Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    28 Giugno, 2023

    CAMPUS PERONI: 6.000 tonnellate di CO2 evitate nel periodo 2015-2022

    CAMPUS PERONI: 6.000 tonnellate di CO2 evitate nel periodo 2015-2022

    A ridosso dell’inizio della raccolta dell’orzo 2023, Campus Peroni, il centro di eccellenza frutto della collaborazione tra Birra Peroni e il CREA, ha riunito i suoi partner della filiera agricola, oltre che le università e le innovative startup che ne fanno parte, per fare il punto sullo stato di salute del settore, sulle sfide e… Continua a leggere

    23 Giugno, 2023

    Golden Star: il luppolo giapponese per eccellenza

    Golden Star: il luppolo giapponese per eccellenza
    Tag:

    Golden Star è un luppolo aromatico che viene coltivato commercialmente solo in Giappone. È, in sostanza, una forma mutante di Shinshuwase che è stata selezionata dal Dr. Y. Mori del birrificio Sapporo alla fine degli anni ’60 o all’inizio degli anni ’70. Come molte altre varietà giapponesi, è la progenie di Saaz e Whitebine concepita… Continua a leggere

    20 Giugno, 2023

    Kauss: il birrificio agricolo capofila del consorzio BOP (Birra Origine Piemonte)

    Kauss: il birrificio agricolo capofila del consorzio BOP (Birra Origine Piemonte)

    La scoperta dei birrifici artigianali italiani oggi ci porta a Piasco, ai piedi del Monviso, a far visita ad uno dei più interessanti birrifici locali che, oltre ad offrire la classica produzione di birre di qualità, si propone come centro di produzione agricola ed azienda aperta al pubblico. Kauss racchiude in sé, infatti, non solo… Continua a leggere

    16 Giugno, 2023

    Gargoyle: il luppolo riscoperto!

    Gargoyle: il luppolo riscoperto!
    Tag:

    Gargoyle, insieme a Ivanhoe, è una  generazione innovativa di California Cluster e la prima ad essere coltivata commercialmente in oltre mezzo secolo. Riportato in vita dopo un lungo oblio dall’azienda di luppolo biologico Hops-Mesiter, LLC vicino a Clearlake, in California, è simile a Ivanhoe ma tende più a un bouquet agrumato-mango. Anche se si hanno… Continua a leggere

    15 Giugno, 2023

    Orzo e malto: i “progenitori” della birra

    Orzo e malto: i “progenitori” della birra

    L’orzo è alla base dell’attività brassicola, successivamente all’acqua, è l’ingrediente maggiormente usato nel processo brassicolo. E’ uno dei cereali più diffusi al mondo, grazie all’alta capacità di adattarsi alle diverse condizioni pedoclimatiche, ed ha una elevata attività enzimatica, correlata con un adeguato contenuto di amido. Normalmente per la produzione del malto sono utilizzate varietà distiche… Continua a leggere

    9 Giugno, 2023

    Furano Ace: il luppolo giapponese, dallo stile europeo

    Furano Ace: il luppolo giapponese, dallo stile europeo
    Tag:

    Furano Ace è un luppolo aromatico originariamente coltivato da Sapporo Brewing Co. Ltd. alla fine degli anni ’80. Ibridata da un mix di Saaz e Brewer’s Gold, ha un gradevole aroma in stile europeo ma non viene più coltivata con una diffusione commerciale significativa. È stato coltivato principalmente nel tentativo di creare una varietà aromatica… Continua a leggere

    8 Giugno, 2023

    Birra Nabò: per amicizia e per passione, il giovane birrificio abruzzese!

    Birra Nabò: per amicizia e per passione, il giovane birrificio abruzzese!

    La birra artigianale, anche per quanto riguarda la sua produzione e non solo il consumo, molto spesso è sinonimo di passione comune e condivisione di progetti. Tutti questi elementi sono ancora più evidenti quando dietro le quinte di un birrificio artigianale vi è il sodalizio di una vera e propria amicizia, che si dedica imprenditorialmente… Continua a leggere

    2 Giugno, 2023

    First Choice: il luppolo dimenticato

    First Choice: il luppolo dimenticato
    Tag:

    La First Choice è una varietà di luppolo neozelandese coltivata commercialmente per 20 anni tra gli anni ’60 e ’80. Non è più in produzione commerciale, probabilmente a causa del suo basso contenuto di alfa acidi. È stato selezionato dal dottor R.H.J. Roborgh alla Riwaka Research Station, proprio come il suo genitore, California Cluster. Possiede… Continua a leggere

    31 Maggio, 2023

    “Dal paciugo nascono i fior”: ecco la birra solidale che aiuta il comune devastato dalle frane

    “Dal paciugo nascono i fior”: ecco la birra solidale che aiuta il comune devastato dalle frane

    Dal paciugo nascono i fior”. E’ il titolo dell’iniziativa benefica del birrificio Mazapegul a sostegno del Comune di Civitella di Romagna, impegnato nell’emergenza alluvione. “Per aiutare concretamente i nostri concittadini in difficoltà, abbiamo deciso di raccogliere fondi donando un’intera cotta di birra – spiegano dal birrificio-.  Le donazioni arriveranno direttamente sul conto del Comune di Civitella di… Continua a leggere