con un tocco di erbaceo dato dai luppoli. Gradazione alcolica: 4,6%

VONU PURE LAGER: birra chiara a bassa fermentazione. Bandiera di “Island Brewing Company”, supporta “Mamanuca Environment Society” per la protezione delle tartarughe verdi (Vonu Dina). Lager facile e scorrevole. Gradazione alcolica: 4,6%

 

Abbiamo visto come le birre craft, da alcuni anni, stiano cercando di farsi strada nel mercato delle isole Figi. Per ora sembra che le logiche commerciali di profitto abbiano avuto la meglio. Secondo me, però, lo spirito combattente dei figiani non tarderà ed emergerà nuovamente con un progetto vincente.

Alla prossima pinta!

 

Siti internet e pagine social di riferimento:

Le foto delle etichette sono gentilmente concesse dal collezionista Mario Bughetti:

www.facebook.com/mario.bughetti (email: booghy55@gmail.com)

www.facebook.com/FijiBitterBeer

www.facebook.com/vonubeer

www.mokusiga.beer

 

Tutti i marchi qui esposti sono di proprietà dei rispettivi detentori dei copyright; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e appartengono ai loro legittimi proprietari.

 

 

Condividi, stampa o traduci: X

Federica Russo
Info autore

Federica Russo

Sono nata a Genova nel lontano…ma che lontano…nel “vicinissimo” 1976 da una famiglia chiacchierona e rumorosa, ecco perché mi piace parlare, comunicare e condividere.
Chi nasce in una città di mare sa che si porta dentro una curiosità tutta speciale come quella dei marinai e navigatori che tutti i giorni salpano verso nuove mete, terre e avventure. Curiosità che rimane per sempre e che caratterizza ogni aspetto della vita arricchendola giorno per giorno. La famiglia, le passioni, i traguardi, il lavoro vengono così conditi con quel “quid” che rende tutto più sfizioso.
La curiosità infatti mi ha portato a studiare 3 lingue (inglese, spagnolo e francese) per non sentirmi fuori luogo ovunque volessi andare e mi ha fatto laureare in Geografia per avere ben chiara in testa la mappa del mondo ed evitare di perdermi.
La curiosità mi ha fatto lavorare in ambiti molto diversi tra loro: commercio al dettaglio, operatore GIS nel settore dei sistemi informativi territoriali, progettista di impianti di depurazione acque reflue.
La curiosità, infine, è stata anche la spinta che mi ha fatto passare da semplice amante della birra a Sommelier. Ho completato il percorso formativo con la Scuola Italiana Sommelier (S.I.S.) e sono diventata Sommelier Professionale 3° livello. Essere sommelier della birra non lo considero un traguardo ma solo l’inizio di un lungo percorso di formazione, di conoscenza che non finirà mai, infatti ho cominciato lo stesso percorso formativo anche con l’Associazione Italiana Sommelier (A.I.S.), seguo i corsi e le monografie di UB Academy, per non parlare dei libri che “bevo” tutto d’un fiato!!! Alcuni autori della mia libreria: Michael Jackson, Lorenzo “Kuaska” Dabove, Randy Mosher…tanto per citare qualche pilastro.
La possibilità di poter scrivere per il Giornale della Birra mi dà modo di condividere con voi la mia passione birraria attraverso interviste, curiosità, abbinamenti birra-cibo e tanto altro, il tutto impreziosito da un sorriso e da un punto di vista diverso….quello femminile!