Numero 07/2024

17 Febbraio 2024

Pivara Trebjesa

Pivara Trebjesa

Condividi, stampa o traduci: X

 

Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore

Nikšić/Montenegro
La fondazione del più grande birrificio del Paese, sostenuta peraltro dal principe Nikola, avvenne nel 1896 come Pivara Onogošt, dal vecchio nome di Nikšić. Fu opera di Vuko Jankov Krivokapić, che si era formato a Sarajevo e poteva contare sul padre Janko di ottima estrazione sociale.
Nel 1902, in difficoltà finanziarie, l’azienda dovette cedere tre quarti della proprietà a tre noti uomini d’affari. Nel 1908, per soddisfare la crescente domanda, fu costruito un nuovo birrificio, Pivara Trebjesa, dal nome di un parco della città.
L’anno successivo fu costituita una società per azioni.
Durante la prima guerra mondiale la fabbrica venne incendiata e le sue cantine furono trasformate in prigione dall’esercito austro-ungarico. Dopo una lenta ricostruzione del birrificio, nel 1931 poté riprendere la produzione. Ma, nel 1941, la fabbrica fu addirittura distrutta.
Entrato, nel 1945, il Paese nella Federazione Jugoslava, il birrificio fu nazionalizzato: completamente ricostruito e ampliato, tra il 1946 e il 1956, divenne rapidamente uno dei marchi montenegrini più riconoscibili.
Poi arrivarono le guerre jugoslave degli anni ’90. Ma, con la stabilizzazione della regione, grazie alla qualità del suo prodotto peraltro marchio regionale, il birrificio si riprese relativamente presto. Nel 1997 fu rilevato dalla Interbrew.

Nel 2009 la CVC Capital Partners acquistò tutte le partecipazioni di Anheuser-Busch InBev in Europa centrale e orientale, ribattezzandole StarBev per rivenderle, nel 2012, alla Molson Coors.
La produzione, con pura acqua di montagna, contempla, a marchio Nick, una piccola gamma di lager chiare, genuine e rinfrescanti, di gran lunga le più popolari e consumate in Montenegro.
Nikšićko Pivo, lager di colore dorato chiaro (g.a. 5%, in precedenza 5,2%); la birra economica della casa. Con una media effervescenza, la schiuma bianca emerge alta, spessa, non così durevole ma di buona allacciatura. L’aroma si libera a base di malto granuloso, con una certa dolcezza di mais e un tocco deciso di luppolo floreale ed erbaceo. Il corpo medio tende al leggero, in una consistenza decisamente acquosa. Anche nel gusto, con una solida base il malto intende dire la sua in termini di amabilità; man mano però che la corsa volge a termine, prendono quota le terrose note amare del luppolo sostenute da una decisa secchezza di fondo. Il finale, corto e pulito, reca ancora i segni della tenace luppolizzazione. Impressioni, più di cartone che di metallo, segnano lo sfuggente retrolfatto.
Nikšićko Tamno, schwarzbier di colore marrone scuro, quasi nero, e con sfumature bordeaux (g.a. 6,2%). La carbonazione è piuttosto contenuta; la schiuma cachi, alta, spessa, cremosa, di buona ritenzione e aderenza. Benché tenue, l’aroma sa esprimere con una certa dolcezza sentori di noci, nocciole, malti tostati, caramello bruciacchiato, caffè, frutta secca scura, e, più in secondo piano, indizi di segale, vinaccia, cacao in polvere, liquirizia, luppolo erbaceo. Il corpo, medio-pieno, ha una consistenza decisamente acquosa. Su piacevole base di malto biscotto si snoda, nella prima parte del lungo percorso, un gusto per lo più amabile, leggermente tostato e con un dosato warming etilico; poi subentrano le note amare delle tostature ad apportare anche una rinfrescante punta di acidità. Relativamente asciutto e corto, il finale introduce un altrettanto breve quanto timido retrolfatto, terroso e amaricante.

 

Condividi, stampa o traduci: X

Antonio Mennella
Info autore

Antonio Mennella

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.