Numero 51/2020

20 Dicembre 2020

Stelle ripiene alla birra

Stelle ripiene alla birra

Tweet

Tag: , ,

Le Stelle di Pasta Sfoglia Ripiene sono uno sfizioso stuzzichino veloce da realizzare, anche se serve un po’ di manualità e qualche strumento di cucina, perfetto come antipasto o per un aperitivo delle Feste. Inoltre, variando il ripieno, è possibile creare tante varianti. Il nostro consiglio, è di usare comunque la birra per ammorbidire il ripieno e dare quel tocco in più di cui non possiamo fare a meno!

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 50 g di salame tipo cacciatorino
  • 50 g di mozzarella
  • 50 g di salmone affumicato
  • 50 g di ricotta
  • 50 g di pane grattugiato raffermo
  • 33 cl di birra blanche
  • 1 tuorlo
  • q.b. di semi di sesamo

 

Preparazione:
iniziate lasciando sgocciolare in un colino la mozzarella, in modo che perda tutto il liquido in eccesso. Successivamente tagliate a cubetti sia la mozzarella che il salame e mixerate in modo da ottenere un composto grossolano, a cui aggiungete due cucchiai di birra e circa 25 gr di pane grattato.
A parte, mixerate la ricotta con il salmone e aggiungete anche in questo birra e pane grattato.
Stendete sul piano di lavoro il rotolo di pasta sfoglia e con un coppapasta a forma di stella ricavate quante più stelle possibile, l’importante è che siano di numero pari.
Posizionate al centro di metà delle stelle un cubetto di uno dei due ripieni. Spennellate con dell’acqua le stelle non farcite, posizionatele sopra a quelle farcite e premete sui bordi per sigillarle bene.
In una piccola ciotola sbattete il tuorlo e utilizzatelo per spennellare le stelle. Spolverizzatele con i semi di sesamo e cuocetele in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti.
Quando le stelle saranno diventate gonfie e dorate, sfornatele e lasciatele leggermente raffreddare. Servite le Stelline di Pasta Sfoglia Ripiene ancora calde!

Tweet


Luca Carrera
Info autore

Luca Carrera

Abito in un piccolo paese nella provincia di Bergamo. Proveniente da un’istruzione alberghiera lavoro nel settore della ristorazione da anni e mi sono specializzato nella mansione di barman a tuttotondo. Nel tempo libero amo la bicicletta, la musica e ovviamente degustare dell’ottima birra. Nella mia taverna troneggia una vetrinetta dove a rotazione prendono posto una ventina di etichette, di diverse nazioni, stili e gusti, oltre a innumerevoli bicchieri e sottobicchieri collezionati nel tempo. Non ricordo con precisione quando nacque la mia passione per “il nettare biondo” e come, ma posso dire con certezza che col tempo è cresciuto a dismisura, tanto da tatuarmi sul braccio, un boccale, una spiga di grano e un fiore di luppolo. Amo le birre luppolate e agrumate, in particolare le Ipa e le Apa e non disdegno abbinare I dolci al cioccolato, di cui vado matto, con una complessa e strutturata Stout. Amo sperimentare cucinando piatti con la birra. Mi piacerebbe un giorno fare della mia passione un lavoro, creando qualcosa di innovativo.