26 Maggio, 2023

La gestione del tempo nella luppolatura a freddo

La gestione del tempo nella luppolatura a freddo
Tag:

La luppolatura a freddo è una pratica corrente nell’industria della birra che è spesso associata ad alte perdite di birra e bassa efficienza di estrazione dell’aroma di luppolo nel serbatoio cilindrico-conico. Una delle variabili maggiormente discussa rispetto alla tecnica della luppolatura a freddo è quella del tempo di contatto del luppolo nella birra, chi preferisce… Continua a leggere

20 Gennaio, 2023

Cryo Hops: nuove frontiere del luppolo

Cryo Hops: nuove frontiere del luppolo
Tag: ,

Qual è la caratteristica tipica di una birra da Cryo Hops? Come dice Matt Brynilson, guru delle birre West Coast e mastro birraio del gruppo americano Firestone Walker: “I Cryo Hops sono progettati per fornire un intenso sapore e aroma di luppolo, consentendoci di produrre in modo efficiente una birra davvero deliziosa e più sostenibile“…. Continua a leggere

7 Dicembre, 2022

Scienziati italiani sintetizzano 10 molecole “anticancro” derivate dal luppolo

Scienziati italiani sintetizzano 10 molecole “anticancro” derivate dal luppolo
Tag:

“Affamare” le cellule tumorali contrastando l’angiogenesi. Sono queste le capacità “anticancro” individuate, da uno studio made in Italy, per un gruppo di nuove molecole derivate da un fitocomposto contenuto nel luppolo della birra. La capacità preventiva dello Xantumolo (XN) – questo il nome della molecola base da cui sono state create le nuove formulazioni di… Continua a leggere

8 Aprile, 2022

La nuova Knock-out del Birrificio Dada. Risultato di studi innovativi sugli olii essenziali

La nuova Knock-out del Birrificio Dada. Risultato di studi innovativi sugli olii essenziali
Tag:

In questo articolo abbiamo il grande piacere di presentare i risultati della nuova Knock-out del Birrificio Dada di Correggio (http://www.birrificiodada.it/), la cui ricetta è stata migliorata applicando la metodologia sull’utilizzo degli olii essenziali che ho costruito e di cui ho fatto cenno nel mio ultimo articolo pubblicato su questo giornale (link).   L’obiettivo principale di… Continua a leggere

20 Ottobre, 2021

Grande attesa per il primo banco di assaggio del luppolo italiano!

Grande attesa per il primo banco di assaggio del luppolo italiano!
Tag:

Il 29 Ottobre 2021 i coltivatori di luppolo italiano si riuniranno per presentare i frutti del raccolto ed incontrare, per la prima volta dopo l’inizio della pandemia, i produttori di birra artigianale. Questo incontro nasce dall’impegno di entrambi le parti nel voler portare avanti insieme un progetto di birra artigianale 100% da filiera agricola italiana…. Continua a leggere

26 Febbraio, 2021

Calcoliamo gli IBU in modo perfetto

Calcoliamo gli IBU in modo perfetto
Tag:

In questo articolo illustreremo come calcolare gli IBU della nostra birra in modo estremamente rapido, semplice e soprattuto accurato. La procedura che verrà descritta sarà applicata ad un esempio concreto (Pale Ale di Sierra Nevada), per mostrare tutta la sua efficacia e semplicità. Dal punto di vista dell’accuratezza posso affermare di averla applicata a due… Continua a leggere

12 Febbraio, 2021

Il lievito migliora l’estrazione dal luppolo? Alcune novità!

Il lievito migliora l’estrazione dal luppolo? Alcune novità!
Tag:

Il sapore amarognolo e speziato insieme alla presenza di una bella schiuma compatta sono tra le caratteristiche più appetibili per gli amanti della birra ed ovviamente le qualità più ricercate a livello della produzione industriale. Durante il processo di birrificazione, Saccaromyces cerevisae converte gli zuccheri presenti nei cereali in etanolo, e l’aggiunta delle parti floreali… Continua a leggere

20 Novembre, 2020

Homebrewing: i formati del luppolo!

Homebrewing: i formati del luppolo!
Tag:

Il luppolo, che ogni homebrewer acquista da siti specializzati in materiale birarrio, è commercializzato sotto varie forme. Questa piccola guida vuole aiutare che è alle prime armi nella scelta del formato più adatto alle esigenze di ciascuno. Il luppolo usato  nel brassaggio della birra è una pianta rampicante perenne che, come ognuno ormai sa, produce… Continua a leggere

13 Dicembre, 2019

IBU: come stimare l’amaro nelle birre

IBU: come stimare l’amaro nelle birre
Tag:

  La componente amaricante della birra, che ne caratterizza in modo fondamentale le peculiarità in funzione dello stile, deriva quasi completamente dalle sostanze cedute dal luppolo durante la fase di bollitura. Il principale contributo al sapore amaro proviene dagli alfa-acidi contenuti nei coni,  che durante il processo di bollitura vengono trasformati in iso-alfa-acidi. . …. Continua a leggere

19 Luglio, 2019

Produzione della birra: le tecniche di luppolatura

Produzione della birra: le tecniche di luppolatura
Tag:

Nel corso della preparazione del mosto, che solo in seguito al lavoro del lievito si trasformerà in birra, l’aggiunta del luppolo, e quindi il conferimento di amaro ed aroma, può avvenire in diversi momenti e utilizzando diverse tecniche.   Luppolatura “a caldo”. La tecnica di luppolatura maggiormente conosciuta ed utilizzata avviene al momento della bollitura…. Continua a leggere