29 Ottobre, 2022

Weird Beard Brew Co., un giovane birrificio londinese

Weird Beard Brew Co., un giovane birrificio londinese

Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Londra/Inghilterra Col successo ottenuto a novembre del 2011 al London Craft Beer Festival, due barbuti homebrewer, Gregg Irwin e Bryan Spooner, ritennero di aver ormai le carte in regola per avventurarsi nel mondo dei professionisti, col nome di Weird Beard (che, familiarmente, vuol… Continua a leggere

22 Ottobre, 2022

Weismainer Püls Brau: da padre in figlio, un birrificio familiare!

Weismainer Püls Brau: da padre in figlio, un birrificio familiare!

Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Weismain/Germania Birrificio dell’Alta Franconia. Risale al 1798, e appartiene alla famiglia Püls, giunta alla sesta generazione. Eccetto una birra di frumento, e sua versione analcolica, la vasta produzione, in ottemperanza al Reinheitsgebot, si svolge nell’ambito della fermentazione bassa di tradizione tedesca.   Weismainer… Continua a leggere

15 Ottobre, 2022

Klosterbrauerei Weißenohe: il birrificio dedicato a San Bonifacio

Klosterbrauerei Weißenohe: il birrificio dedicato a San Bonifacio

Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Weißenohe/Germania Birrificio dell’Alta Franconia, nell’ex abbazia benedettina di San Bonifacio zu Weißenohe, una cinquantina di chilometri a sud di Bamberga. Weißenohe vuol dire “luogo del bianco ruscello”, nome dato al vicino fiume Kalkack le cui acque hanno originato le profonde falde acquifere sfruttate… Continua a leggere

8 Ottobre, 2022

Weldebräu: il Settecentesco birrificio del Baden-Württemberg

Weldebräu: il Settecentesco birrificio del Baden-Württemberg

Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Plankstadt/Germania Birrificio del Baden-Württemberg. Nacque però nel 1752 a Schwetzingen, dove, ottenuta la licenza di produrre birra dall’elettore di Baviera Carl Theodor, il mastro birraio Heinrich Joos costruì una casa residenziale con birrificio annesso sulla Mannheimer Straße. Al 1846 risultano proprietari del birrificio… Continua a leggere

1 Ottobre, 2022

Dall’Ontario: Wellington Brewery

Dall’Ontario: Wellington Brewery

Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Guelph/Canada Microbirrificio dell’Ontario nel vecchio centro birrario di Guelph. Fu messo su nel 1985 da Phil Gosling intenzionato a produrre commercialmente, per primo nel Nord America, ale con la stessa base, e maturazione in botte, di quelle inglesi tradizionali. Chiaramente si ritrovò subito… Continua a leggere

24 Settembre, 2022

Wellpark Brewery: chi non conosce la Tennent’s?

Wellpark Brewery: chi non conosce la Tennent’s?

Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Glasgow/Scozia Già nel 1556 Robert Tennent produceva birra sulla sponda del fiume Molendinar Burn, vicino alla cattedrale (si tenga presente che allora Glasgow era una cittadina, quindi si era nel centro urbano). E questa attività veniva chiamata Drygate Brewery, perché posta a Drygate… Continua a leggere

17 Settembre, 2022

Wells & Young’s Brewing Company: un progetto cresciuto nel tempo

Wells & Young’s Brewing Company: un progetto cresciuto nel tempo

Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Bedford/Inghilterra Fusione, avvenuta nel 2006, di due storici birrifici britannici a conduzione familiare. Charles Wells/Bedford Charles Wells nacque a Bedford nel 1842. Ragazzo vivace e cocciuto, a 14 anni lasciò la Bedford Modern School per imbarcarsi sulla fregata diretta in India Devonshire della… Continua a leggere

3 Settembre, 2022

Klosterbrauerei Weltenburg, il birrificio benedettino!

Klosterbrauerei Weltenburg, il birrificio benedettino!

Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Kelheim/ Germania È il birrificio dell’abbazia benedettina di Weltenburg, vicino a Kelheim, in Bassa Baviera. La fondazione del monastero, intorno al 617, è attribuita ai monaci dell’ordine di San Colombano. Poi, nel secolo VIII, a Weltenburg fu adottata la regola benedettina. Il complesso… Continua a leggere

27 Agosto, 2022

Wernesgrüner Brauerei: secolare storia di Germania

Wernesgrüner Brauerei: secolare storia di Germania

Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Steinberg-Wernesgrün/Germania Nel 1436 i fratelli Schorer, di una famosa famiglia di vetrai, ottennero dai burgravi Friedrich e Hans Dohna, signori di Auerbach, il diritto di creare una vetreria nella foresta. All’epoca, una proprietà commerciale isolata, per consuetudine, poteva anche produrre e vendere la… Continua a leggere