Numero 09/2023

5 Marzo 2023

Corso sulle Birre Belghe con la Condotta Slow Food Colline Novaresi

Corso sulle Birre Belghe con la Condotta Slow Food Colline Novaresi

Tweet


La Condotta Slow Food Colline Novaresi organizza un viaggio in quattro serate tra aprile e maggio attraverso uno dei paesi europei di grande tradizione birraia: il Belgio.
Dopo Master of Food organizzato a Fontaneto nel maggio del 2018 sulla birra (primo modulo) e a Cureggio nel maggio del 2019 sui formaggi, dopo il fermo dovuto al Covid, la Condotta Slow Food Colline Novaresi riprende anche con i corsi inerenti la promozione di un cibo buono, pulito e giusto e a un bere consapevole e responsabile.

Quattro serate per scoprire tutti i segreti delle birre belghe, guidati da uno dei massimi esperti di birra artigianale, il novarese Andrea Camaschella.
Il corso, che si svolgerà a Cavaglietto tra aprile e maggio prossimi, è organizzato dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi, in collaborazione con la Pro Loco di Cavaglietto e la Confraternita Amici del Vino, con il patrocinio del Comune di Cavaglietto, di ATL Novara e di Unpli Novara e ha lo scopo di diffondere la cultura di un bere sano, consapevole e responsabile, in continuità con la filosofia dei Master of Food, già proposti nel 2018 e 2019, e rientra nel contesto dell’Accademia Popolare del Gusto di Slow Food.

DATE E PROGRAMMA
Giovedì 13, 20, 27 aprile e martedì 2 maggio 2023, a partire dalle ore 20.30, presso il Salone Polivalente in Via Ottone a Cavaglietto (NO).

Un viaggio in quattro serate attraverso uno dei paesi europei di grande tradizione birraia: il Belgio.
Durante il corso dedicato alla tradizione brassicola del Belgio ci focalizzeremo sulla fermentazione, sulla sua storia, sulla sua evoluzione e sulla sua fondamentale importanza nel risultato finito. Partendo dall’alta fermentazione, dalle spezie, dalla creatività belga per arrivare al capolavoro della natura, le fermentazioni spontanee, raccontando il Belgio, i suoi birrifici, i suoi birrai e soprattutto le sue birre in equilibrio tra presente, passato e futuro.

Al termine del corso è previsto il rilascio di un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

INFO E ISCRIZIONI:

Carlo Masseroni – 338.8501263 – slowfood.collinenovaresi@gmail.com

Tweet