2 Marzo, 2022

Reimpiego delle botti per la birra: criticità e vantaggi di una pratica dilagante!

Reimpiego delle botti per la birra: criticità e vantaggi di una pratica dilagante!

L’utilizzo di botti nuove nel settore della birra è una pratica non comune in quanto, oltre all’incidenza sul costo di produzione, vi è il rischio di acquisizione di caratteristiche sensoriali troppo spiccate dal legno. Questo spiega perché nella maggior parte dei casi nel contesto brassicolo, i fusti sono reimpiegati per lunghissimi periodi rispetto ad altri… Continua a leggere

24 Febbraio, 2022

DMS: un approfondimento chimico!

DMS: un approfondimento chimico!

Sono molti i difetti e le alterazioni temute dai birrai, in quanto nel contesto brassicolo gli interveti curativi in caso di insorgenza di una problematica gusto-olfattivo risultano di difficile o antieconomica applicazione e, comunque, determinano uno svilimento delle caratteristiche della bevanda. Il dimetilsolfuro (il cui acronimo è DMS) è un tioestere volatile con scarsa solubilità… Continua a leggere

9 Febbraio, 2022

Trasformare il pane… in birra!

Trasformare il pane… in birra!

Il pane, uno degli alimenti più importanti della nostra dieta, è anche uno dei più sprecati; se nelle nostre case abbiamo imparato ad utilizzarlo in ricette di recupero o mangiare quello del giorno prima, il vero problema resta lo spreco nella grande distribuzione: ben 13 mila quintali di pane viene buttato ogni giorno. Seppur una… Continua a leggere

7 Febbraio, 2022

Maltazione a pavimento: una tradizione con prospettive future per la birra craft?

Maltazione a pavimento: una tradizione con prospettive future per la birra craft?

L’attenzione dei consumatori verso le filiere 100% made in Italy per la produzione della birra è in costante crescita e richiede una sempre maggior capacità non solo nella produzione di orzi a buone attitudini per la specifica trasformazione, ma anche la parallela diffusione di impianti di maltazione in grado di soddisfare differenti esigenze produttive, con… Continua a leggere

31 Gennaio, 2022

Birra e acidità “buona”: i lieviti tecnologici che possono arricchire il mosto!

Birra e acidità “buona”: i lieviti tecnologici che possono arricchire il mosto!

Nell’ambito del settore birrario, uno degli elementi che maggiormente ha segnato l’evoluzione ed il miglioramento delle performance produttive in termini di qualità delle produzioni negli ultimi decenni è risultato il processo di selezione e miglioramento dei ceppi e della biomassa di inoculo impiegati per la conduzione delle fermentazioni alcoliche. La ricerca di innovazione in termini… Continua a leggere

25 Gennaio, 2022

Birra senza glutine: come produrle, come testarle

Birra senza glutine: come produrle, come testarle

Negli ultimi anni si è registrato una notevole crescita dei casi di intolleranza permanente al glutine, comunemente nota con il termine di “Celiachia”,  causata da una proteina presene in alcuni cereali utilizzati anche nell’industria brassicola (orzo, frumento e farro etc.). L’incidenza della celiachia in Italia è stimata in un soggetto ogni 100 persone con un… Continua a leggere

20 Gennaio, 2022

Carlsberg Italia caso studio internazionale in tema di sostenibilità!

Carlsberg Italia caso studio internazionale in tema di sostenibilità!

Carlsberg Italia è diventato un caso di studio internazionale in tema di sostenibilità. Il know how relativo alle buone pratiche in ambito di sostenibilità e circolarità introdotte dal birrificio di Induno Olona, a partire dal sistema di spillatura della birra (DraughtMaster TM Modular20) fino alle soluzioni per dematerializzare il packaging, è stato messo a disposizione… Continua a leggere

17 Gennaio, 2022

Birre a basso contenuto di alcol: i lieviti non-Saccharomyces potenzialmente utili!

Birre a basso contenuto di alcol: i lieviti non-Saccharomyces potenzialmente utili!

I problemi sanitari e sociali legati al consumo di alcol fanno crescere da parte dei consumatori e degli imprenditori sempre più interesse verso le birre a moderato contenuto alcolico. Le birre analcoliche o light classicamente ottenute mediante sottrazione chimico-fisica di alcol o con l’impiego della fermentazione interrotta con l’uso di Saccharomyces, il genere a cui… Continua a leggere

12 Gennaio, 2022

Malto: un approfondimento sulle tecnologie di produzione

Malto: un approfondimento sulle tecnologie di produzione

La produzione del malto è una delle fasi più importanti, ma meno conosciute della produzione della birra. In effetti, la maggior parte dei birrifici industriali ed artigianali non producono direttamente i malti, ma li acquistano da aziende specializzate, in genere di natura industriale. Sinteticamente, la maltazione consiste nel far germinare i semi di orzo, quindi,… Continua a leggere

5 Gennaio, 2022

Ceppi&ceppi: come scegliere il lievito giusto?

Ceppi&ceppi: come scegliere il lievito giusto?

  Anche se spesso sottovalutato o scelto un po’ frettolosamente, il lievito ha un’influenza molto importante nella caratterizzazione della birra. E’ molto utile, quindi, approfondire la conoscenza delle caratteristiche principali da valutare al momento dell’individuazione del ceppo da utilizzare in brassatura. Innanzitutto è bene specificare che i lieviti sono generalmente suddivisi dal punto di vista tecnologico in… Continua a leggere