Numero 30/2023

27 Luglio 2023

Visitare l’Italia attraverso… i microbirrifici: esce la guida “Turismo birrario”

Visitare l’Italia attraverso… i microbirrifici: esce la guida “Turismo birrario”

Tweet


Da circa un decennio il mondo brassicolo artigianale italiano ha avuto un notevole impulso grazie alla nascita di centinaia di microbirrifici che hanno fatto della creatività, dell’innovazione e delle nuove sperimentazioni i loro marchi di fabbrica, anche grazie all’utilizzo dei prodotti tipici del territorio. Il microbirrificio è quindi diventato un presidio territoriale, un luogo in cui si produce buona birra e dove gli appassionati possono scoprire la particolare alchimia che c’è dietro la sua realizzazione. Raggiungere e visitare questi microbirrifici, negli anni, ha portato allo sviluppo di un turismo della birra che coinvolge migliaia di persone, cultori o semplici bevitori che vogliono anche scoprire percorsi poco conosciuti. È nata così “Turismo birrario – guida per viaggiatori in fermento”, edita da Lswr: la prima guida completa al turismo birrario italiano. Quattro volumi, uno per ogni macroarea della Penisola, per descrivere i percorsi turistici meno battuti. Sessanta, complessivamente, gli itinerari proposti che permettono di visitare anche l’Italia meno nota e sono stati creati per appassionati, per cultori della birra di qualità e per viaggiatori per vocazione e passione.

 

A curarla, il veronese Luca Grandi che, nel 2006, ha creato il brand Birra Nostra, allo scopo di promuovere la birra artigianale italiana. Dal 2022 è Cibus Ambassador per Fiere Parma. Ha tenuto lezioni di comunicazione alla Business School del Sole 24 Ore, presso l’Università di Parma e in numerosi workshop. Ha collaborato con Slow Food per la Guida alle Birre d’Italia. Nel 2013 ha co-creato il “Birra Nostra Magazine. “Il modo di fare birra dei birrai italiani ha aggiunto an­che creatività agli stili più classici, introducendo novità produttive impensabili fino a qualche tempo fa e questo grazie soprattutto all’immenso patrimonio agroalimenta­re italiano – scrive nell’introduzione -. Non è infatti così inusuale trovare nelle birre artigia­nali ingredienti della terra come frutta, verdura, spezie, cereali e persino fiori. La filiera produttiva brassicola si è così allargata, ag­giungendo agli ingredienti base della birra – malto e lup­polo, che peraltro oggi molti birrifici si producono per conto proprio – anche i prodotti tipici del territorio in cui ogni birrificio opera. Si è così sviluppato, in questi ultimi anni, un turismo della birra, un fenomeno che da tempo è al centro di strategie di marketing da parte di privati e istituzioni pubbliche. Questa guida vuole quindi descrivere e raccontare ori­ginali percorsi turistici, descrivendone le specificità terri­toriali artistiche, monumentali e naturalistiche e dentro i quali trovare quei microbirrifici che per qualità, legame con il proprio territorio e creatività hanno saputo inno­vare un comparto ancora nuovo per il nostro Paese ma già così importante”.

Ogni itinerario proposto è il risultato di un lavoro fatto a più mani da esperti di turismo ed esperti di birra: il volume Nord-Ovest è a firma di Alberto Calderoni, Gabriele Navoni e Andrea Camaschella; Nord-Est è stato curato da Pierluigi Bruzzo, Gabriele Navoni e Luca Grandi; Centro è a firma Giulia Vinci e Matteo Ferrigno; Sud e isole è curato da Naike Mulas, Luca Pretti e Andrea Camaschella. Per ogni itinerario turistico proposto, gli autori suggeriscono i microbirrifici in cui fare tappa e nei quali è possibile trovare birre creative e dai sapori unici, frutto di sperimentazioni che spesso sono nate proprio grazie al patrimonio agroalimentare italiano. In Sicilia, ad esempio, sono quattro gli itinerari evidenziati: il golfo palermitano, Bagheria, Monreale, Sferracavallo e Borgo Parrini; Incantevoli Nebrodi dalla costa ai monti, Capo d’Orlando e Montalbano Elicona; Viaggio nella storia tra Palazzolo Acreide e Avola; Alla scoperta della Val di Noto, Scicli e Modica.

Tweet


Giuseppe Mautone
Info autore

Giuseppe Mautone

Sono Giuseppe, 26 anni, e attualmente vivo a Perugia.

Il mio viaggio nella birra è cominciato per puro caso: una sera con amici vado a trascorrere la serata in un pub a Perugia dove noto, oltre alle marche di birra famose e “commerciali”, anche nomi poco noti. Chiedo che birre sono e mi rispondono che sono birre prodotte da microbirrifici locali. Incuriosito, decido di provarne una e scopro una differenza abissale rispetto alle classiche marche. Da lì comincia la mia curiosità verso questo nuovo mondo, quello delle birre “artigianali”.

Tutt’oggi sono a contatto quotidiano con le birre artigianali scrivendo articoli, riguardanti la birra e chi la produce, sul mio portale Birra e Birrerie. E’ stata la perfetta occasione non solo per coniugare le mie due più grandi passioni, la birra e il web, ma anche di entrare a diretto contatto con esperti del settore, birrai e semplici appassionati del buon bere. Tra questi vi sono anche gli autori di Enciclopedia della Birra, con cui condivido passione, opinioni e l’entusiamo di scrivere di birra!

La mia avventura nella birra è cominciata da poco e scopro ogni giorno cose nuove sulla birra, che non avrei mai immaginato. Ed è per questo che voglio far scoprire a tutti la bontà e i benefici di una buona birra artigianale.

Un saluto a tutti e buona birra!

Visita anche il mio portale web dedicato alla birra:
www.birraebirrerie.it