6 Settembre, 2021

Macchine ed impianti della birra: la sala cotta

Macchine ed impianti della birra: la sala cotta

La fase successiva alla macinazione del cereale è l’ammostatura, ovvero la formazione del mosto mediante la miscelazione della farina di malto ed altri cereali con acqua. Questa trasformazione avviene nel vero e proprio cuore pulsante del birrificio, la cosiddetta sala cotta. Il processo richiede l’applicazione di temperature diverse, comprese fra i 35 e 78 °C,… Continua a leggere

30 Agosto, 2021

Macchine ed impianti della birra: mulini per il malto

Macchine ed impianti della birra: mulini per il malto

I mulini per malto, detti anche frantoi o schiacciatrici,  sono macchine che hanno lo scopo di frantumare finemente i chicchi di malto senza danneggiare le parti esterne del grano. Il design della macchina deve garantisce una buona frantumazione dell’endosperma del seme, senza distruggere i granuli di malto e preservando più possibile l’integrità della crusca dei… Continua a leggere

23 Agosto, 2021

Macchine ed impianti della birra: i principi fondamentali della brassatura

Macchine ed impianti della birra: i principi fondamentali della brassatura

Per ottenere una birra di alta qualità, oltre alla scelta delle materie prime, è indispensabile disporre di un valido impianto di produzione e di un efficace sistema di controllo dell’intero processo lavorativo, che includa anche la gestione della fermentazione/rifermentazione, l’imbottigliamento/infustamento, nonché la conservazione del prodotto. In generale, sia per le grandi industrie di produzione della… Continua a leggere

16 Agosto, 2021

Macchine ed impianti della birra: un viaggio tra storia e tecnologia

Macchine ed impianti della birra: un viaggio tra storia e tecnologia

La birra è una bevanda dalle origini remote, la sua scoperta risale all’incirca intorno al 4000 a.C., dove e quando sia effettivamente nata non si sa per certo; pare che siano stati i Sumeni ad aver dato origine alla prima birra, ma ipotesi altrettanto indubbie assegnano questo primato al popolo Egiziano. Se tuttavia, ancora oggi… Continua a leggere

9 Agosto, 2021

FAN: un parametro compositivo del mosto da monitorare!

FAN: un parametro compositivo del mosto da monitorare!

Un parametro fondamentale per l’industria birraria, da monitorare nei mosti ai fini di consentire un regolare decorso della fermentazione è quello relativo alla concentrazione dell’azoto amminico libero (FAN). L’analisi del FAN è parte integrante dei controlli di qualità standard nel processo di birrificazione, in quanto permette di stimare il contenuto proteico e fornisce un’utile indicazione… Continua a leggere

22 Luglio, 2021

Rilevamento spoiler di birra in PCR: come funziona la tecnologia?

Rilevamento spoiler di birra in PCR: come funziona la tecnologia?

Tutti i microrganismi “spoiler” della birra possiedono il DNA (acido desossiribonucleico) che contiene le istruzioni genetiche per lo sviluppo e la funzione degli esseri viventi. Mentre negli animali, nelle piante e nei lieviti il DNA è contenuto nel nucleo cellulare, nei batteri il DNA è presente nel loro citoplasma (il materiale presente all’interno di una… Continua a leggere

29 Giugno, 2021

Rilevamento “spoiler” nella birra: differenze tra tecnologie

Rilevamento “spoiler” nella birra: differenze tra tecnologie

QUALE TECNOLOGIA DI RILEVAMENTO DEGLI “SPOILER” E’ PIÙ IDEALE AL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DEL MIO BIRRIFICIO? Per implementare un’efficace metodo di controllo delle contaminazioni microbiche in laboratorio è necessario prendere in considerazione alcuni requisiti tecnici come ad esempio il tempo desiderato per l’ottenimento dei risultati, la specificità dei test e la sensibilità. Questi sono i… Continua a leggere

26 Maggio, 2021

Rilevamento degli “spoiler”: quali fattori tenere in considerazione nella scelta della tecnologia più giusta?

Rilevamento degli “spoiler”: quali fattori tenere in considerazione nella scelta della tecnologia più giusta?

Avete deciso che è il momento giusto per internalizzare i test di controllo qualità in birrificio come parte del vostro programma di gestione, al fine di preservare la qualità finale delle vostre birre. Avete fissato degli obiettivi per il vostro piano di controllo della qualità, definendo i punti critici in cui fare i test, quali… Continua a leggere

25 Maggio, 2021

Flemish Sour Ale: tutti i segreti delle birre acide, invecchiate in botte

Flemish Sour Ale: tutti i segreti delle birre acide, invecchiate in botte

Le Flemish Sour Ale sono uno stile di birra nato nelle Fiandre, che probabilmente rappresentava il cuore della birrificazione europea tra il 1500 ed il 1800. Simili stili erano comuni  anche in Gran Bretagna, Irlanda e Germania, mentre oggi rappresentano una piccola nicchia di mercato. Le birre afferenti a tale stile hanno un contenuto alcolico… Continua a leggere

12 Aprile, 2021

Contaminanti della birra: il vantaggio dei controlli interni al birrificio

Contaminanti della birra: il vantaggio dei controlli interni al birrificio

Un “annus horribilis” per l’industria della birra artigianale sta per finire, si spera! Un netto contrasto per un settore che in Europa ha registrato una crescita costante negli ultimi anni. Negli ultimi 15 anni circa, infatti, la birra artigianale ha catturato sempre più l’interesse del pubblico che beve birra ma,nonostante le vendite on-line, nei negozi… Continua a leggere