Numero 36/2023
8 Settembre 2023
MasterChef, il precursore dei programmi di cucina in tv

Avete mai pensato qual è stato il programma che ha favorito più di ogni altro la diffusione del mondo della cucina e delle ricette in televisione? Non c’è dubbio, come è stato sottolineato anche sul blog del sito di Betway Casino, che a battezzare questo genere tv è stato MasterChef. Tutti conoscono il fortunatissimo talent show, che è nato nel Regno Unito agli inizi degli anni Novanta, grazie all’intuizione geniale del regista di origini inglesi Franc Roddam.
Non c’è dubbio che, da quel momento in avanti, MasterChef abbia riscosso un grandissimo successo un po’ in tutto il mondo. Infatti, questo format ha cominciato ad avere un’impressionante diffusione dappertutto, compreso anche il mercato italiano. Dando uno sguardo a un’infografica degli chef più popolari, sono tanti i cuochi italiani che hanno raggiunto il successo in televisione proprio grazie a questo programma.
L’impatto della MasterChef Mania
In Italia la prima stagione di questo fortunatissimo talent show viene proposta nel corso della stagione autunnale del 2011, ben dodici anni fa. In quel caso, il programma venne trasmesso in chiaro su Cielo, con delle repliche che vennero proposte anche su Sky Uno HD. Da mettere in evidenza un aspetto peculiare di questo programma, ovvero che non ci sono conduttori, ma era presente solamente la voce fuori campo di Simone D’Andrea, con il commento di cui si occupava Luisa Ziliotto, fino ad arrivare alla quinta edizione. Con il passare del tempo, gli chef che sono presenti in questo format nella veste di giudici hanno cominciato ad avere una popolarità senza precedenti.
Volete qualche esempio? Stiamo facendo riferimento a personaggi del calibro di Joe Bastianich, ma anche Carlo Cracco, piuttosto che Bruno Barbieri. La stagione attuale, invece, vede la presenza di tre cuochi di altrettanta importanza, come ad esempio Antonia Klugmann, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli.
Gli chef con il maggiore seguito sui social network
I cuochi che hanno partecipato non solo a MasterChef, ma anche a tanti altri programmi di cucina in televisione, sono diventati delle vere e proprie star. Al primo posto nella classifica di chi ha più follower sui social, troviamo indubbiamente Antonino Cannavacciuolo, che è saldamente al primo posto in questa particolare graduatoria. I numeri dello chef napoletano sono davvero di tutto rispetto: infatti, su Facebook può contare su ben 2,7 milioni di follower, mentre su Instagram ha raggiunto e superato quota 3 milioni. Su Twitter, Cannavacciuolo si limita a quasi 289 mila follower.
Al secondo posto dobbiamo inserire Alessandro Borghese, che è diventato famosissimo in televisione con il programma denominato “Alessandro Borghese – 4 ristoranti”. Un format che ha riscosso un notevole successo e che ha portato in dote allo chef romano anche una fama importante, pure sui social network. Su Facebook Borghese può contare su 1,2 milioni di seguaci, mentre su Instagram ormai si sta avvicinando a grandi passi a quota 2 milioni di follower. Su Twitter, invece, si ferma a 174 mila follower.
Sul gradino più basso del podio troviamo Bruno Barbieri, che può contare su 1,2 milioni di follower su Facebook, mentre su Instagram si arriva a 1,4 milioni di follower. Dominante, invece, su Twitter, dal momento che lo chef romagnolo può vantare la bellezza di oltre 430 mila follower. Appena fuori dal podio troviamo Carlo Cracco e Simone Rugiati che, rispettivamente, possono vantare 1,1 milioni e 812 mila follower sul social network di Facebook, mentre su Instagram non vanno oltre, rispettivamente, 851 mila e 535 mila seguaci. Non c’è dubbio, quindi, che la partecipazione a vari programmi in tv ha contribuito e non poco a stimolare l’innovazione e l’evoluzione del settore della ristorazione in Italia.