Numero 28/2020

7 Luglio 2020

Kling Malz: una lunga storia di malto in Germania

Kling Malz: una lunga storia di malto in Germania

Tweet


Di Andrea Doglio.

 

La malteria Kling fu fondata nel 1885 da Heinrich Kling a Schriesheim, Baden-Württemberg, Germania. Dopo alcuni anni sfortunati, culminati con un incendio che distrusse l’intera attività, iniziò l’ascesa di questa malteria con l’acquisizione di una macchia a vapore nel 1895 che permise l’aumento di produzione. Il passaggio al trasporto delle merci via mezzi a motore e non più a cavallo permise di effettuare consegne più puntali e a più ampio raggio.
Nel 1932 venne acquistata la seconda filiale a Edingen, a pochi chilometri dal primo stabilimento con però una posizione strategica sul fiume Neckar.

 

.

.

Due anni più tardi il figlio di Heinrich subentra, dopo essersi formato come rappresentante autorizzato, come capo e trasforma l’azienda in una società in accomandita (una società in accomandita semplice nel diritto è una società di persone che può esercitare sia attività commerciale sia attività non commerciale, la caratteristica principale sta nel fatto che si sono due soci separati, quello accomandatario e quello accomandante).
Nel 1949 l’azienda ottienne il brevetto di un sistema di maltaggio a pozzetto che garantirà un ottimo miglioramento nella qualità del malto prodotto. Sempre seguendo questa linea di ammodernamento e razionalizzazione nel decennio successivo verranno prodotte migliorie quali nuovi silos e il molo di carico e scarico sul Neckar a Edingen.

.

 

.

Tra il 1988 e il 1999 vengono apportate altri cambiamenti a Scheriesheim, un forno gemello per l’essicazione, una seconda stanza da germinazione a pavimento e una Weichaus (camera di macerazione) mentre tra il 2005 e il 2007 è stato migliorato il molo di Edingen ed è stata ultimata la centrale di cogenerazione termoelettrica alimentata ad olio vegetale. L’ultimo cambiamento degno di nota è avvenuto nel 2011 con la costruzione di un nuovo impianto di refrigerazione più ecologico sempre ad Edingen.
Fin dall’apertura dell’azienda l’idea principale della Kling è stata quella di utilizzare solo le migliori materie prime prodotte nelle zone limitrofe agli stabilimenti. Tutt’ora i malti prodotti sono derivanti da coltivazioni di orzo e frumento delle regioni di Rheinhessen, Kraichgau, dalla piana del Reno e dalla Ried dell’Assia. Questa vicinanza permettere un trasporto efficiente e veloce delle merci ed una maggiore possibilità di controllo della qualità.
Qualità che viene garantita in primis dal Reinheitsgebot e secondariamente, ma non per importanza, dal controllo completo e accurato delle merci sia in entrata, in elaborazione sia in uscita dagli stabilimenti attraverso certificazioni legali date dai produttori di sementi, ed esami in laboratorio interni.

 

.

.

 

L’avere due stabilimenti divisi ha permesso di creare due catene di produzione diverse ed ampliare il palinsesto di prodotti da inserire nel mercato ma i sistemi utilizzati sono simili: agli stabilimenti viene consegnato l’orzo ancora grezzo e con impurezze ed elementi alieni e nocivi (dalle pietre agli additivi che rendono difficoltosa la maltazione) per cui vengono utilizzati per la pulizia degli aspiratori e cilindri alveolati.
A questo punto vengono stoccati in diversi silos per suddividere i cereali in funzione della tipologia, della provenienza e delle specifiche temperature e livelli di umidità richiesti per la loro maturazione.
Finito questo processo si passa alla combinazione dell’orzo con l’acqua tramite un miscelatore e quindi alla camera di macerazione (Weichhaus in tedesco). Questi passaggi permettono una pulizia migliore e l’eliminazione di muffa e funghi nocivi mentre i chicchi si imbevono d’acqua. Per raggiungere il perfetto livello di acqua nei semi vengono fatti 2 controlli di bagnatura, inoltre la ventilazione è fornita da tubi centrali e non ad anelli per migliorare ulteriormente il processo. Infine, il riscaldamento del secondo ammollo è prodotto tramite i fumi prodotti dal forno d’essiccamento, carichi di umidità e a minor impatto energetico.

 

.

.

La germinazione avviene a pavimento con il sistema Wanderhaufen (o Saladin) che garantisce una progressione omogenea del processo, mantenendo la massa dei grani in movimento costante. La temperatura è tenuta sotto stretto controllo man mano che i cereali si dirigono verso l’essicatura.
L’essicazione viene effettuata su due forni abbinati ad alte prestazioni che sfruttano aria e calore per ottenere un considerevole risparmio energetico, inoltre come già detto i fumi di scarto vengono convogliati e riutilizzati all’interno degli stabilimenti in altri ambiti.
Nonostante i procedimenti siano molto simili, avendo due stabilimenti separati hanno avuto la possibilità di variare i prodotti finali:
Nello stabilimento di Schriesheim viene elaborato l’orzo per produrre il malto Pilsner Kling e in malto diastasico per panificazione.
Nello stabilimento di Edingen oltre l’orzo viene elaborato anche il frumento per produrre malto Pilsner, Munchner e malto di frumento Kling.

 

.

.

Su richiesta dei clienti possono essere prodotti anche malti speciali, caramellati o torrefatti.
Inoltre, in entrambi gli stabilimenti le radichette vengono raccolte e vendute come pregiato mangime per animali o fertilizzante naturale sia in formato pellet che sfusi mentre i grani di cerali (sia orzo che frumento) che sono troppo piccoli per diventare malto vengono separati tramite setacci e rivenduti come cereali di seconda scelta.
Nonostante una storia ultracentenaria l’idea di partenza di produrre per la maggior parte malti base d’orzo e frumento è rimasta inalterata, senza però perdere il contatto con l’avanzamento tecnologico, cosi come le quantità di cereali lavorati ogni anno, circa 50000 tonnellate.

Tweet


Mastro birraio ITS Agroalimentare Piemonte
Info autore

Mastro birraio ITS Agroalimentare Piemonte

Il corso biennale Mastro biennale è organizzato dalla Fondazione ITS Agroalimentare per il Piemonte. Al termine del percorso biennale di 1800 ore, 680 delle quali dedicate a esperienze lavorative in azienda, si accede all’esame di Stato per il rilascio del Diploma di tecnico Superiore, V livello EQF. Gli studenti del corso collaborano attivamente con Giornale della Birra, mettendo a disposizione dei lettori alcuni contributi elaborati durante l’esperienza formativa. Maggiori informazioni: www.agroalimentarepiemonte.it