29 Settembre 2013

Le birre dell’Oktoberfest

Le birre dell’Oktoberfest

Tweet

Tag: , , , , ,

L’oktoberfest è la festa dedicata alla birra di maggior importanza a livello internazionale. Nonostante l’impressionante capienza degli stand ed il numero di visitatori che, ad oggi, si prevede supereranno l’affluenza record di sette milioni, il numero di birrifici ammessi a presentare le proprie birre sono limitati. Infatti, saranno servite le birre delle sole sei storiche birrerie di Monaco che rispettano i requisiti previsti dal Reinheitsgebot e più precisamente:

  •     Augustiner-Bräu,
  •     Hacker-Pschorr-Bräu,
  •     Löwenbräu,
  •     Paulaner-Bräu,
  •     Spatenbräu,
  •     Staatliches Hofbräu-München

Tra gli stili più rappresentati, fanno da padroni il weizen, ad alta fermentazione,  il Munich e il Maerzen (birre lager). Di seguito, un dettaglio degli stili  delle birre bavaresi più diffuse all’Oktoberfest:

  • Bavarian Weizen: la weiss tradizionale del sud della Germania, conosciuta per il suo sapore e aroma di chiodi di garofano, prodotti dal tipico ceppo di lieviti impiegato. Viene utilizzata un’alta percentuale di malto d’orzo, solitamente superiore al 50%. Queste birre sono molto beverine, rinfrescanti e tipicamente estive, con basse percentuali di luppolo. La versione Hefeweizen include anche lievito in sospensione. Dal color paglia all’ambra, corpo leggero
  • Bavarian Dunkelweizen: versione scura della Bavarian Weizen, in cui viene aggiunto del malto scuro. Solitamente presenta un sapore più deciso e pieno, con note di affumicato.
  • Weizenbock: birra bavarese molto forte, che sposa le normali caratteristiche di una Weizen, con il ricco sapore di malto scuro e alti livelli alcolici, distinguendosi per sapori di grande intensità, un corpo più pieno e colore più scuro.

  • Munich Helles: versione bavarese di una lager leggera. I sapori ed aromi dei grani e dei malti sono predominanti, con un distinto profilo di dolce.
  • Munich Dunkel: simili alle lager di Monaco; le versioni della regione di Kulmbach in Franconia, sono prodotte con densità maggiori e con un profilo più marcato.
  • Maerzen: conosciuta anche come Oktoberfestbier, è la lager di Monaco, con un distinto dolce da malto e un aroma e sapore di malto tostato risultato dell’uso di malti Monaco e Vienna. Può essere dolce al palato ma dovrebbe avere un finale asciutto. I luppoli sono distintamente tedeschi, ma non sono solitamente preminenti né nel sapore né nell’aroma.

 

Tweet


Redazione Giornale della Birra
Info autore

Redazione Giornale della Birra

La Redazione del Giornale della Birra, tra un boccale e l’altro, prepara gli articoli che vedete su queste pagine.
Inoltre, da’ spazio a tutti gli amici e visitatori del sito che ci inviano i loro contributi, indicandone gli autori. Contattaci se vuoi collaborare con noi!