15 Marzo, 2021

Contaminanti della birra: dove si trovano?

Contaminanti della birra: dove si trovano?

Tutti i birrifici, come parte del loro piano microbico, aspirano a ridurre le possibilità che i contaminanti della birra, essenzialmente batteri o lieviti selvaggi, riescano ad entrare nei loro stabilimenti. Come parte del piano HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points) di un birrificio, il birraio deve identificare le diverse fonti di contaminazione nel suo stabilimento… Continua a leggere

26 Febbraio, 2021

Calcoliamo gli IBU in modo perfetto

Calcoliamo gli IBU in modo perfetto
Tag:

In questo articolo illustreremo come calcolare gli IBU della nostra birra in modo estremamente rapido, semplice e soprattuto accurato. La procedura che verrà descritta sarà applicata ad un esempio concreto (Pale Ale di Sierra Nevada), per mostrare tutta la sua efficacia e semplicità. Dal punto di vista dell’accuratezza posso affermare di averla applicata a due… Continua a leggere

15 Febbraio, 2021

Contaminanti della birra: quando il Beer Spoilage non è da considerarsi Beer Spoilage?

Contaminanti della birra: quando il Beer Spoilage non è da considerarsi Beer Spoilage?

Con il termine beerspoilage intendiamo tutti quei batteri che possono contaminare la birra ed essere causa di alterazioni chimico-fisiche non volute. I contaminanti (o spoiler) della birra sono microrganismi che possono modificare il sapore, l’aroma o l’aspetto della birra in un modo ritenuto indesiderabile dal produttore (e dal consumatore!). Sebbene vi siano alcune sovrapposizioni, i… Continua a leggere

11 Febbraio, 2021

Un algoritmo per raggiungere con precisione le temperature degli step di mash

Un algoritmo per raggiungere con precisione le temperature degli step di mash

In questo articolo mostreremo una procedura per raggiungere con precisione le temperature di mash. Come sappiamo, l’ammostamento è un processo molto delicato, in cui le condizioni di operatività dei diversi enzimi sono fortemente influenzate sia dalla temperatura che dal pH. E’ quindi molto importante raggiungere con precisione la temperatura desiderata per ogni singolo step.  … Continua a leggere

8 Febbraio, 2021

Estratto Potenziale & Co

Estratto Potenziale & Co

In questo articolo proviamo a fare un po’ di chiarezza sul concetto di Estratto Potenziale e su come questo sia legato alla densità del mosto. In particolare, riporteremo delle semplici formule che ci consentiranno di ricavare in modo rigoroso l’estratto potenziale, partendo dalla scheda tecnica del malto che acquistiamo.   Facciamo innanzitutto una piccola premessa… Continua a leggere

26 Gennaio, 2021

I lieviti: un viaggio nel loro piccolo corpo!

I lieviti: un viaggio nel loro piccolo corpo!

Il lievito è “ingrediente” fondamentale per l’ottenimento della birra. Inoculando il lievito, andiamo ad immettere un microorganismo in grado di compiere processi peculiari ed essenziali per il nostro prodotto: è responsabile infatti della fermentazione alcolica, processo biochimico che a partire da una molecola di zucchero porta a una di anidride carbonica e una di alcol… Continua a leggere

18 Gennaio, 2021

Contaminanti della birra: quali sono i principali spoiler di cui dovremmo preoccuparci?

Contaminanti della birra: quali sono i principali spoiler di cui dovremmo preoccuparci?

Dal punto di vista della sicurezza, storicamente la birra è sempre stata considerata una bevanda sicura (anche rispetto all’acqua), in quanto in essa non sono stati rilevati agenti patogeni. Ciò è in parte dovuto al fatto che il mosto viene bollito nel bollitore, ma non solo, anche per il livello di alcol, le resine del… Continua a leggere

18 Novembre, 2020

Il manuale del birraio

Il manuale del birraio

“Potrei anche cambiare mestiere…” ho commentato d’impulso nel rigirare tra le mani la mia copia, appena ricevuta, de Il manuale del birraio. Poi ho cominciato a leggerlo, anche se divorarlo è un verbo decisamente più appropriato, ed ho scoperto un’opera davvero imponente, importante. Della serie… quando il gioco si fa duro, … scende in campo… Continua a leggere

14 Ottobre, 2020

Cara Birra, di che acqua sei fatta?

Cara Birra, di che acqua sei fatta?

L’acqua, in termini quantitativi, è la materia prima più importante nel processo di birrificazione, infatti, costituisce dal 90% a oltre il 94% della bevanda. Non sorprende che la sua composizione risulti determinante nella definizione della qualità complessiva della birra e le sue caratteristiche chimiche e biologiche assumono una rilevanza decisiva nella produzione. In particolare, contiene numerosi sali minerali derivanti dagli… Continua a leggere