27 Maggio, 2023

Scoperto l’albero genealogico della birra lager

Scoperto l’albero genealogico della birra lager

La birra è stata prodotta fin dall’antichità. L’archeologia recente mostra prove della produzione di birra nel Mediterraneo orientale circa 13.000 anni fa. Sebbene dalle origini della produzione di birra fino all’inizio del XX secolo la birra tipica fosse la ale, la lager rappresenta oggi circa il 90% della birra consumata annualmente. L’ipotesi generale era che… Continua a leggere

11 Aprile, 2023

Malto: elemento di qualità non solo per la birra, ma anche in panificazione

Malto: elemento di qualità non solo per la birra, ma anche in panificazione

Il malto è uno degli ingredienti più caratterizzanti della birra, ma trova impiego come elemento di qualità anche in altri alimenti, non solo bevande alcoliche, tra cui i prodotti da forno. La doratura di molti prodotti da forno esposti nella vetrina dal fornaio o l’invitante colorazione di una bella pizza proposta in pizzeria, infatti, sono… Continua a leggere

20 Marzo, 2023

How to pair american craft beer with cheese or charcuterie

How to pair american craft beer with cheese or charcuterie

Lotte Peplow, the Brewers Association’s American Craft Beer Ambassador for Europe explores the incredible flavour synergies between cheese, charcuterie and high quality American craft beer   American craft beer with cheese or charcuterie is a winning combination and can elevate both to a higher level.  Beer has a wider flavour spectrum than almost any other… Continua a leggere

23 Gennaio, 2023

Gli scienziati migliorano il gusto della birra con il sapore di banana

Gli scienziati migliorano il gusto della birra con il sapore di banana

Attraverso un gene aromatizzato alla banana responsabile di gran parte del gusto di alcune bevande alcoliche, il gruppo di ricercatori ha migliorato il gusto della birra. La ricerca è stata pubblicata in Microbiologia applicata e ambientale nel settembre di quest’anno. Per secoli, la birra è stata prodotta in tini orizzontali aperti. Ma negli anni ’70,… Continua a leggere

18 Gennaio, 2023

Cloro: un minerale speso sottovalutato

Cloro: un minerale speso sottovalutato

La birra è costituita da una moltitudine di molecole e ioni in soluzione e sospensione all’interno della matrice liquida, alcuni non ancora del tutto indagati analiticamente,  che contribuiscono alla complessità organolettica della bevanda al momento della bevuta. Alcuni tra questi composti, giocano però un ruolo ben più rilevante ed importante di altri, sia in via… Continua a leggere

17 Gennaio, 2023

50 Shades of Green: la birra che migliora le prestazioni sessuali maschili

50 Shades of Green: la birra che migliora le prestazioni sessuali maschili

Che la birra sia un’ottima compagna dei momenti goliardici ed amichevoli e favorisca gli incontri di potenziali partner in contesti informali è un dato di fatto, ma può anche aumentate le prestazioni sessuali di chi la consuma in modo moderato? Secondo alcuni studi scientifici pare  proprio di sì. Molti esperti considerano l’alcool un afrodisiaco, ma… Continua a leggere

4 Gennaio, 2023

Lievito: l’ingrediente vivo della birra

Lievito: l’ingrediente vivo della birra

Per prepararla servono pochi ma fondamentali ingredienti: acqua, malto, luppolo e lievito. Il lievito è l’ingrediente responsabile del processo fermentativo che trasforma il mosto in birra. Si occupa di metabolizzare gli zuccheri del mosto ricavato durante l’ammostamento e dona alla birra aromi particolari ed è responsabile della sua gradazione alcolica. Sia nelle birre ad alta… Continua a leggere

3 Gennaio, 2023

Perchè la birra fa più schiuma dello champagne?

Perchè la birra fa più schiuma dello champagne?

Se vi chiedessimo di pensare una bevanda che faccia le bollicine, pensereste subito allo champagne, vero? Se sì, allora non sapete che la birra produce il doppio delle bolle, rispetto a un bicchiere di “biondo chiaro”: la prima produce due milioni di bolle per mezza pinta, mentre la seconda ne emette “solo” un milione. Eppure,… Continua a leggere