Numero 50/2020

13 Dicembre 2020

Stufato di verza con costine di maiale alla birra

Stufato di verza con costine di maiale alla birra

Tweet


Oggi vi proponiamo un piatto dal sapore invernale: uno stufato di verza e costine di maiale alla birra, un secondo molto invitante e di facile esecuzione. Perfetto da preparare per il pranzo di domenica a casa vostra. Anche se è un piatto semplice, per la sua riuscita occorre porre la giusta attenzione alla qualità delle materie prime: sceglietele sempre con cura. Il piatto è ancora più buono riscaldato il giorno dopo.

Ingredienti:

  • 1kg costine di maiale
  • 1 verza media
  • 3 patate medie
  • 1 cipolla grande
  • birra bottiglia da 33cl
  • 200 ml passata di pomodori
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

.

.

Procedimento:

Affettate la cipolla e fatela stufare con dell’olio evo a fiamma bassa per qualche minuto. Aggiungete le costine e rosolatele da tutti i lati. Nel frattempo lavate e asciugate la verza, tagliatela à la julienne e aggiungetela alla carne, aggiungete anche le patate sbucciate e tagliate a cubetti. Bagnate con della birra e un po’ di acqua calda se necessario e proseguite la cottura con la pentola coperta per circa 30 minuti, girando di tanto in tanto. In alternativa, se le costine hanno una parte importante di grasso e non lo volete tutto nel vostro piatto, potete cuocerle a parte affinché la carne non si stacchi dall’osso: a quel punto disossatele e aggiungete cipolla, verza e patate, precedentemente un po’ stufate; bagnate con la birra e procedete con la cottura lenta.  Insaporite il tutto con la passata di pomodoro, il sale e il pepe. Allungate con un mestolo di acqua calda e proseguite la cottura per altri 15-20 min aggiungendo un po’ di liquidi se necessario. Servite il piatto caldo e accompagnatelo con una birra con grado alcoolico più sostenuto.

Cheers!

Tweet


Lina Zadorojneac
Info autore

Lina Zadorojneac

Nata in Moldavia, mi sono trasferita definitivamente in Italia per amore nel 2008. Nel 2010 e 2012 sono arrivati i miei due figli, le gioie della mia vita: in questi anni ho progressivamente scoperto questo paese, di cui mi sono perdutamente infatuata. Da subito il cibo italiano mi ha conquistato con le sue svariate sfaccettature, ho scoperto e continuo a scoprire ricette e sapori prima totalmente sconosciuti. Questo mi ha portato a cambiare anche il modo di pensare: il cibo non è solo una necessità, ma un piacere da condividere con la mia famiglia e gli amici. Laureata in giurisprudenza, diritto internazionale e amministrazione pubblica, un master in scienze politiche, oggi mi sono di nuovo messa in gioco e sono al secondo e ultimo anno del corso ITS Gastronomo a Torino, corso ricco di materie interessanti e con numerosi incontri con aziende produttrici del territorio e professionisti del settore. Il corso ha come obiettivo la formazione di una nuova figura sul mercato di oggi: il tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie e agro-alimentari. Così ho iniziato a scrivere per il Giornale della Birra, occasione stimolante per far crescere la mia professionalità.