Di Chiara Andreola - 18 Gennaio 2021 (n. 03/2021)
Circa tre anni fa il Giornale della Birra aveva dato conto del rilancio del marchio Dormisch da parte di Birra Peroni (parte della multinazionale giapponese Asahi): una storica birra friulana, acquisita e poi chiusa da Peroni nel 1989, “rispolverata” nell’ambito di un’operazione di marketing basata sulle birre territoriali. Marketing – letteralmente – di sostanza, per… Continua a leggere
Di David Pierattoni - 18 Gennaio 2021 (n. 03/2021)
Dal punto di vista della sicurezza, storicamente la birra è sempre stata considerata una bevanda sicura (anche rispetto all’acqua), in quanto in essa non sono stati rilevati agenti patogeni. Ciò è in parte dovuto al fatto che il mosto viene bollito nel bollitore, ma non solo, anche per il livello di alcol, le resine del… Continua a leggere
Di Redazione Eventi Giornale della Birra - 17 Gennaio 2021 (n. 02/2021)
Il 2021 si apre con una una notizia che stimola la curiosità degli amanti della birra: è prevista per la seconda metà di gennaio la prima produzione di Sinergia ’21, la prima birra trappista nata, come sottolinea il nome, dalla sinergia di tre differenti monasteri. Sinergia ’21 sarà infatti una Dubbel frutto della… Continua a leggere
Di Lina Zadorojneac - 17 Gennaio 2021 (n. 02/2021)
È arrivato il momento del five o’clock tea? E allora perché non affrontarlo con dei cookies alla birra? Facilissimi e velocissimi, sono senza burro e senza uova con tre farine super nutrienti (farina di farro, farina di grano saraceno e farina di grano tipo 1), un vero tripudio di gusto e leggerezza. Utilizzate una birra… Continua a leggere
Di Redazione Eventi Giornale della Birra - 16 Gennaio 2021 (n. 02/2021)
La comunicazione arriva direttamente dal sito ufficiale degli Australian Open: Birra Peroni è diventata partner ufficiale del torneo dall’edizione di quest’anno. Dopo Lavazza con il caffè, un altro storico marchio dell’agroalimentare italiano collabora con uno Slam. Ben Slack, Chief Revenue and Experiential Officer del torneo ha dichiarato: ”È sempre entusiasmante accogliere nuovi marchi nella famiglia… Continua a leggere
Di Antonio Mennella - 16 Gennaio 2021 (n. 02/2021)
Tratto da La birra nel mondo, Volume II, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Carib (Carib Brewery) Port of Spain/Trinidad e Tobago A Trinidad e Tobago l’arte brassicola fu ereditata dagli inglesi. La prima fabbrica di birra commerciale infatti, la Walters’ Trinidad Brewing Company, fu fondata subito dopo la prima guerra mondiale da un certo signor Walters,… Continua a leggere
Di Chiara Andreola - 15 Gennaio 2021 (n. 02/2021)
Sta raccogliendo numerose adesioni in tutta Italia, anche tra pub, brewpub e tap room, l’iniziativa #ioapro1501: una forma di “disobbedienza gentile”, come è stata definita, che vedrà ristoratori e affini tenere aperte le saracinesche anche oltre le 18 e anche nelle zone arancioni nella giornata di oggi, venerdì 15 gennaio. Il tutto rispettando le ben… Continua a leggere
Di Massimo Prandi - 15 Gennaio 2021 (n. 02/2021)
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 111 del 15.04.2014 è stata registrata la denominazione Elbe-Saale Hopfen IGP che è la numero 69 delle IGP tedesche e la numero 101 nel totale delle denominazioni. Essendo una pianta perenne dioica le infiorescenze femminili e maschili non crescono sulla stessa pianta: per la coltivazione del luppolo hanno valore… Continua a leggere
Di Redazione Eventi Giornale della Birra - 14 Gennaio 2021 (n. 02/2021)
Un fondo da 10 milioni di euro per il 2021 è stato stanziato dalla nuova di legge Bilancio, la legge per garantire finanziamenti alla filiera brassicola, a quella apistica, a quella della canapa e della frutta a guscio. Nello specifico, l’istituzione di questo fondo è stabilita dal comma 138 dell’articolo 1 della legge 178/2020 che… Continua a leggere