Numero 18/2018

2 Maggio 2018

Al via venerdì il Seren Beer Festival

Al via venerdì il Seren Beer Festival

Tweet


Sta ormai per alzarsi il sipario sul Seren Beer Festival, primo evento interamente dedicato alla birra artigianale in provincia di Belluno: da venerdì 4 a domenica 6 ben otto birrifici artigianali – BioNoc’, Birrificio di Quero, Lucky Brews, Muttnik, L’artigianale del Grillo, Manto Bianco, La Ru e Casa Veccia, più il beershop Il Culto di Ninkasi – metteranno a disposizione le loro creazioni su oltre 50 spine.

 

.

.

 

Ad accompagnarle sarà non soltanto cibo che si presta ad esservi abbinato, ma anche numerosi laboratori ed eventi culturali. Si inizia venerdì 4 alle 20 con la cena in cui si andrà alla scoperta dell’abbinamento tra cibo e birra con Simone Cantoni (su prenotazione): piatti come il risotto agli asparagi e taleggio sfumato alla birra, la tagliata al pepe di sichuan e il semifreddo allo zabaione e birra saranno accostati alle birre scelte dall’esperto per l’occasione. Sabato 5 alle 17 si scopriranno invece gil abbinamenti tra birra e insaccati, alle 19 quello tra birra e formaggi – scelti da La Strada dei Formaggi BL e illustrati da Simone Cantoni – nonché le particolarissime birre acide: nel laboratorio “L’acido è di casa” alle 21, Nicola Coppe illustrerà il suo progetto “Asso di Coppe”, che ha già ottenuto diversi riconoscimenti a livello internazionale. Domenica 6 alle 10 sarà invece possibile vedere di persona come si fa la birra (cotta pubblica fino alle 17.30, ingresso gratuito); alle 11 si parlerà dei difetti nelle birre; mentre alle 14 e alle 16 si terranno dei laboratori tecnici dedicati all’arte dell’homebrewing, la birra fatta in casa. Tutti i laboratori sono su prenotazione, utilizzando l’apposito form nel sito ella manifestazione.

 

.

.

 

Da non dimenticare nemmeno gli eventi collaterali, dai concerti alla 4^ edizione della Transcimetta Trail sabato 5 dalle 16 – che coinvolgerà sia gli agonisti con il percorso competitivo di 11 km, che gli amatori con la passeggiata ludico-motoria di 4 km; nonché i più piccoli con i giochi del “Kids Trail and Fun”.

Il Seren Beer Festival vi aspetta dunque presso gli impianti sportivi di Rasai – Seren del Grappa dalle 18 di venerdì 4 maggio alle 18.30 di domenica 6 maggio; è disponibile un ampio parcheggio e spazio al coperto, nonché giochi e iniziative per i bambini. Per vedere il programma completo, conoscere i dettagli dei birrifici, delle birre e degli eventi sportivi, iscriversi ai laboratori e alla cena-degustazione, si invita a consultare il sito www.serenbeerfestival.it. Sul sito è disponibile anche una lista di b&b, agriturismi ed altri esercizi ricettivi del territorio che possono dare ospitalità ai partecipanti, così da godere sia del festival che delle bellezze del luogo in tutta tranquillità.

Tweet


Chiara Andreola
Info autore

Chiara Andreola

Veneta di nascita e friulana d’adozione, dopo la scuola di giornalismo a Milano ho lavorato a Roma – dove nel 2009 ho conseguito il titolo di giornalista professionista – e a Bruxelles al DG Comunicazione della Commissione Europea. Lì sono iniziati i miei primi timidi approcci con la birra, tra cui la storica Bush de Noel che ha finito per mettere il sigillo definitivo alla storia d’amore tra me e il mio futuro marito – e già da lì si era capito che una storia d’amore era nata anche tra me e la birra. Approdata a Udine per seguire appunto il marito, qui ho iniziato ad approfondire la mia passione per la birra artigianale grazie al rapporto in prima persona con i birrai – sia della regione che più al largo – e i corsi di degustazione tenuti dal prof. Buiatti all’Università di Udine; così dal 2013 il mio blog è interamente dedicato a questo tema con recensioni delle birre e resoconti delle miei visite a birrifici, partecipazioni ad eventi e degustazioni. Le mie collaborazioni con pubblicazioni di settore come Il Mondo della Birra e Nonsolobirra.net, con eventi come la Fiera della Birra Artigianale di Santa Lucia di Piave e il Cucinare di Pordenone, e la conduzione di degustazioni mi hanno portata a girare l’Italia, la Repubblica Ceca, il Belgio e la Svezia. Ora sono approdata anche al Giornale della Birra, un altro passo in questo mio continuare a coltivare la mia passione per il settore e la volontà di darvi il mio contributo tramite la mia professione.