Numero 21/2022

29 Maggio 2022

Ad Acido Acida anche alcune creazioni di Pastore

Ad Acido Acida anche alcune creazioni di Pastore

Tweet


Torna anche per il 2022 Acido Acida, unico festival dedicato alle birre britanniche al di fuori della madrepatria, con la consueta quattro giorni ferrarese dall’1 al 4 settembre. E quest’anno, per la prima volta dopo il Covid, è stato possibile – come ai vecchi tempi – organizzare il festival recandosi direttamente in visita ai birrifici coinvolti: a inizio maggio Davide Franchini e i suoi collaboratori sono così volati a Londra e dintorni, per incontrare vecchie e nuove conoscenze.

 

 

A porsi come vera e propria “chicca” di quest’anno è un birrificio di Waterbeach, nel Cambridgeshire: Pastore. Sì, Pastore, detta proprio all’italiana e con significato italiano: traduzione del cognome di Chris e Ben Shepherd, padre e figlio a cui l’attività fa capo, in omaggio alle origini emiliane della suocera di Chris – di Salsomaggiore Terme, per la precisione.

 

Ad avviare l’attività poco dopo l’inizio del nuovo millennio è stato Chris, producendo birra tradizionale con il nome di Kilderkin Brewery; ma a dare una spinta al rinnovamento è stato Ben, dopo aver concluso un Master of Brewing alla Watt University di Edinburgo con una tesi sulla fermentazione dei Brettanomyces. Una tesi, un programma: perché oggi Pastore è un birrificio a fermentazione mista, sour e wild, usando una coltura mista madre e di batteri lattici del birrificio.

 

 

Nella fattispecie, si tratta di sour ale “fresche” o invecchiate, e birre a fermentazione selvaggia; con produzione variabile di mese in mese, in cui trovano di norma spazio sette birre one-shot. Come base Ben e Chris utilizzano principalmente Saison o Gose, che variano nel corso dell’anno anche secondo la frutta di stagione; affinata poi nella bottaia – che conta una quarantina di pezzi, dalle botti che hanno contenuto rum, al whiskey, al vino – ma con spazio anche all’acciaio, creando degli originali blend in edizione limitata.

 

 

Per quanto Pastore sia appunto la novità dell’edizione 2022 di Acido Acida, Davide e collaboratori avevano “messo gli occhi” su questa realtà già da tempo: “Ne avevamo sentito parlare nel nostro ultimo viaggio pre-pandemia in Inghilterra a gennaio 2020 – racconta Davide – ma all’epoca ne sapevamo poco. Avremmo voluto conoscerli al festival Brew LND a fine febbraio; ma poi è scoppiata la pandemia, e solo a maggio 2022 abbiamo potuto effettivamente incontrarli. Peraltro davanti ad una bottiglia creata appositamente per l’evento del 2020, che Chris ha stappato per noi”.  L’incontro ha confermato le aspettative elevate: “Le loro birre sono state una sorpresa – prosegue Davide –: il funky non è troppo spinto, la bevuta risulta sempre fresca e piacevole. Anche la grafica è molto interessante. Così abbiamo confermato il loro inserimento nel festival: ci piace fare ricerca e trovare birrifici che vanno fuori dagli schemi, e che naturalmente dimostrano disponibilità e interesse verso la nostra proposta come è stato per loro. Che, peraltro, tengono a rimarcare le origini italiane”.

 

Ad Acido Acida sarà così possibile assaggiare alcune delle produzioni di Pastore: tra cui la raspberry wild ale “Kill the cat – Gatto superstar”, la “Crostata al limone” con limoni siciliani, la “Saison della casa” e la “Sulla brezza” – una Saison a fermentazione mista maturata in botti di Sherry, con ceppi di lievito di Pastore e del birrificio Little Earth. Non vi resta che presenziare al festival per scoprire anche le altre creazioni!

Tweet


Chiara Andreola
Info autore

Chiara Andreola

Veneta di nascita e friulana d’adozione, dopo la scuola di giornalismo a Milano ho lavorato a Roma – dove nel 2009 ho conseguito il titolo di giornalista professionista – e a Bruxelles al DG Comunicazione della Commissione Europea. Lì sono iniziati i miei primi timidi approcci con la birra, tra cui la storica Bush de Noel che ha finito per mettere il sigillo definitivo alla storia d’amore tra me e il mio futuro marito – e già da lì si era capito che una storia d’amore era nata anche tra me e la birra. Approdata a Udine per seguire appunto il marito, qui ho iniziato ad approfondire la mia passione per la birra artigianale grazie al rapporto in prima persona con i birrai – sia della regione che più al largo – e i corsi di degustazione tenuti dal prof. Buiatti all’Università di Udine; così dal 2013 il mio blog è interamente dedicato a questo tema con recensioni delle birre e resoconti delle miei visite a birrifici, partecipazioni ad eventi e degustazioni. Le mie collaborazioni con pubblicazioni di settore come Il Mondo della Birra e Nonsolobirra.net, con eventi come la Fiera della Birra Artigianale di Santa Lucia di Piave e il Cucinare di Pordenone, e la conduzione di degustazioni mi hanno portata a girare l’Italia, la Repubblica Ceca, il Belgio e la Svezia. Ora sono approdata anche al Giornale della Birra, un altro passo in questo mio continuare a coltivare la mia passione per il settore e la volontà di darvi il mio contributo tramite la mia professione.