Numero 27/2020

30 Giugno 2020

Il malto di Washington: alla scoperta della malteria Skagit Valley

Il malto di Washington: alla scoperta della malteria Skagit Valley

Tweet


Di Alessio Cartoni.

La malteria Skagit Valley Malt è situata a Burlington nello stato di Washington nella parte ovest degli Stati Uniti, in cui si è insediata come vera e propria start-up della filiera brassicola. Questa malteria  è, infatti, un’azienda molto giovane, nata nel 2012 ha uno spirito innovativo, coltivando diverse varietà di orzo e producendo anche tipi di malto sperimentali. Essendo vicini a zone marittime, i responsabili aziendali specificano che tutti i malti da loro prodotti hanno un basso contenuto di proteine e peculiari caratteristiche organolettiche, perché i venti marittimi incidono sulla qualità.

.

.

 

I malti base derivano da cereali sono coltivati nelle zone circostanti l’azienda maltatrice e sono trasformati con l’innovativo sistema di maltazione a ciclo singolo, ovvero all’interno di un unico impianto in cui l’orzo completa tutte le fasi di macerazione, germinazione, essicazione e tostatura blanda. L’impianto si compone di 7 macchine maltatrici, che lavorano in parallelo, all’avanguardia per i sistemi di controllo e con rotazione controllata a velocità regolabile. Questo livello tecnologico, combinato con l’avanzato sistema di monitoraggio del processo, consente di trattare diverse varietà di orzo e altri cereali o semi e di indirizzare i risultati attraverso uno spettro di parametri tecnici, come il colore, il potere diastatico e il rapporto proteina solubile / azoto totale.

 

.

.

 

I malti base così prodotti sono più di una decina e tutti a base di orzo.

Per le varietà speciali ed innovative di malto, l’azienda si affida anche a produttori esterni, selezionati rigorosamente per le qualità delle granelle prodotte, ma anche in virtù del controllo delle fasi di coltivazione. Tra i malti particolari di Skagit Valley Malt si annoverano non solo particolari malti di orzo, ma anche di triticale e grano saraceno.

 

.

.

 

Da notare la disponibilità della malteria ad assecondare ogni richiesta de propri clienti, mettendo così a disposizione dei birrifici anche la possibilità di produzione di malti personalizzati.

 

.

.

 

Pur trattandosi di una malteria artigianale, la capacità annuale complessiva di trasformazione è stimata in oltre 15.000 tonnellate, quindi con un potenziale di soddisfare le esigenze di molti birrifici. Un modello di impresa che negli USA si sta rivelando vincente e che, forse, in futuro potrà diventare anche una realtà di innovazione del settore delle birre artigianali europee.

Tweet


Mastro birraio ITS Agroalimentare Piemonte
Info autore

Mastro birraio ITS Agroalimentare Piemonte

Il corso biennale Mastro biennale è organizzato dalla Fondazione ITS Agroalimentare per il Piemonte. Al termine del percorso biennale di 1800 ore, 680 delle quali dedicate a esperienze lavorative in azienda, si accede all’esame di Stato per il rilascio del Diploma di tecnico Superiore, V livello EQF. Gli studenti del corso collaborano attivamente con Giornale della Birra, mettendo a disposizione dei lettori alcuni contributi elaborati durante l’esperienza formativa. Maggiori informazioni: www.agroalimentarepiemonte.it