Enrico Mollica

Enrico Mollica

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Romano di origine, vivo in Emilia da diversi anni.
Sono laureato in Ingegneria Aeronautica e lavoro in ambito R&D, coordinando un team di calcolo e simulazioni numeriche.
Nel tempo libero mi dedico alle mie due bimbe, allo studio del giapponese e del pianoforte (entrambi da autodidatta) e all’homebrewing, che cerco sempre di approcciare con metodo scientifico.
Mi hanno iniziato a questa arte mio fratello Giulio ed il Mastro Birrario Francesco Casellato, fondatore del microbirrificio romano MostoItaliano. Con loro e con l’amico Alessio Timmoneri, tutti ingegneri, abbiamo creato alcuni algoritmi di ottimizzazione per la fase di ammostamento.
Mi dedico principalmente alla realizzazione di birre ad alta fermentazione, utilizzando il luppolo raccolto dalle mie piante (ho un piccolo luppoleto con diverse varietà).
Oltre alla birra, faccio anche produzione casalinga di idromele, di nocino e di un amaro al luppolo.
Engineers Make the World a Better Place

Contatta Enrico Mollica

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Enrico Mollica

    4 Dicembre, 2023

    Medovina Barrique – Eccellenza slovacca

    Medovina Barrique – Eccellenza slovacca

    In questo articolo vogliamo riportare l’esperienza di degustazione di un ottimo idromele, fatta in compagnia di amici intenditori. Parliamo di Medovina Barrique, prodotto dall’azienda slovacca Apimed (link) e distribuito in Italia da ApiVeniti (link). Questo idromele, che ha vinto per due volte il premio internazionale Apimondia Best Mead in the World, è prodotto con miele… Continua a leggere

    30 Ottobre, 2023

    HOP CONTROL – Il Software definitivo per il controllo della luppolatura

    HOP CONTROL – Il Software definitivo per il controllo della luppolatura
    Tag:

    In questo articolo vogliamo parlarvi di un Software rivoluzionario per il controllo completo della luppolatura e in particolare degli aspetti aromatici legati all’utilizzo del luppolo.   Il Software si chiama HOP CONTROL e si basa su questi due capisaldi: un algoritmo sofisticato che affonda le radici su studi recenti disponibili nella letteratura tecnica sul tema… Continua a leggere

    13 Dicembre, 2022

    La Youth Attack 2.0 del Birrificio Dada

    La Youth Attack 2.0 del Birrificio Dada

    La birra che descrivo in questo articolo è la versione ottimizzata di uno dei cavalli di battaglia del birrificio artigianale Dada di Correggio, guidato dal mastro birraio Enrico Bartoli, con cui ho l’onore di collaborare (http://www.birrificiodada.it/).   Nell’ottica di migliorare e rendere più equilibrato il profilo aromatico di questa birra ho introdotto alcune modifiche alle… Continua a leggere

    26 Giugno, 2022

    Bruschette con alici affogate alla sour

    Bruschette con alici affogate alla sour
    Tag: , ,

    Un piatto di pesce dai toni estivi e con una bella acidità apportata dalla birra sour. Un abbinamento non comune in cucina, ma molto interessante da scoprire. Ingredienti: 1 kg di alici freschissime (eviscerate e abbattute) foglioline di origano fresco 100 ml di olio extravergine peperoncino fresco 2 spicchi di aglio 1 kg di peperoni… Continua a leggere

    16 Giugno, 2022

    Mostoitaliano: pura espressione del territorio

    Mostoitaliano: pura espressione del territorio

    Il birrificio agricolo Mostoitaliano (https://www.mostoitaliano.com) è situato nel cuore della magnifica riserva naturale di Decima Malafede a Roma ed è attivo dal 2018. Ricordiamo che un birrificio agricolo è basato sul concetto di autoproduzione. Link di approfondimento a precedente articolo.   Mostoitaliano è guidato dall’Ing. Francesco Casellato, che tende ad applicare la sua cultura ingegneristica… Continua a leggere

    23 Maggio, 2022

    Il birrificio Dada e la ricerca della perfezione aromatica

    Il birrificio Dada e la ricerca della perfezione aromatica

    Il birrificio Dada di Correggio, attivo dal 2010, è un punto di riferimento per la produzione di birra artigianale in Emilia e produce numerose birre di consolidato successo. È da sempre votato all’innovazione e al miglioramento continuo, con un focus che negli ultimi tempi si sta orientando verso l’ottimizzazione dell’equilibrio aromatico. Nel mio ultimo articolo… Continua a leggere

    8 Aprile, 2022

    La nuova Knock-out del Birrificio Dada. Risultato di studi innovativi sugli olii essenziali

    La nuova Knock-out del Birrificio Dada. Risultato di studi innovativi sugli olii essenziali
    Tag:

    In questo articolo abbiamo il grande piacere di presentare i risultati della nuova Knock-out del Birrificio Dada di Correggio (http://www.birrificiodada.it/), la cui ricetta è stata migliorata applicando la metodologia sull’utilizzo degli olii essenziali che ho costruito e di cui ho fatto cenno nel mio ultimo articolo pubblicato su questo giornale (link).   L’obiettivo principale di… Continua a leggere

    25 Febbraio, 2022

    Mircene e umulene: Alcune interessanti correlazioni.

    Mircene e umulene: Alcune interessanti correlazioni.
    Tag:

    In questo articolo vedremo alcuni risultati interessanti che costituiscono parte di una ricerca approfondita che ho condotto sugli olii essenziali del luppolo, partendo da dati disponibili in letteratura e da analisi fatte.   Le varietà di luppolo analizzate sono circa 100 e coprono tutte le principali tipologie da amaro e da aroma in commercio.  … Continua a leggere

    8 Luglio, 2021

    Progettiamo l’idromele

    Progettiamo l’idromele

    In questo articolo illustreremo come progettare la ricetta del nostro idromele, in modo semplice ed efficace. Per riferimenti su questa preziosa ed antichissima bevanda (“mead” in lingua inglese) rimandiamo a questo articolo.   Gli ingredienti base dell’idromele sono miele, acqua e lievito. Il miele può essere di tipo “millefiori” o con “carattere varietale”, oppure un… Continua a leggere

    23 Marzo, 2021

    La maltazione casalinga illustrata in pochi semplici passaggi

    La maltazione casalinga illustrata in pochi semplici passaggi

    Brassare la birra con il proprio malto fatto in casa è un’esperienza di immensa soddisfazione. In questo articolo illustreremo i passaggi per effettuare la maltazione casalinga dell’orzo. Con una procedura del tutto analoga si potrà anche realizzare il malto di frumento.   Il principale scopo della maltazione è consentire l’attivazione degli enzimi, indispensabili per il… Continua a leggere