Antonio Mennella

Antonio Mennella

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Sono nato il primo gennaio 1943 a Lauro (AV) e oggi risiedo a Livorno.
Laureato in giurisprudenza, sono stato Direttore Tributario delle Dogane di Fortezza, Livorno, Pisa, Prato.
 
La scrittura è sempre stata una delle mie passioni, che è sfociata in numerose pubblicazioni di vario genere, alcune specificatamente dedicate alla birra. Gli articoli riportati sul Giornale della Birra sono tratti da La birra nel mondo, in quattro volumi, edita da Meligrana.

Pubblicazioni: 
Confessioni di un figlio dell’uomo – romanzo – 1975
San Valentino – poemetto classico – 1975
Gea – romanzo – 1980
Il fratello del ministro – commedia – 1980
Don Fabrizio Gerbino – dramma – 1980
Umane inquietudini – poesie classiche e moderne – 1982
Gigi il Testone – romanzo per ragazzi – 1982
Il figlioccio – commedia – 1982
Memoriale di uno psicopatico sessuale – romanzo per adulti – 1983
La famiglia Limone, commedia – 1983
Gli anemoni di primavera – dramma – 1983
Giocatore d’azzardo – commedia – 1984
Fiordaliso – dramma – 1984
Dizionario di ortografia e pronunzia della lingua italiana – 1989
L’Italia oggi – pronunzia corretta dei Comuni italiani e nomi dei loro abitanti – 2012
Manuale di ortografia e pronunzia della lingua italiana – in due volumi – 2014
I termini tecnico-scientifici derivati da nomi propri – 2014
I nomi comuni derivati da nomi propri – 2015
 
Pubblicazioni dedicate alla BIRRA:
La birra, 2010
Guida alla birra, 2011
Conoscere la birra, 2013
Il mondo della birra, 2016
 
La birra nel mondo, Volume I, A-B – 2016
La birra nel mondo, Volume II, C-K -2018
La birra nel mondo, Volume III, L-Q – 2019
La birra nel mondo, Volume IV, R-T – 2020
 La birra nel mondo, Volume V, U-Z– 2021
Ho collaborato, inoltre, a lungo con le riviste Degusta e Industrie delle Bevande sull’origine e la produzione della birra nel mondo.

Contatta Antonio Mennella

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Antonio Mennella

    1 Febbraio, 2020

    Dagli Stati Uniti: la perfetta Rogue Ales

    Dagli Stati Uniti: la perfetta Rogue Ales

    Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore  Rogue (Rogue Ales) Newport, Oregon/USA Durante il rinascimento della birra artigianale, nel 1988 tre dirigenti della NICE, Inc., Jack Joyce, Rob Strasser e Bob Woodell, cominciarono a produrre la loro birra a Ashland, sede del famoso Oregon Shakespeare Festival. E nel seminterrato di… Continua a leggere

    25 Gennaio, 2020

    Dalla Germania: l’intramontabile Veltins

    Dalla Germania: l’intramontabile Veltins

    Tratto da La birra nel mondo, Volume V, di Antonio Mennella-Meligrana Editore  Veltins (Brauerei C. & A. Veltins) Meschede-Grevenstein/Germania Nel 1824 Franz Kramer, oste nel centro di Grevenstein, un paese del Sauerland immerso nei boschi e con poche decine di abitanti, iniziò la produzione della birra che, in seguito, prese a vendere ad altri locandieri… Continua a leggere

    18 Gennaio, 2020

    La storia di Weissbierbrauerei G. Schneider & Sohn e la sua leggendaria birra di frumento

    La storia di Weissbierbrauerei G. Schneider & Sohn e la sua leggendaria birra di frumento

    Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore (Weissbierbrauerei G. Schneider & Sohn) Kelheim/Germania Il 23 aprile 1516 Guglielmo IV, duca di Baviera, promulgò il Reinheitsgebot (in tedesco, “decreto/dettame di purezza”), in base al quale, per la produzione della birra, poteva essere utilizzato un solo cereale, l’orzo. Pare che l’editto intendesse… Continua a leggere

