Numero 16/2022

19 Aprile 2022

Una birra al giorno fa invecchiare il cervello di due anni

Una birra al giorno fa invecchiare il cervello di due anni

Tweet


Che consumare alcol in grandi quantità abbia un impatto negativo sul cervello è ormai dimostrato. Se invece si parla di consumo moderato, la scienza ancora non ha dato una risposta certa in un senso o nell’altro. Un nuovo studio condotto dall’Università della Pennsylvania si è addentrato in questa zona grigia giungendo a una conclusione poco confortante: per esempio, una persona di cinquant’anni che beve un bicchiere di vino o una pinta di birra al giorno può subire cambiamenti nel cervello equivalenti a due anni di invecchiamento. E basta aumentare di poco perché gli effetti negativi aumentino in modo significativo: se si passa anche solo a una birra e mezza, è come se il cervello invecchiasse di tre anni e mezzo.

Per individuare l’esistenza di una eventuale correlazione fra salute del cervello e consumo di alcol moderato, poi effettivamente riscontrata, i ricercatori hanno analizzato i dati di 36mila adulti raccolti dalla UK Biobank, una biobanca che raccoglie una enorme mole di informazioni e campioni per studi clinici. In particolare hanno esaminato le risonanze magnetiche, in modo da calcolare il volume della sostanza bianca e della materia grigia nel cervello dei soggetti. Una tale quantità di dati, spiegano i ricercatori, permette di fare emergere schemi che altrimenti non si noterebbero.

 

Anche tenendo conto di altre variabili (età, peso, sesso, condizioni economiche, dipendenza dal fumo, eccetera), è appunto emersa questa correlazione fra una diminuzione del volume del cervello e il consumo di alcol, anche in quantità moderate. La crescita è esponenziale: nelle persone di mezza età una unità di alcol al giorno, circa una birra piccola o un bicchiere di vino scarso, risulta associata a sei mesi di invecchiamento del cervello, due unità di alcol a due anni, quattro unità di alcol addirittura a dieci anni.

Un singolo bicchiere in più, insomma, può fare una enorme differenza in negativo. I ricercatori sottolineano che lo studio si limita a individuare una correlazione, ma potrebbe già spingere i bevitori a riconsiderare il numero di drink quotidiani: “Le persone che più possono trarre giovamento dal bere meno sono quelle che già bevono di più”, dice uno degli autori, Gideon Nave.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.

Tweet