Numero 44/2019

30 Ottobre 2019

Ad Haifa la più antica fabbrica di birra: risale a tredicimila anni fa

Ad Haifa la più antica fabbrica di birra: risale a tredicimila anni fa

Condividi, stampa o traduci: X

 

Un team internazionale di scienziati della Stanford University ha scoperto e testato residui su tre mortai di pietra risalenti a 13.000 anni fa, mortai sui quali sono state riscontrate le prime prove di una vasta operazione di produzione di birra antica. I mortai, che sono stati utilizzati dai natufiani semi-nomadi (il nome viene dal sito dello Uadi el-Natuf in Israele), sono stati scoperti nei pressi di un cimitero chiamato Raqefet Cave, nei monti Carmel vicino a Haifa. I natufiani hanno vissuto nel Levante tra il Paleolitico e il Neolitico.

.

.

 

Il ritrovamento giunge sulla scia di un rapporto del mese di luglio di alcuni archeologi che lavorando nel nord-est della Giordania hanno scoperto i resti carbonizzati di pane cotto dai natufiani tra gli 11.600 ei 14.600 anni fa. Secondo gli scienziati di Stanford, gli antichi residui di birra provengono però fra 11.700 a 13.700 anni, potenzialmente precedenti al pane.
Indipendentemente da tutto, sia il birrificio che la produzione di pane precedono le prove dei cereali addomesticati nel Levante, che arrivarono circa 4000 anni dopo.

Attraverso analisi di laboratorio, altre prove archeologiche rinvenute nella grotta e usura delle pietre, è stato appurato che gli antichi natufiani usavano prodotti provenienti da sette famiglie di piante “, tra cui grano o orzo, avena, legumi e fibre di rafia (incluso il lino). Hanno confezionato alimenti vegetali, tra cui grano/orzo maltato, in contenitori di fibra e li hanno immagazzinati in mortai di macigno.

 

.

.

 

Usavano malte rocciose per martellare e cucinare cibi vegetali, tra cui birra prodotta da birra a base di orzo, probabilmente servita in feste rituali. 13.000 anni fa “.
Dopo l’analisi di laboratorio, il team ha ipotizzato che il birrificio natufiano usasse un processo a tre stadi: la produzione di malto dall’amido di grano o orzo attraverso la germinazione del grano, il riscaldamento del malto e infine la fermentazione attraverso l’aiuto di lievito selvatico
Le scoperte del team di Stanford saranno pubblicate nell’edizione di ottobre 2018 del Journal of Archaeological Science in un articolo intitolato “Bevande fermentate e conservazione di cibo in mortai di pietra di 13.000 anni nella grotta di Raqefet, Israele: Indagine sul rituale natufiano.”

 

Condividi, stampa o traduci: X

Marco Marcigot
Info autore

Marco Marcigot

Leva 1993, crescendo ad Udine ho respirato Mitteleuropa: Austria a nord e Slovenia ad est.
In una terra di vino che scuola potevo fare? La scelta era facile: scuola enologica di Cividale del Friuli. Il sessennio fu molto interessante, con tirocini, studi, visite e parecchi approfondimenti sul campo.
A un certo punto scopro per caso le birre artigianali, in un pub cittadino: da lì con qualche amico facevamo delle vere e proprie degustazioni, cercando di assaggiare ogni volta stili differenti.
Qualche mese dopo mi regalarono un kit per la produzione casalinga e da lì inizio una vera e propria ricerca e approfondimenti dell’ambito. Ciò che mi attirava di più della birra erano le migliaia sfumature di colori, aromi, stili e storie che si celano dietro questo mondo.
Anni universitari: la scelta ricadde su Scienze e tecnologie alimentari a Udine dove all’interno della facoltà c’è il corso di Tecnologie della Birra. L’ultimo anno il tirocinio l’ho fatto in un birrificio agricolo, il primo in regione, che coltiva sia orzo che luppolo; la tesi è sulla produzione e promozione della birra artigianale friulana.
Nel 2017 un’esperienza molto interessante e formativa di 7 mesi nel Birrificio Antoniano a Padova.
In tutti questi anni, dal 2012, mi diletto come homebrewer partendo dal kit, passando all’E+G e arrivando all grain: da qualche mese gestisco anche una pagina Facebook per far conoscere ai miei amici cos’è per me la produzione brassicola casalinga e raccontando loro le mie avventure. Infine sono socio dell’associazione homebrewers Friuli Venezia Giulia.
Sono innamorato delle basse fermentazioni tedesche e delle alte fermentazioni inglesi.
Bitter e Marzen, una coppia strana, ma che mi fa impazzire.