    11 Gennaio, 2020

    La grande storia dell’austriaca Brau Union Österreich

    La grande storia dell’austriaca Brau Union Österreich

    Tratto da La birra nel mondo, Volume I, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Brau Union Österreich Linz/Austria Il crollo economico dell’Austria susseguente alla prima guerra mondiale fu una pugnalata al cuore anche per l’industria birraria. Nel 1921 cinque grandi birrifici, per compensare l’alto costo di produzione, si associarono sotto il nome di Braubank AG, con… Continua a leggere

    4 Gennaio, 2020

    Dalla Lituania arriva Tauras

    Dalla Lituania arriva Tauras

    Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Tauras Vilnius/Lituania Il birrificio originario nacque nel 1860 appena fuori dai confini della città, nel distretto di Lukiškės. A fondarlo, furono due imprenditori ebrei locali, Abel Solowiejczyk e Iser Berg Wolf. Ma, intorno al 1866, prese il nome di uno dei soci… Continua a leggere

    28 Dicembre, 2019

    La tedeschissima Riedenburger

    La tedeschissima Riedenburger

    Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Riedenburger (Riedenburger Brauhaus Ökobrauerei) Riedenburg/Germania Birreria bavarese, nel Parco Nazionale dell’Altmühltal. Nel 1866 Riedenburg contava poche migliaia di abitanti, ma cinque birrifici privati e una Kommun-Brauhaus. La famiglia Krieger ne rilevò uno, nel centro cittadino, e lo rino  minò Unterkrieger. Con l’espansione… Continua a leggere

    21 Dicembre, 2019

    Dal Belgio: la beer firm Tartaruga Fine Brewing

    Dal Belgio: la beer firm Tartaruga Fine Brewing

    Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Tartaruga (Tartaruga Fine Brewing) Soignies/Belgio Beer firm nella provincia dell’Hainaut. Fu fondata da Patrizio e Matteo (ingegnere alla centrale nucleare di Tihange) Stefanelli, padre e figlio, di origine italiana e accomunati dalla passione per la birra. L’esordio avvenne a febbraio del 2015, nel… Continua a leggere

    14 Dicembre, 2019

    Dalla Palestina: Taybeh Brewing Company

    Dalla Palestina: Taybeh Brewing Company

    Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Taybeh (Taybeh Brewing Company) Taybeh/Palestina La prima fabbrica di birra palestinese, fondata in Cisgiordania nel 1994 da Nadim Khoury, insieme al fratello David. . . La famiglia Khoury gestiva a Brookline, nel Massachusetts, un negozio di liquori. Nadim iniziò a produrre birra già… Continua a leggere

    7 Dicembre, 2019

    Il più antico birrificio croato: Osječka Pivovara

    Il più antico birrificio croato: Osječka Pivovara

    Tratto da La birra nel mondo, Volume III, di Antonio Mennella-Meligrana Editore   Osječka (Osječka Pivovara) Osijek/Croazia Il più antico birrificio del Paese, nella capitale storica, culturale ed economica della Slavonia, e l’unico interamente di proprietà croata. I primi documenti menzionano come produttore di birra, dal 1664, un certo signor Bauer che aveva imparato il… Continua a leggere

    30 Novembre, 2019

    Zagabria: Zagrebačka Pivovara

    Zagabria: Zagrebačka Pivovara

    Tratto da La birra nel mondo, Volume IV, di Antonio Mennella-Meligrana Editore Zagrebačka (Zagrebačka Pivovara) Zagabria/Croazia Azienda fondata nel 1893. Nel 1994 la Interbrew, oggi InBev, ne acquistò il 23%, per divenire in seguito il maggiore azionista. . . E’ il più grande produttore del Paese. Con 1 milione 200 mila ettolitri all’anno, copre il… Continua a leggere