Numero 15/2020

12 Aprile 2020

Birra e cioccolato: l’abbinamento che fa tendenza nella Pasqua 2020!

Birra e cioccolato: l’abbinamento che fa tendenza nella Pasqua 2020!

Tweet


Pasqua 2020: una festività non all’insegna dell’allegria tradizionale, macchiata dall’ombra del Covid. Quantomeno, la gioia di scartare un buon uovo di cioccolato o di abbuffarsi in casa con dolciumi a base di cacao, non è venuta meno nella maggior parte delle famiglie italiane. E così vieve abbastanza facile pensare ad un abbinamento romantico ed afrodisiaco come quello fra cioccolato e vino, cioccolato e liquori.
Ma non in molti riescono a concepire un nuovo abbinamento considerato più strano, eppure di grande tendenza negli ultimi tempi: quello fra birra e cioccolato.
Bisogna partire dal presupposto che, nell’universo dell’enogastronomia, non si smette davvero mai di sperimentare, ed è giusto che sia così. Con questo spirito qualcuno ha voluto far incontrare l’anima del cioccolato artigianale di alta qualità con il sapore e il profumo della birra.

.

.

 

Come abbinare birra e cioccolato?
In primo luogo le birre migliori sono quelle che partono dal 6% di percentuale di alcol, e possibilmente bisognerebbe optare per cioccolato fondente. Invece il cioccolato migliore è quello della tradizione, artigianale, prodotto con metodi antichi e che esprime al meglio il vero sapore del cacao; da evitare assolutamente il cioccolato industriale.
Se si assaggia una birra con note di caffè-cioccolato, come le Stout e le Porter, l’abbinamento sarà certamente più facile.

.

.

 

Se invece state degustando un buon dessert di cioccolato e volete accompagnare il tutto con una birra, sappiate che se il dolce è molto zuccheroso la soluzione ideale è una IPA doppia, amara.
Se invece la birra è estremamente amara, potete compensare con cioccolato artigianale bianco.
I dolci dove il cioccolato non è l’ingrediente principale si sposano assai bene con birre come la Old Ales, la Scotch Ales, la Brown Ales.

.

.

Infine, se state assaggiando una Fruit Beer, dal sapore fresco e fruttato, provate ad abbinarla con un dolce a base di frutta e cioccolato.
Se volete osare un po’ di più, potete anche sperimentare un accostamento meno classico e scontato. Ad esempio provate ad assaggiare una birra con note caramellate con il cioccolato: ad esempio, un pezzetto di fondente artigianale assieme ad una Belgian Strong Ales o ad una Doppelbock.
Un discorso a parte sono le innovative birre al cioccolato, nelle quali viene inserito il cioccolato direttamente nel processo produttivo della bevanda alcolica. Uno sposalizio oggi sempre più amato ed appezzato.

Tweet


Loris Fabbri
Info autore

Loris Fabbri

Nato a Cesena nel 1985, ho sempre vissuto in Romagna, terra che amo.

Mi sono avvicinato al mondo delle birre artigianali diversi anni fa cominciando dalle birre belghe: sono abbastanza convinto che tutto sia cominciato con una Chouffe!
Nel corso degli anni ho svolto diversi corsi di degustazione e di homebrewing (a proposito,devo riprendere in mano l’attrezzatura per migliorare i risultati passati!) che mi hanno permesso di ampliare gli orizzonti, conoscere stili e culture che mai avrei pensato esistessero.
Dal 2013 al 2016 ho unito passione e lavoro,gestendo un punto vendita inerente questo mondo; l’essere all’interno del “sistema” mi ha permesso di conoscere diverse realtà italiane, di poterne apprezzare i pregi e criticare i difetti.
Sono inoltre un appassionato di viaggi, adoro visitare nuove città e scoprire culture diverse; le capitali europee sono tra le mie mete preferite e, se possibile, non manca mai una visita ad un birrificio locale.
Stili & birre preferite: Blanche – a parer mio, una delle migliori in circolazione è italiana -, Saison e Golden ale. Anni fa apprezzavo molto le birre estremamente alcoliche e strutturate; ora invece sono orientato su gusti più morbidi e fruttati, sopratutto nel periodo estivo.

Ho accettato con entusiasmo di scrivere per Biornale della Birra, ne condivido i valori e vorrei diffondere a quante più persone possibili la cultura delle birre artigianali italiane.
Mi piacerebbe,a livello locale,poter promuovere i birrifici in sinergia sia con il territorio che con la gastronomia; per questo sono sempre aperto a idee e collaborazioni!