Federica Russo

Federica Russo

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Sono nata a Genova nel lontano…ma che lontano…nel “vicinissimo” 1976 da una famiglia chiacchierona e rumorosa, ecco perché mi piace parlare, comunicare e condividere.
Chi nasce in una città di mare sa che si porta dentro una curiosità tutta speciale come quella dei marinai e navigatori che tutti i giorni salpano verso nuove mete, terre e avventure. Curiosità che rimane per sempre e che caratterizza ogni aspetto della vita arricchendola giorno per giorno. La famiglia, le passioni, i traguardi, il lavoro vengono così conditi con quel “quid” che rende tutto più sfizioso.
La curiosità infatti mi ha portato a studiare 3 lingue (inglese, spagnolo e francese) per non sentirmi fuori luogo ovunque volessi andare e mi ha fatto laureare in Geografia per avere ben chiara in testa la mappa del mondo ed evitare di perdermi.
La curiosità mi ha fatto lavorare in ambiti molto diversi tra loro: commercio al dettaglio, operatore GIS nel settore dei sistemi informativi territoriali, progettista di impianti di depurazione acque reflue.
La curiosità, infine, è stata anche la spinta che mi ha fatto passare da semplice amante della birra a Sommelier. Ho completato il percorso formativo con la Scuola Italiana Sommelier (S.I.S.) e sono diventata Sommelier Professionale 3° livello. Essere sommelier della birra non lo considero un traguardo ma solo l’inizio di un lungo percorso di formazione, di conoscenza che non finirà mai, infatti ho cominciato lo stesso percorso formativo anche con l’Associazione Italiana Sommelier (A.I.S.), seguo i corsi e le monografie di UB Academy, per non parlare dei libri che “bevo” tutto d’un fiato!!! Alcuni autori della mia libreria: Michael Jackson, Lorenzo “Kuaska” Dabove, Randy Mosher…tanto per citare qualche pilastro.
La possibilità di poter scrivere per il Giornale della Birra mi dà modo di condividere con voi la mia passione birraria attraverso interviste, curiosità, abbinamenti birra-cibo e tanto altro, il tutto impreziosito da un sorriso e da un punto di vista diverso….quello femminile!

Contatta Federica Russo

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Federica Russo

    23 Giugno, 2025

    Il giro del mondo in… tante birre: Filippine

    Il Giro del Mondo in Tante Birre si fa cullare dall’Oceano Pacifico per fare la conoscenza di un altro paese affascinante ed esotico: le Filippine. Più 7600 isole compongono questo puzzle naturale unico, fatto di grande biodiversità ed innumerevoli specie endemiche. È un arcipelago di origine vulcanica sorto in prossimità della “Cintura di fuoco”. Anello… Continua a leggere

    12 Maggio, 2025

    Il giro del mondo in… tante birre: Etiopia

    Il giro del mondo in… tante birre: Etiopia

    Il Giro del Mondo in Tante Birre resta nel continente africano e ci porta, un’altra volta, nella penisola del Corno d’Africa per scoprire l’Etiopia. Con i suoi 133 milioni di abitanti è lo Stato senza sbocco sul mare più popolato della Terra. Il nome deriva dal greco “Aíthōps” che significa “faccia bruciata”, cioè pelle scura…. Continua a leggere

    31 Marzo, 2025

    Il giro del mondo in… tante birre: Estonia

    Il giro del mondo in… tante birre: Estonia

    Dal caldo dell’Eritrea al profondo nord dell’Europa, il Giro del Mondo in Tante Birre oggi fa tappa in una delle tre repubbliche del Mar Baltico, l’Estonia. Avendo più affinità culturali con la vicina Finlandia, gli abitanti si sentono più legati ai Paesi nordici piuttosto che alla Madre Russia. La capitale Tallinn, in linea d’aria, dista… Continua a leggere