Numero 20/2017

19 Maggio 2017

#Nonconventionalyeasts: l’idea di Birra dell’Eremo su come utilizzare lieviti “non convenzionali”

#Nonconventionalyeasts: l’idea di Birra dell’Eremo su come utilizzare lieviti “non convenzionali”

Tweet


 

#Nonconventionalyeasts: un progetto nato 4 anni fa che ha visto Enrico Ciani di Birra dell’Eremo e il suo staff impegnati nello studio, nella ricerca e nella sperimentazione di nuovi lieviti (oltre 500) che potessero risultare adatti alla produzione di birra. Spinti dalla volontà di innovare sono arrivati a selezionare lieviti non convenzionali, come recita il claim ideato dal birrificio, da poter essere impiegati nella fermentazione primaria della birra, dando così al prodotto finito specifiche e particolari note sensoriali ed aromatiche.

.

.

Tutto questo è alla base del progetto #Nonconventionalyeasts che ha portato alla selezione di tre specie di lievito non-convenzionali, da cui nasce una nuova linea di birre: la Ko2, con lievito Kluyveromyces thermotolerans; la To2, che vede l’impiego del lievito Torulaspora delbrueckii; la We2, ottenuta dalla fermentazione con lievito Wickerhamomyces anomalus.
Per mettere in risalto le potenzialità e l’impatto aromatico di ogni lievito, spiegano dal birrificio, è stato utilizzato per ogni linea lo stesso mosto, prodotto con 100% malto Pilsner e luppolo Cascade, ottenendo alla fine birre con il 5% vol e con un amaro di 20 IBU, ma ciascuna con un’identità e una propria impronta data dal loro c.d. Bioflavour.

.

.

La nuova linea viene proposta con un packaging diverso da quello classico, con l’intento di renderla unica e accattivante come tutto il progetto da cui scaturisce, importante non solo per Birra dell’Eremo, ma anche per la ricerca universitaria su cui si è fondato a cui ha aperto nuove strade, avvalorate da pubblicazioni scientifiche internazionali.

Dopo la presentazione al pubblico avvenuta nei 4 giorni di Beer Attraction a Rimini nel mese di febbraio, le bottiglie della nuova linea rivoluzionaria targata Eremo hanno ricevuto molto più di qualche apprezzamento nell’edizione 2017 di Vinitaly appena conclusasi a Verona, in attesa di ritrovarle a breve in alcuni dei migliori locali d’Italia, per permettere alla vasta platea di birrofii italiani di godere del risultato di un lavoro sì a tratti pure estenuante, ma che darà sicuramente al nostro Enrico le soddisfazioni che merita.

Tweet


Redazione Giornale della Birra
Info autore

Redazione Giornale della Birra

La Redazione del Giornale della Birra, tra un boccale e l’altro, prepara gli articoli che vedete su queste pagine.
Inoltre, da’ spazio a tutti gli amici e visitatori del sito che ci inviano i loro contributi, indicandone gli autori. Contattaci se vuoi collaborare con noi!