20 Settembre, 2023

Stone beer: l’origine del mito

Stone beer: l’origine del mito

Le pietre roventi furono impiegate nella produzione di birra principalmente per ragioni economiche. Infatti, nonostante fossero disponibili dall’età del Bronzo, i recipienti in metallo delle dimensioni necessarie per produrre birra erano estremamente costosi, ed i prezzi rimasero così elevati fino al VI-VII secolo circa. Per tale motivo si continuò a produrre birra con pietre roventi… Continua a leggere

4 Settembre, 2023

Anno 1908: Skoda si inventa il primo furgone ibrido per il trasporto di birra

Anno 1908: Skoda si inventa il primo furgone ibrido per il trasporto di birra

Nel lontano primo decennio del ‘900, il marchio ceco Skoda trasformò una sua vecchia vettura che trasportava birra, in un veicolo elettrico. La storia del primo veicolo elettrico Skoda è incredibile e affascinante. Si tratta di un camion da reparto di birra che fu costruito nel 1900 per la birreria Laurin & Klement, che in… Continua a leggere

23 Agosto, 2023

Turismo birrario: i luoghi da “evitare” per non rimanere a secco

Turismo birrario: i luoghi da “evitare” per non rimanere a secco

La birra è una bevanda popolare e consumata in diverse culture in tutto il mondo. Alcuni dei paesi dove si consuma più birra includono la Repubblica Ceca, la Germania, l’Irlanda, l’Austria e il Regno Unito. Paesi in cui il consumo di birra è generalmente più basso includono nazioni prevalentemente islamiche dove l’alcol è vietato o… Continua a leggere

22 Agosto, 2023

UK e Germania: tra passato lontano e recente, la rinascita europea delle craft

UK e Germania: tra passato lontano e recente, la rinascita europea delle craft

Se negli Stati Uniti la nascita di una propria identità birraria si colloca nel XX secolo, grazie allo sviluppo delle conoscenze e tecniche arrivate dai coloni e immigrati europei nel corso dei secoli, per alcuni stati europei la cultura birraria invece è parte integrante nella propria cultura ed identità sin dai tempi antichi. In Europa,… Continua a leggere

17 Agosto, 2023

Gruit: dal “Capitulare de villis” ai giorni nostri

Gruit: dal “Capitulare de villis” ai giorni nostri

Le prime fonti sono racchiuse nel capitolare “Capitulare de villis” emanato da Carlo Magno durante l’impero carolingio. In questo decreto vi è una parte dove venivano regolamentati i luoghi di produzione di bevande alcoliche, il luogo di produzione, i “birrai” e le varie bevande alcoliche. Nel tempo i conti e i vescovi furono in grado… Continua a leggere

15 Agosto, 2023

Biergarten: essenza della cultura bavarese!

Biergarten: essenza della cultura  bavarese!

Il Biergarten, letteralmente giardino della birra, indica un parco alberato, più o meno grande, (solitamente ombreggiato da alberi di ippocastani) dove si servono birre e semplici merende tradizionali. Il Biergarten è tipico della cultura brassicola tedesca. Si tratta di un luogo emblematico dove, soprattutto i bavaresi, amano godersi l’atmosfera distesa nella stagione più calda. Tipicamente è… Continua a leggere

21 Giugno, 2023

Steinbier: le birre di roccia

Steinbier: le birre di roccia

Le pietre roventi sono state utilizzate per produrre birra in un’area geografica molto vasta che comprende il Nord Europa, la Russia e l’Europa centrale. Senza dubbio però, il territorio in cui questo metodo si è radicato maggiormente è quello austriaco, in modo particolare nelle regioni della Carinzia e della Stiria, dove veniva prodotta, appunto, la… Continua a leggere