Numero 19/2025

10 Maggio 2025

Brouwerij Stijl: uno dei più piccini birrifici dei Paesi Bassi

Brouwerij Stijl: uno dei più piccini birrifici dei Paesi Bassi

Condividi, stampa o traduci: X

 

Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore

Almere/Paesi Bassi
Uno dei più piccoli birrifici del Paese, nella provincia di Flevoland. Fu fondato nel 2015 da Raymond Geraads, insieme alla moglie Anneke Broeren e all’amico vicino di casa Robin de Winter.
Raymond, pilota civile, era stato giudice birrario in diversi concorsi regionali e, in cinque anni di homebrewing, con un impianto casalingpo, aveva racimolato diversi premi. Robin invece, cuoco e impegnato nell’Horeca/catering, uscì dalla società due anni dopo.
Il vecchio impianto casalingo da 50 litri, De Bolle Beer, rinominato Stijl Bierlab, viene utilizzato solo per testare le nuove ricette o realizzare birre sperimentali e occasionali su piccola scala. La produzione avviene invece presso la Berging Brouwerij di Purmerend, nell’Olanda Settentrionale.

Stijl Russian Imperial Stout, imperial stout di colore marrone molto scuro, quasi nero, e dall’aspetto opaco (g.a. 10%); prodotta con aggiunta di orzo tostato, sale marino e vaniglia. La carbonazione va un po’ oltre gli standard della tipologia; la schiuma nocciola emerge non così abbondante, ma fine, compatta, cremosa, di buona tenuta. L’olfatto si presena piuttosto intenso, anche se non proprio pulito: subito il malto nero tostato; in successione, uvetta, fichi, ribes, che finiscono per fondersi con sentori di esteri fruttati, alcol, lieve acidità da tostature, una sola sfumatura di luppolo. Il corpo, medio-pieno, ha una consistenza decisamente oleosa. Il gusto si apre alquanto dolce, con caramello, vaniglia, pane di frutta; poi entra il scena il carattere tostato/torrefatto, seguito a ruota dalle note del caffè, del cioccolato fondente, del luppolo, che diventano vieppiù amare; e, in prossimità del traguardo, ecco arrivare una certa acidità da tostature, un tocco di cenere e una sottile reminiscenza salina/salmastra. Nel finale, fondi di caffè, terra, catrame intensificano l’amarore, addirittura esaltato dal notevole riscaldamento alcolico. Il retrolfatto dà l’impressione di un rogo spento, con le sue aspre suggestioni di cenere, fumo, tabacco esausto.

 

Condividi, stampa o traduci: X

Antonio Mennella
Info autore

Antonio Mennella

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.