Numero 15/2020

12 Aprile 2020

Colomba golosa alla frutta crema di birra

Colomba golosa alla frutta crema di birra

Tweet


Domenica di Pasqua, pranzo in famiglia, soprattutto per il 2020 con l’obbligo di rimanere in casa. Per rendere ancora più goloso il dolce classico della giornata odierna e del Lunedì dell’Angelo, ecco una proposta facile da realizzare, quanto sfiziosa!

 

Ingredienti:

  • una colomba da 750 g o 1Kg
  • 500 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • Qualche goccia di estratto di vaniglia
  • 33 cl di Imperial Stout
  • 100 g di frutta a piacere, anche in conserva, tagliata a pezzi (banana, fragole, kiwi, pesche)

 

.

.

 

Preparazione:

Montare la panna con lo zucchero ed aggiungere la birra a poco a poco, in quantità di circa 40 ml. Quando la crema ha raggiunto la giusta consistenza aggiungere la frutta tagliata a pezzi.

Affettare la colomba, in modo da creare 3 o 4 strati a seconda dell’altezza del dolce, imbibire con la birra ciascuno strato,  farcire abbondantemente con la crema e riporre in frigo a riposare per un paio d’ore.

Decorare appena prima di impiattare!

 

Tweet


Matteo Busia
Info autore

Matteo Busia

Nato e cresciuto in un piccolo paesino della provincia di Oristano, in Sardegna, mi sono poi trasferito per alcuni anni a Bologna in cerca di lavoro. Dopo cinque anni passati in terra emiliana tra tortelloni e tigelle sono rientrato in Sardegna, era il 2009, anno in cui ho fatto la mia prima cotta come homebrewer con i kit per poi passare al sistema All Grain. Da qui si è aperto un nuovo mondo per me, ho cominciato a studiare birrificazione sui libri, fare ricerche su internet e partecipare ai vari corsi di produzione e degustazione di birre, eventi birrari e concorsi organizzati dalle associazioni culturali locali. Dopo pochissimo tempo mi sono trasferito a Milano, città che pullula di birrifici e di locali dove si possono degustare buonissime birre. Anche qui non mi sono fatto scappare i corsi di degustazione, laboratori e i numerosi eventi a tema birrario, senza mai smettere di dedicarmi all’homebrewing. Da poco più di un anno vivo a Barcellona dove lavoro come cuoco e dove la cultura birraria si sta diffondendo molto velocemente. Ho lavorato nella cucina di un brew-pub dove quasi tutte le ricette hanno la birra da loro prodotta come ingrediente. Anche qui come in Italia nascono uno o due nuovi birrifici alla settimana e si possono trovare delle birre veramente interessanti e Barcellona è una città che non sta mai ferma, vengono organizzati numerosi eventi e festival durante tutto l’anno, cercherò di presentarveli e descriverli nel miglior modo possibile. ¡Salud!