Numero 51/2019

21 Dicembre 2019

Mercatini di Natale e birra: un connubio che nasce da lontano!

Mercatini di Natale e birra: un connubio che nasce da lontano!

Tweet


Albero, presepe, folklore, addobbi e luci. Queste sono solo alcune delle parole che potrebbero essere usate per descrivere le festività natalizie, ma non sono tutte. Il Natale si sa è un periodo dell’anno che va vissuto tra il sacro e il profano. In quest’ultima “categoria” è obbligatorio inserire anche i mercatini natalizi che tempestano ogni città  dell’Italia e del mondo.

In particolare, la birra artigianale è diventata una delle protagonoste d’eccellenza dei mercatini: una occasione per gustarla in loco, abbinata allo street food, oppure in forma di birra brulé bella calda, oppure ancora come oggetto per qualche strenna da dedicare ad amici e parenti.

 

.

.

 

Ma da dove trae origine la tradizione dei mercatini di Natale? Per rispondere a questa domanda bisogna tornare indietro ai primi anni del 1400′. Nei territori tra la Germania e l’Alsazia, precisamente a Dresda, nacque il primo mercatino natalizio. I migliori artigiani del tempo si riunivano per mostrare i loro lavori, tutti legati alla natività e all’avvento. Dati i prezzi alti dei prodotti, tali mercatini erano riservati all’alta borghesia, ma mano a mano che il tempo è passato, hanno assunto un carattere più popolare, trasformandosi piano piano in un fenomeno di massa.
Solo negli anni 90′ però i mercatini di Natale hanno conosciuto la loro piena diffusione nelle grandi città europee. L’Italia è colma di questi luoghi caratteristici e ogni regione, da Nord a Sud, ha le sue eccellenze, le sue tradizioni da mostrare, vendere e ammirare. Proprio per questo, la birra artigianale, espressione d’eccellenza dell’artigianato locale è diventata a tutti gli effetti uno di quei prodotti rappresentativi ed immancabili.

 

.

.

 

I mercatini natalizi sono un’occasione per fare regali originali, passare del tempo, attirano turismo e affascinano tutto il mondo. Il Natale non è solo questo ovviamente, ma l’umiltà racchiusa nel concetto del mercato rappresenta a pieno il vero spirito natalizio… ovviamente ancora più gioioso grazie alla birra!

Tweet


Michele Femminella
Info autore

Michele Femminella

Classe 1986, campano della provincia di Salerno. Laureato in Giurisprudenza ed abilitato all’esercizio della professione forense, mi occupo soprattutto di Diritto e Sicurezza Alimentare.
L’amore per la birra mi ha portato a percorrere rotte disparate, e così sono stato prima semplice bevitore, poi degustatore, fino a dilettarmi come birraio di un piccolo birrificio per alcuni anni.
Oggi, oltre a continuare a bere l’adorata birra e a seguire con attenzione le vicende del suo affascinante mondo, scrivo per passione e per lavoro.