8 Luglio, 2016

Cosa ci dicono le etichette delle birre artigianali italiane? – Parte 3

Cosa ci dicono le etichette delle birre artigianali italiane? – Parte 3

  Continua il nostro approfondimento sulle etichette delle birre artigianali italiane: leggi gli articoli precedenti! Le etichette delle birre artigianali italiane sono tutte uguali? Si rivolgono allo stesso tipo di pubblico? Naturalmente no! Partiamo osservando le etichette di due birre prodotte nel birrificio di Borgorose, il Birra del Borgo.   . .   Questa etichetta… Continua a leggere

6 Luglio, 2016

Accade oggi: la Birra Artigianale è legge, finalmente!

Accade oggi: la Birra Artigianale è legge, finalmente!

  Giornata storica quella che si lasciano alle spalle tutti gli amanti di birra artigianale in Italia, dagli addetti ai lavori fino all’ultimo degli appassionati: il Parlamento, pur dovendo ancora adempiere alle pubblicazioni ufficiali, in terza e ultima lettura al Senato ha da poco definitivamente approvato il d.d.l. titolato DELEGHE AL GOVERNO E ULTERIORI DISPOSIZIONI… Continua a leggere

1 Luglio, 2016

Cosa ci dicono le etichette delle birre artigianali italiane? – Parte 2

Cosa ci dicono le etichette delle birre artigianali italiane? – Parte 2

  Continua il nostro approfondimento sulle etichette delle birre artigianali italiane: leggi il primo articolo! Bionda, rossa o bruna? Chiara o scura? No, non stiamo parlando di ragazze ma di birra! In Italia, infatti, le birre sono identificate dal colore piuttosto che dallo stile brassicolo. Anche in questo caso il problema è una tradizione birraia… Continua a leggere

31 Maggio, 2016

Ab Inbev + SabMiller si farà, ma alle condizioni dettate da Bruxelles

Ab Inbev + SabMiller si farà, ma alle condizioni dettate da Bruxelles

  La fusione tra Ab Inbev e SabMiller si farà, ma alle condizioni imposte dalla Commissione Europea: questo in sintesi quanto emerso dalle parole pronunciate la scorsa settimana dalla commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager : “Dato che ogni anno gli europei acquistano birra per 125 miliardi di euro, un rialzo dei prezzi anche relativamente limitato… Continua a leggere

11 Maggio, 2016

AB Inbev e Birra del Borgo: la visione di Simon Wuestenberg, country director della multinazionale belga

AB Inbev e Birra del Borgo: la visione di Simon Wuestenberg, country director della multinazionale belga

  Il recente matrimonio tra Birra del Borgo e la multinazionale AB InBev, proprietaria di marchi come Corona, Beck’s e Budweiser solo per citarne alcuni, ha destabilizzato non poco l’ambiente delle birre artigianali. Tante le reazioni degli addetti ai lavori, molteplici le interviste al mastro birraio Leonardo di Vincenzo, tutte quante con un interrogativo comune:… Continua a leggere

6 Maggio, 2016

La mia birra suona il rock: la nuova frontiera del merchandising

La mia birra suona il rock: la nuova frontiera del merchandising

  Una volta erano le t-shirts. E le bandane, i poster, le spille in gran voga negli anni ’80… Tutti i più grandi artisti del panorama musicale, oltre ai profitti raccolti grazie alla propria arte, hanno sempre trovato ulteriori fonti di fama e guadagno grazie alla loro immagine impressa e venduta nei più svariati gadgets:… Continua a leggere

2 Maggio, 2016

OpenBaladin non servirà Birra del Borgo

OpenBaladin non servirà Birra del Borgo

  Dopo l’acquisizione da parte di AB InBev di Birra del Borgo abbiamo cercato di contattare uno degli imprenditori più influenti e lungimiranti nel panorama birrario italiano: Teo Musso, papà del Birrificio Agricolo Baladin. In questi giorni Teo ha rilasciato una nota dove ha ricordato la lunga amicizia che lo lega con Leonardo Di Vincenzo… Continua a leggere

25 Aprile, 2016

Fenomeno crafty: strategie e prospettive, da BdB a Heineken

Fenomeno crafty: strategie e prospettive, da BdB a  Heineken

  L’acquisizione di Birra del Borgo da parte del colosso multinazionale AB-InBev, compagnia attiva nella produzione di bevande alcoliche e analcoliche e leader mondiale nella produzione di birra, è solo l’ultimo di una lunghissima serie di tentativi, quasi tutti rivelatisi un completo fallimento, da parte dei grandi birrifici industriali di entrare nel comparto delle birre artigianali, attraverso… Continua a leggere

18 Febbraio, 2016

Birra artigianale: definizione in arrivo?

Birra artigianale: definizione in arrivo?

  Quello della definizione, anche legislativa, di Birra Artigianale in Italia, è un tema antico che nessuno, fino a ieri, si era preoccupato di risolvere alla radice. Molteplici sono stati negli anni gli interventi volti ad adeguare una normativa obsoleta quale la legge 1354/1962 recante “Disciplina igienica della produzione e del commercio della birra”, oggi… Continua a leggere

22 Gennaio, 2016

La proposta al Parlamento dei birrifici marchigiani sulla definizione di “Birra artigianale”

La proposta al Parlamento dei birrifici marchigiani sulla definizione di “Birra artigianale”

“La birra artigianale non esiste”: non è un aforisma o un eufemismo, ma è la triste ed  annosa questione che attanaglia la definizione delle birre prodotte dai birrifici artigianali italiani. Infatti, come già dettagliato in un precedente articolo, se la normativa del nostro Paese accetta l’appellativo di “artigianale” per una brasseria, lo stesso non è ufficialmente riconosciuto… Continua a leggere