Numero 28/2022

11 Luglio 2022

La Belle Alliance si colora d’Irlanda con le birre di Hope Beer!

La Belle Alliance si colora d’Irlanda con le birre di Hope Beer!

Tweet


Dici La Belle Alliance, e dici Irlanda: e non perché il pub milanese, gestito dal noto publican Ivano Falzone, tenga solo birre dell’Isola di Smeraldo, ma perché è sempre stato in prima linea nella promozione dei prodotti di questa terra. Ha infatti partecipato più volte alla St. Patrick’s Week organizzata da Beergate, ospitandone nel 2018 anche l’evento culmine – con la presenza della ministra irlandese per l’infanzia e gli affari giovanili, Katherine Zappone, e dell’ambasciatore irlandese in Italia, Colm Ó Floinn.

 

Non poteva dunque mancare nemmeno questa volta, per portare agli appassionati meneghini la novità di Hope Beer e Beergate – la Double Ipa Double Jack, in esclusiva per il distributore milanese. “Oltre alla Double Jack, avremo altre tre birre di Hope alla spina – riferisce Ivano – oltre ad un menù dedicato”. Sul quale vige ancora stretto riserbo, per cui se la cosa vi incusiosisce – c’è da ricordare che La Belle Alliance conta su una cucina che realizza al momento tutti i piatti proposti, con particolare attenzione alla selezione delle materie prime e alla loro qualità e provenienza – non vi resta che presentarvi in via Torricelli a Milano la sera di mercoledì 13 luglio.

 

 

Da non dimenticare infine che il locale è stato completamente ristrutturato di recente: ragione in più per recarsi a degustare la birra in un ambiente ancor più confortevole, per un pub che vanta una storia ventennale, trenta birre artigianali a rotazione alla spina ed oltre 400 etichette in bottiglia.

 

Info https://www.labellealliance.it/

Tweet


Chiara Andreola
Info autore

Chiara Andreola

Veneta di nascita e friulana d’adozione, dopo la scuola di giornalismo a Milano ho lavorato a Roma – dove nel 2009 ho conseguito il titolo di giornalista professionista – e a Bruxelles al DG Comunicazione della Commissione Europea. Lì sono iniziati i miei primi timidi approcci con la birra, tra cui la storica Bush de Noel che ha finito per mettere il sigillo definitivo alla storia d’amore tra me e il mio futuro marito – e già da lì si era capito che una storia d’amore era nata anche tra me e la birra. Approdata a Udine per seguire appunto il marito, qui ho iniziato ad approfondire la mia passione per la birra artigianale grazie al rapporto in prima persona con i birrai – sia della regione che più al largo – e i corsi di degustazione tenuti dal prof. Buiatti all’Università di Udine; così dal 2013 il mio blog è interamente dedicato a questo tema con recensioni delle birre e resoconti delle miei visite a birrifici, partecipazioni ad eventi e degustazioni. Le mie collaborazioni con pubblicazioni di settore come Il Mondo della Birra e Nonsolobirra.net, con eventi come la Fiera della Birra Artigianale di Santa Lucia di Piave e il Cucinare di Pordenone, e la conduzione di degustazioni mi hanno portata a girare l’Italia, la Repubblica Ceca, il Belgio e la Svezia. Ora sono approdata anche al Giornale della Birra, un altro passo in questo mio continuare a coltivare la mia passione per il settore e la volontà di darvi il mio contributo tramite la mia professione.