Numero 20/2025

13 Maggio 2025

Piemonte: “Birra zero”, un workshop Slow Food con Unionbirrai sulle birre no e low alcol per i birrifici artigianali italiani

Piemonte: “Birra zero”, un workshop Slow Food con Unionbirrai sulle birre no e low alcol per i birrifici artigianali italiani

Condividi, stampa o traduci: X

 

Si terrà il prossimo 16 maggio, presso la sede di Gai Macchine a Ceresole d’Alba (CN), il workshop “Birra zero: scenari, opportunità, prospettive per le birre no e low alcol”, organizzato da Slow Food con la partecipazione di Unionbirrai. Una giornata di confronto e approfondimento dedicata a una delle tendenze più rilevanti del panorama brassicolo contemporaneo: le birre analcoliche e a basso contenuto alcolico.

Pensato per i birrifici raccontati nella Guida alle birre d’Italia di Slow Food Editore, l’incontro offrirà ai partecipanti l’occasione di ascoltare il punto di vista di esperti del settore, confrontarsi con altri produttori, degustare birre low e no alcol e visitare una delle aziende italiane leader nella progettazione di impianti per l’imbottigliamento.

Tra i relatori che interverranno durante la tavola rotonda della mattina ci saranno Luca Giaccone ed Eugenio Signoroni, curatori della Guida, Enrico Dogliani, Sales Manager di Gai Macchine, Alfredo Pratolongo, Presidente di Assobirra, Vittorio Ferraris, Direttore Generale di Unionbirrai, e Marco Pruner di Fermentis by Lesaffre.

I dati parlano chiaro: in Germania le birre analcoliche rappresentano oltre il 10% del mercato, in Spagna si arriva al 14%. Anche in Italia, grazie alla spinta dell’innovazione tecnologica e all’interesse crescente dei consumatori, il comparto artigianale inizia a sperimentare soluzioni alternative con contenuti alcolici inferiori a 1,2% vol., soglia prevista dalla normativa italiana per definire una birra analcolica. Nell’edizione 2025 della Guida Slow Food sono già presenti sette birre con queste caratteristiche.

Il workshop si aprirà alle ore 10 con il welcome coffee e l’accredito dei partecipanti, per poi proseguire con la tavola rotonda, uno spazio di dialogo riservato ai birrifici, il pranzo conviviale, la visita guidata all’azienda Gai e un banco di assaggio finale dedicato alle birre analcoliche e a bassa gradazione.

La partecipazione è gratuita, con pranzo incluso, ma è necessario registrarsi al link:

https://confluence.slowfood.it/display/SWRP/Birra+zero+16+maggio+2025

 

Condividi, stampa o traduci: X