19 Ottobre 2013

IPPOCRASSO: l’antico antenato delle birre speziate ed aromatizzate!

IPPOCRASSO: l’antico antenato delle birre speziate ed aromatizzate!

Tweet

Tag: , , , ,

 

L’ippocrasso è una bevanda fermentata a base di vino, birra o idromele speziati e aromatizzati alle erbe, che conobbe la massima diffusione e popolarità nel periodo compreso tra tardo Medioevo e Rinascimento. La ragione della speziatura ed aromatizzazione non è tanto da ricercarsi nel tentativo di arricchire la complessità organolettica del vino o della birra di base, ma piuttosto nell’esigenza, che spesso si verificava in passato, di mascherare i difetti e le alterazioni degli stessi. Infatti, a causa delle tecnologie di produzione empiriche e delle cattive condizioni igieniche dei laboratori, erano frequenti i casi di deviazione dei processi di fermentazione e di cattiva conservazione (acetificazione, spunto lattico, processi ossidativi intensi), che rendevano la birra o il vino poco apprezzabili al gusto.

L’aggiunta di spezie, erbe od altri aromatizzanti, accompagnati, in genere all’annacquamento, risultava quindi un escamotage per rendere comunque apprezzabile la bevanda.
L’ippocrasso, pur essendo prodotto a partire da fermentati di bassa qualità, si differenziava nella modalità di produzione in funzione del consumatore:

  • aggiunto di acqua, anche salmastra, ed erbe aromatiche comuni: era la tipica bevanda delle classi più povere, a cui erano destinati i fermentati peggiori, se non gli scarti di produzione. Questa bevanda, però, assolveva ad una funzione pratica di assoluta rilevanza in termini di miglioramento dell’igiene e delle condizioni di salute delle popolazioni. Infatti, la presenza dell’alcol, seppur in limitata quantità, consentiva una parziale disinfezione delle acque di pozzo e di sorgente, spesso contaminate da batteri patogeni, riducendo la diffusione di malattie ed epidemie;
  • aromatizzato con spezie rare, miele ed erbe aromatiche ricercate: non poteva mancare ai banchetti di principi e benestanti. Era inoltre, impiegato come curativo e digestivo, secondo i consigli del medico greco Ippocrate, che fu l’ideatore del primo digestivo, grazie all’aggiunta di fiori d’assenzio e foglie di dittamo.

L’ippocrasso può essere considerato, quindi, a tutti gli effetti l’antico antenato degli odierni vermouth e delle birre aromatizzate.
Quando sorseggeremo un vermouth, un martini dry, una birra aromatizzata o speziata, come le lambic, le witbier, le bohemian pilsner e le strong belgian ale, vivremo un’emozione particolare al pensare di essere l’ultimo anello di una storia incredibile, lunga almeno 2500 anni!

 

Tweet


Massimo Prandi
Info autore

Massimo Prandi

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!