Massimo Prandi

Massimo Prandi

Autore di Giornale della Birra - Info, Contatti e articoli!

Un Albese cresciuto tra i tini di fermentazione di vino, birra e… non solo! Sono enologo e tecnologo alimentare, più per vocazione che per professione. Amo lavorare nelle cantine e nei birrifici, sperimentare nuove possibilità, insegnare (ad oggi sono docente al corso biennale “Mastro birraio” di Torino e docente di area tecnica presso l’IIS Umberto Primo – la celeberrima Scuola Enologica di Alba) e comunicare con passione e rigore scientifico tutto ciò che riguarda il mio lavoro. Grazie ad un po’ di gavetta e qualche delusione nella divulgazione sul web, ma soprattutto alla comune passione e dedizione di tanti amici che amano la birra, ho gettato le basi per far nascere e crescere questo portale. Non posso descrivere quante soddisfazioni mi dona! Ma non solo, sono impegnato nell’avvio di un birrificio agricolo con produzione delle materie prime (cereali e luppoli) e trasformazione completamente a filiera aziendale (maltazione compresa): presto ne sentirete parlare!

Contatta Massimo Prandi

    Puoi contattare l’autore tramite Giornale della Birra compilando questo modulo. È richiesto il nome e un indirizzo email valido. L’eventuale risposta verrà inviata direttamente al tuo indirizzo email.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Con l'invio del messaggio acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03 e secondo l'informativa del sito web.
    Informazioni sull'utilizzo dei dati personali (link)

    Quiz: da quante lettere è composta la seguente parola?

    Sfoglia i contributi di Massimo Prandi

    15 Settembre, 2023

    Lubelska-Pulawy: l’elegante luppolo polacco

    Lubelska-Pulawy: l’elegante luppolo polacco
    Tag:

    Entrata nella produzione commerciale per la prima volta nel 1964, la Lubelska-Pulawy è una varietà coltivata in Polonia discendente dall’originale luppolo ceco Lubelska, o Lublin come è talvolta noto. È stato coltivato dall’Hop Institute di Pulawy, in Polonia, nel tentativo di adattare meglio la varietà alle condizioni locali e aumentare il potenziale alfa. E’ caratterizzato… Continua a leggere

    10 Settembre, 2023

    Cosa abbinare a una stout?

    Cosa abbinare a una stout?

    La birra stout è caratterizzata da un gusto robusto e corposo. Più precisamente si tratta di una birra dal colore scuro, quasi nero, prodotta utilizzando particolari malti torrefatti. Sono proprio questi, infatti, a conferire alla birra stout sia il colore scuro che le note di caffè e cioccolato. Per poterla apprezzare al meglio è consigliabile… Continua a leggere

    8 Settembre, 2023

    Lubelska: il luppolo preferito dai birrai polacchi!

    Lubelska: il luppolo preferito dai birrai polacchi!
    Tag:

    Spesso pensato per essere un luppolo polacco, Lubelska in realtà è originario di Zatec, in Repubblica Ceca. A volte commercializzato come Lublin o Lubelski, l’alto contenuto di umulene di Lubelska è superato solo dai suoi rari e alti livelli di farnesene. Questo profilo di olio si traduce in interessanti aromi di magnolia e lavanda. È… Continua a leggere

    6 Settembre, 2023

    Braubeviale 2023: si avvicina la fiera internazionale più attesa dall’industria del beverage

    Braubeviale 2023: si avvicina la fiera internazionale più attesa dall’industria del beverage

    Dopo un rinvio obbligato conseguente alla crisi pandemica dal 28 al 30 novembre Braubeviale 2023 tornerà sulla scena con un look rinnovato e un programma completamente stravolto dopo l’ultima edizione. La sede della kermesse internazionale, come sempre è Norimberga. “Noi rappresentiamo la varietà” è lo slogan che farà da mood per  la nuova edizione, che… Continua a leggere

    5 Settembre, 2023

    Sogni di diventare Mastro birraio? Aperte le selezione per il corso biennale gratuito dell’ITS Piemonte!

    Sogni di diventare Mastro birraio? Aperte le selezione per il corso biennale gratuito dell’ITS Piemonte!

    Trasformare la passione per la birra in una vera e propria professione è un sogno di molti beerlovers: il settore ha conosciuto una importante crescita nell’ultimo decennio, sia per volumi che per addetti impiegati, e le opportunità di specializzazione lavorativa rappresentano ancora una grande ambizione. Avvicinarsi al mondo della birra a livello professionale richiede, oggi… Continua a leggere

    1 Settembre, 2023

    Landhopfen: l’antico e dimenticato luppolo tedesco

    Landhopfen: l’antico e dimenticato luppolo tedesco
    Tag:

    Una delle varietà tedesche più antiche, apprezzate e conosciute dagli anziani birrai tedeschi, di certo la Landhopfen ha fatto la storia della birra nel Vecchio Continente. Un basso tasso di crescita e resa oltre a una suscettibilità ai virus sono tutti motivi per cui la vecchia varietà tedesca Landhopfen non viene più coltivata commercialmente. Sebbene… Continua a leggere

    25 Agosto, 2023

    Keyworth’s Midseason:

    Keyworth’s Midseason:
    Tag:

    Midseason di Keyworth è stato prodotto insieme a Early negli anni ’40 di Keyworth per la stessa desiderata resistenza agli attacchi di verticillosi. Un incrocio tra Fuggle e una selvaggia femmina americana, Midseason di Keyworth si è rivelato più popolare di Early di Keyworth e ha raggiunto una coltivazione vicino a 600 acri nel 1954…. Continua a leggere

    9 Agosto, 2023

    Taranto Beer Fest: dal 10 al 13 agosto 2023 al Parco Cimino

    Taranto Beer Fest: dal 10 al 13 agosto 2023 al Parco Cimino

    Per la prima volta Taranto entra nel circuito nazionale dei grandi festival italiani dedicati alla birra, e non solo, grazie al “Taranto Beer Fest” Sarà la più importante manifestazione di questo tipo mai organizzata sul territorio che si svilupperà, nell’area del parcheggio Parco Cimino messa a disposizione dal Comune di Taranto, in quattro serate, da… Continua a leggere