Numero 21/2025
25 Maggio 2025
BeerBagia Festival: Festival delle birre artigianali in Barbagia

Il BEERBAGIA FESTIVAL è un progetto dell’Associazione Culturale BeerBagia, realizzato grazie al contributo e supporto di Comune di Gavoi, BIM Taloro, Fondazione di Sardegna, FP
Carburanti – Ghilarza; in partenariato con Sonàla Associazione Musicale (Ovodda), Consulta Giovani Lodine, Fermento Sardo, A.T.Pro Loco Gavoi, CCN Gavoi un fior di paese,
Associazione Isola delle Storie, Associazione Three Experience; media partner Radio Macomer Centrale.
L’Associazione BeerBagia continua a restare fedele alla propria mission, che vede la realizzazione di un progetto dai tratti sostenibili, alla portata di vari target di pubblico e mirato alla
valorizzazione di un luogo, quale il lago di Gusana, che regala incanto, soprattutto in primavera.
Per il terzo anno consecutivo, dieci egregie espressioni di belle realtà brassicole isolane si fanno protagoniste dell’evento primaverile barbaricino, tra novità e felici ritorni.
A rappresentare il nord Sardegna ci penseranno i birrifici SEDDAIU, da Thiesi (SS), COROS, da Usini (SS) e i birrifici agricoli EXMU, Sassari e REFORTE, da Benetutti (SS).
Il birrificio ILIENSES di Lanusei porterà la bandiera d’Ogliastra mentre il nuorese sarà rappresentato da MARDUK – Irgoli (NU) e MASKO – Fonni (NU). Dal Sud Sardegna approderanno
in Barbagia i birrifici MASCAGNI di Quartu S.Elena (CA), NANUMORU, direttamente da Sanluri (SU) e HARVEST, da Settimo San Pietro (CA).
A legare queste realtà le une alle altre è, non solo la comune passione per la birrificazione artigianale, ma anche il forte legame con la terra – la Sardegna – che ne ha forgiato identità e,
nella maggior parte dei casi, regalato le materie prime al centro delle produzioni proposte.
Oltre ai birrifici, saranno presenti operatori del food attentamente selezionati pronti a proporre al pubblico menù variegati e alla portata di tutti.
Il tema delle birre artigianali continua a svilupparsi sotto altri aspetti inclusi nel programma: il concorso BeerBagia Homebrewing e i percorsi di degustazione.
Il contest BEERBAGIA HOMEBREWING, giunto alla seconda edizione, realizzato in collaborazione con l’associazione Fermento Sardo e rivolto a chi produce birra in casa, si dimostra un
appuntamento capace di raccogliere ulteriore interesse nel pubblico di riferimento del festival, e di stimolare il tessuto produttivo, considerando quanto la birrificazione casalinga sia tappa
comune nel percorso della maggior parte dei mastri birrai e soci delle attività brassicole artigianali. Una giuria esperta, composta da UBT, birrai e professionisti del settore, valuterà le
birre iscritte le cui premiazioni si terranno nella serata di lunedì 2 giugno.
Per gli appassionati e curiosi di birra artigianale, i PERCORSI DI DEGUSTAZIONE sono il momento ideale per immergersi in un viaggio sensoriale dove il mondo brassicolo incontra
quello gastronomico del territorio del centro Sardegna.
Il primo appuntamento, un pranzo di degustazione (domenica 1 giugno), vede la collaborazione dell’ Osteria Borello: il menù formulato per l’occasione sarà composto dalle pietanze del
ristorante gavoese affiancate da altrettante birre artigianali. A guidare in questo viaggio sarà Fabio Scintu, UnionBirrai Taster dal 2021, docente, tutor e giudice in concorsi per birrai
professionisti e per homebrewer, oltre ad essere relatore di abbinamenti cibo-birra.
Nella stessa giornata si terrà anche il laboratorio Pane liquido, pane solido. Ospitato nei locali dell’Hotel Sa Valasa, a pochi passi dall’area Festival, l’appuntamento sarà un viaggio di scoperta
sensoriale che tocca un aspetto sacro e importante della cultura gastronomica locale: il pane.
Il laboratorio vedrà al centro 4 tipologie di pane gavoese, alcune registrate e altre in fase di registrazione nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT): Cohone cun foza (pane
di patate cotto al forno a legna su una foglia di cavolo); Cohone cun gherdas (pane tradizionale con ciccioli di maiale); Cohone cun sapa (pane dolce festivo con, tra i principali ingredienti, sapa,
miele, noci, uva passa, mandorle) e pane fresa (una delle tipologie del carasau gavoese) nella versione imbrattau, con pomodoro fresco e fiore sardo grattugiato. A ognuno di essi sarà
affiancata una birra differente, in un percorso di scoperta guidato da Valeria Usai, birraia artigiana dal 2018, giudice in concorsi nazionali e internazionali per homebrewer e professionisti,
organizzatrice e guida di laboratori birrai.
Accompagneranno l’evento tanta musica e laboratori per bambini e famiglie!
Programma completo: www.beerbagia.it