Numero 47/2022

23 Novembre 2022

Nei primi due weekend di dicembre torna la Carrara Bier Fest

Nei primi due weekend di dicembre torna la Carrara Bier Fest

Tweet


La “Carrara Bier Fest Winter”, che si terrà  il 2-3-4 e il 7-8-9-10 dicembre, avrà dunque (e come tradizione da oltre 40 anni a questa parte) il sapore della birra Nordbräu del birrificio di Ingolstadt in versione bionda, scura o weissel, oltre al sapore del gemellaggio con la cittadina tedesca di cui quest’anno ricorre il 60° anniversario e soprattutto il sapore della rivincita contro le avversità. Dunque Imm, amministrazione Arrighi e con l’attiva collaborazione dell’amministrazione della cittadina tedesca che si occuperà direttamente dell’intrattenimento musicale, non demordono, uniscono le forze e riportano la Festa della Birra. La tempesta di vento del 18 agosto che colpì così duramente il nostro territorio costrinse e rinunciare all’evento tanto atteso e che doveva segnare la nuova partenza con tante novità. L’idea di proporre una versione invernale, spiega Marco Tonelli direttore di TC&T srl la società organizzatrice dell’evento, nasce in seguito alle tante telefonate e mail degli “amici” della festa, increduli nell’apprendere la notizia del suo annullamento in seguito all’evento calamitoso dello scorso agosto. Ma il vento aveva strappato via il tetto e aveva danneggiato troppo seriamente la struttura di Imm. Dei quattro capannoni, due, i meno danneggiati, avevano visto immediatamente la partenza dei lavori di ripristino e a breve torneranno fruibili, tant’è che a metà novembre è previsto un evento sportivo di scherma. Ed è proprio nel padiglione C, quello senza colonne e più adatto ad ospitare la festa che ricalcherà esattamente la Oktoberfest, con l’allestimento di un palco centrale e dei tavoli, che ospiterà la festa.

Confermato il menù, oltre alla birra ovviamente, con la novità di un primo piatto tipicamente bavarese: gli spätzle, i tipici gnocchetti verdi tirolesi conditi con speck o prosciutto e panna. Le novità che dovevano essere per la versione estiva, vale a dire le ordinazioni e i piatti serviti ai tavoli dai camerieri, sono confermate. L’orario di apertura sarà dalle ore 18.00 alle 24.00 ma nella giornata di domenica 4 dicembre la festa aprirà anche per pranzo dalle ore 12.00 Alle ore 15.00 . L’ingresso sarà quello principale, l’ingresso n 5, da via Maestri del Marmo. «Non ci sarà la tradizionale “Tutti in Fiera” – annuncia Tonelli – ma verrà allestita una decina di stands natalizi all’interno del Centro Servizi del complesso fieristico a cui si accede prima di entrare nel padiglione».

Lo spirito della festa, cerca di spiegarlo l’assessore Moreno Lorenzini. L’assessore ha curato personalmente i rapporti con l’amministrazione tedesca di Ingolstadt con un viaggio in estate e ospitando sindaco e assessore a Con-Vivere. E proprio in quest’ultima occasione le due amministrazioni hanno convenuto di dare respiro, non solo in vista del 60° anniversario del gemellaggio, alla sinergia e allo scambio culturale tra le due cittadine. «Stiamo studiando dei progetti che possano dare corpo e mettere in collegamento il fatto che Carrara sia l’eccellenza del Marmo e Ingolstadt l’eccellenza dell’automobile ( sede infatti dei un’importante fabbrica di Audi)– ha annunciato Lorenzini che anticipando il proposito di fare un simposio all’insegna dello scambio culturale, ha aggiunto – noi offriremo un nostro blocco di marmo che potrà essere scolpito da un loro scultore e loro offriranno una loro pietra che potrà essere scolpita da un nostro artista».

«La nuova edizione invernale della festa si propone anche di mantenere viva – illustra l’anima dell’evento Lorenzini – e rafforzare l’immagine di Carrara come città attivamente impegnata a promuovere, attraverso eventi di forte richiamo, il proprio territorio e la propria attività m per sostenere e sviluppare sempre più turismo, commercio e tutto il comparto dei servizi. Nel ringraziare quindi l’amministrazione tedesca che ha accettato di sostenere l’evento occupandosi dell’intrattenimento musicale, in particolar modo l’assessore alla cultura Gabriel Engert e il sindaco Christian Scharpf, vorrei sottolineare come questo gemellaggio, tra i diversi che abbiamo stretto, sia il gemellaggio principe che non si deve fermare all’evento ma deve svilupparsi in un rapporto continuo».

Tweet


Massimo Prandi
Info autore

Massimo Prandi

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!