Antonio Mennella

Antonio Mennella

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.

Contatta Antonio Mennella

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Antonio Mennella

    16 Gennaio, 2021

    Dal Trinidad e Tobago: Carib Brewery

    Dal Trinidad e Tobago: Carib Brewery

    Tratto da La birra nel mondo, Volume II, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Carib (Carib Brewery) Port of Spain/Trinidad e Tobago A Trinidad e Tobago l’arte brassicola fu ereditata dagli inglesi. La prima fabbrica di birra commerciale infatti, la Walters’ Trinidad Brewing Company, fu fondata subito dopo la prima guerra mondiale da un certo signor Walters,… Continua a leggere

    9 Gennaio, 2021

    USA: Lakefront, il birrificio che cambio la fama della sua città

    USA: Lakefront, il birrificio che cambio la fama della sua città

    Tratto da La birra nel mondo, Volume III, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Lakefront (Lakefront Brewery) Milwaukee, Wisconsin/USA Nacque nel 1987 in un vecchio forno di Riverwest, vicino a Milwaukee, rimanendo lì fino al 2000. Fu opera dei fratelli Russ e Jim Klisch. Questo birrificio può senz’altro essere considerato uno dei diversi produttori artigiani che negli… Continua a leggere

    2 Gennaio, 2021

    La particolare storia di Pivovar Radegast, Repubblica Ceca

    La particolare storia di Pivovar Radegast, Repubblica Ceca

    Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Radegast (Pivovar Radegast) Nošovice/Repubblica Ceca Azienda nella regione della Moravia-Slesia. Nell’ambito delle fabbriche di birra della Repubblica Ceca, per lo più con ascendenza aristocratica o sorte in base a motivazioni nazionalistiche, ha una storia tutta a sé. Fu infatti voluta, nel 1970, dal… Continua a leggere

    26 Dicembre, 2020

    La svedese Åbro   

    La svedese Åbro   

    Åbro (Åbro Bryggeri) Vimmerby/Svezia Il tenente Per W. Luthander aveva 37 anni quando, nel 1855, da Näshult, si trasferì, con moglie e due figli piccoli, a Vimmerby. L’anno successivo prese in affitto l’azienda Kustaanlinnanpuisto, presso il fiume Stångån, e acquistò un edificio adiacente a una fonte per avviare una fabbrica di birra. Correva dunque l’anno… Continua a leggere

    19 Dicembre, 2020

    La lunga storia del birrificio Raschhofer, Austria

    La lunga storia del birrificio Raschhofer, Austria

    Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Raschhofer (Brauerei Raschhofer) Altheim/Austria Azienda di medie dimensioni dell’Alta Austria, con una tradizione che affonda le radici nel lontano 1645, anno in cui i documenti menzionano come proprietario Johann Wührer. Già nel 1670 il birrificio fu rilevato da Bartholomä Lohmeier. Nel 1681 ebbe… Continua a leggere

    12 Dicembre, 2020

    Dall’Irlanda: Carlow Brewing Company

    Dall’Irlanda: Carlow Brewing Company

    Tratto da La birra nel mondo, Volume II, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Carlow (Carlow Brewing Company) Carlow/Irlanda Noto anche come O’Hara Brewing Company, questo microbirrificio artigianale, tra i più grandi in Irlanda, nacque, in un magazzino delle ferrovie (ristrutturato dallo zio dei fondatori, Terrance), nel 1996, decisamente ispirato alla Craft Beer Revolution americana. Fu opera… Continua a leggere

    5 Dicembre, 2020

    Birrificio estone Le Coq

    Birrificio estone Le Coq

    Tratto da La birra nel mondo, Volume III, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Le Coq (A. Le Coq) Tartu/Estonia Nel 1807 Albert Le Coq, discendente di una famiglia di ugonotti francesi rifugiatasi in Prussia nel secolo XVII, si trasferì a Londra per estendere il commercio di vini dell’azienda familiare. Presto Albert cominciò a imbottigliare ed esportare… Continua a leggere

    28 Novembre, 2020

    Birrificio monastico Andechs, Germania

    Birrificio monastico Andechs, Germania

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Andechs (Klosterbrauerei Andechs) Andechs/Germania Andechs è un piccolo comune, con poco più di 3 mila abitanti, nel Land della Baviera, precisamente sul lago di Ammer. Originariamente, il monte di Andechs era occupato da un castello, costruito probabilmente su un accampamento romano, di proprietà… Continua a leggere

    21 Novembre, 2020

    Dalle Fiandre: Brouwerij Affligem

    Dalle Fiandre: Brouwerij Affligem

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Affligem (Brouwerij Affligem/De Smedt) Opwijk/Belgio L’abbazia benedettina di Affligem, nella regione dell’Aalst, può senz’altro considerarsi la più vecchia delle Fiandre. Nel 1074, col permesso di Anno II, arcivescovo di Colonia, sei cavalieri pentiti al servizio del Sacro Romano Impero iniziarono la costruzione dell’abbazia… Continua a leggere

    14 Novembre, 2020

    “Il cavallo d’Oro”: Riegele , Germania

    “Il cavallo d’Oro”: Riegele , Germania

    Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Riegele (Brauhaus Riegele) Augusta/Germania Il birrificio privato più grande della città, e uno dei più antichi al mondo. Le sue origini risalgono al 1386, col nome di Zum Goldenen Roß (“Il cavallo d’Oro”). Nel 1889 fu rilevato da Sebastian Riegele. Ma fu suo… Continua a leggere