Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    18 Maggio, 2023

    Mais: un surrogato economico, ma anche qualitativo del malto

    Mais: un surrogato economico, ma anche qualitativo del malto

    Il mais è un cereale ampiamente impiegato nella produzione della birra, oggi spesso associato alle produzioni brassicole industriali. In effetti,  il mais è una coltura estremamente produttiva: gli ibridi F1 di ultima generazione sono in grado di produrre, in condizioni pedoclimatiche ottimali e in terreni irrigui, 15 tonnellate ad ettaro e oltre di granella, raggiungendo… Continua a leggere

    16 Maggio, 2023

    La Bière d’Ayas: eccellenza dalle Alpi della Vallée

    La Bière d’Ayas: eccellenza dalle Alpi della Vallée

    Alla scoperta delle meno note, ma validissime realtà artigianali del nostro Paese, vi portiamo oggi in Val d’Aosta, alla scoperta del Birrificio artigianale La Bière d’Ayas. Si tratta di un progetto che nasce nel 2014, dall’amore e dalla passione di Michel Becque verso un prodotto interamente artigianale e vocato anche alla territorialità. Il birrificio sorge a Champoluc, bellissimo borgo della… Continua a leggere

    12 Maggio, 2023

    Brewfist e IDEA Food & Beverage danno vita ad un progetto per l’apertura di birrerie artigianali

    Brewfist e IDEA Food & Beverage danno vita ad un progetto per l’apertura di birrerie artigianali

    Brewfist e IDEA Food & Beverage annunciano la nuova avventura che porterà le due società all’apertura di una serie di birrerie che svilupperanno il concept “Terminal 1”, il quale rappresenta l’attuale tap room del birrificio Brewfist a Codogno, in provincia di Lodi.   L’apertura della prima birreria è prevista durante il 2023 a Milano e… Continua a leggere

    12 Maggio, 2023

    Elsaesser: il raro luppolo francese!

    Elsaesser: il raro luppolo francese!
    Tag:

    La produzione commerciale dell’Elsaesser si limita a una superficie molto limitata nella regione francese dell’Alsazia. Molto probabilmente ha avuto origine da un’antica razza autoctona nella stessa zona. Elsaesser ha un aroma simile a quello delle varietà nobili europee. La leggenda vuole che il padre di Carlo Magno, Peppin il Giovane, avesse un giardino di luppoli… Continua a leggere

    4 Maggio, 2023

    Sciroppi zuccherini: surrogati poco conosciuti dell’industria brassicola

    Sciroppi zuccherini: surrogati poco conosciuti dell’industria brassicola

    Gli sciroppi zuccherini sono prodotti a partire dall’amido. La fonte di amido più comunemente usata alle nostre latitudini è il mais o granturco. Il processo produttivo è suddiviso in fasi, che a loro volta sono riunite in gruppi omogenei per finalità e che, a loro volta, costituiscono sezioni diverse dell’impianto produttivo.   AMIDERIA –      Macerazione: il… Continua a leggere

    28 Aprile, 2023

    Early Green: il papà di molti luppoli famosi

    Early Green: il papà di molti luppoli famosi
    Tag:

    Sviluppato nel Regno Unito, Early Green è arrivato negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’30. Fino ad oggi si possono trovare pochi dati analitici sulla varietà. Nonostante non abbia ottenuto quasi nessuna diffusione come luppolo da birra a sé stante, è stato scelto come genitore nell’ibridazione di molte varietà classiche come Crystal, Horizon, Nugget e… Continua a leggere

    25 Aprile, 2023

    Microcomponenti della birra: scrigni di salute

    Microcomponenti della birra: scrigni di salute

    La birra è una bevanda con moltissime proprietà benefiche sull’organismo umano, anche se la presenza dell’alcol la limita pesantemente in termini di biofunzionalità ed aspetti salutistici. Gli effetti positivi sulla salute sono da ricercarsi nella microcomponenti, che pur essendo meno dell’1%, sono rappresentati da importanti minerali ed elementi in tracce, vitamine, acidi organici, polifenoli e… Continua a leggere

    21 Aprile, 2023

    Dunav: il raro luppolo serbo

    Dunav: il raro luppolo serbo
    Tag:

    Originario dell’ex Jugoslavia, Dunav è stato allevato negli anni ’60 con l’intento di sostituire il Backa a basso rendimento. Tuttavia, non è mai stato veramente accettato commercialmente e rimane in produzione limitata in Serbia. È un incrocio triploide di Northern Brewer, Styrian Golding e un maschio selvatico. Sorella di Neoplanta e Vojvodina, la Dunav tende… Continua a leggere