27 Agosto, 2019

Le novità in casa Cadalpe: rivoluzioni tecnologiche a servizio dei mastri birrai!

Le novità in casa Cadalpe: rivoluzioni tecnologiche a servizio dei mastri birrai!

L’Italia, oltre ad essere patria di un movimento culturale di interesse verso la birra, intesa nella sua definizione più ampia e variegata, in continua espansione e maturazione, riveste un ruolo importantissimo a livello europeo ed internazionale come produttore di impianti da birra. Forse, proprio l’estrema dinamicità del settore craft ha spinto anche le industrie produttrici… Continua a leggere

20 Agosto, 2019

Invecchiamento: minaccia o risorsa per le birre?

Invecchiamento: minaccia o risorsa per le birre?

Generalmente, la birra è una bevanda che deve essere consumata dopo una breve maturazione, ovvero un periodo di durata variabile da una settimana a un paio di mesi, in cui viene lasciata riposare affinché acquisisca caratteristiche sensoriali tali da renderla qualitativamente migliore. È assodato che, superata questa breve fase di evoluzione positiva delle proprietà organolettiche,… Continua a leggere

25 Luglio, 2019

L’igiene del birrificio: un approfondimento tecnico sulla gestione!

L’igiene del birrificio: un approfondimento tecnico sulla gestione!

L’igiene è una delle preoccupazioni principali per qualsiasi birrificio. Questa è importante sia da un punto di vista produttivo, per garantire la qualità, che da un punto di vista sanitario, per evitare possibili problemi di questo tipo. La pulizia degli impianti (e dei locali) è il punto principale nel controllo igienico sanitario di un birrificio,… Continua a leggere

24 Luglio, 2019

L’automazione del microbirrificio limita l’artigianalità della birra?

L’automazione del microbirrificio limita l’artigianalità della birra?

“Scegli un lavoro che ami e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua.” Per coniare questa frase, Confucio deve aver conosciuto qualche birraio artigianale della sua epoca. In effetti, non è difficile amare questo lavoro che, grazie a un patrimonio unico di conoscenze, ai trucchi del mestiere e al piacere che si prova… Continua a leggere

19 Luglio, 2019

Produzione della birra: le tecniche di luppolatura

Produzione della birra: le tecniche di luppolatura
Tag:

Nel corso della preparazione del mosto, che solo in seguito al lavoro del lievito si trasformerà in birra, l’aggiunta del luppolo, e quindi il conferimento di amaro ed aroma, può avvenire in diversi momenti e utilizzando diverse tecniche.   Luppolatura “a caldo”. La tecnica di luppolatura maggiormente conosciuta ed utilizzata avviene al momento della bollitura…. Continua a leggere

16 Luglio, 2019

Molitura del malto: una fase critica della brassatura!

Molitura del malto: una fase critica della brassatura!

Lo scopo della macinazione è quello di permettere la successiva solubilizzazione dell’amido e degli enzimi contenuti nel malto. Questa fase è molto importante perché il grado di frantumazione e schiacciamento del malto, nonché la granulometria della farina e la maggiore o minore integrità della scorza del seme, condizionano la resa in estratto durante la fase… Continua a leggere

11 Luglio, 2019

Il controllo di qualità nella birra: i parametri fondamentali da monitorare

Il controllo di qualità nella birra: i parametri fondamentali da monitorare

La birra, sia essa artigianale o industriale, per essere un prodotto ideale ad essere immesso sul mercato necessita di due caratteristiche principali: deve rispettare precisi parametri previsti dalla legislazione sui prodotti alimentari ed essere in linea con le aspettative dei consumatori finali. Per arrivare ad un risultato di questo tipo è necessario, oltre a rispettare… Continua a leggere

18 Giugno, 2019

Riduzione delle accise, non è tutto oro quel che luccica?

Riduzione delle accise, non è tutto oro quel che luccica?

L’entrata in vigore della nuova disciplina sulle accise, che prevede una riduzione del 40% per i birrifici al di sotto dei 10.000 hl annui di produzione, mi ha spinta a chiedere ai diretti interessati che prospettive ponesse loro questa novità. In altri termini: come prevedevano di impiegare il risparmio derivante dal taglio della tassazione –… Continua a leggere

11 Giugno, 2019

Uberti presenta Altino: il nuovo malto Weyermann da orzo 100% italiano

Uberti presenta Altino: il nuovo malto Weyermann da orzo 100% italiano

Dopo il successo ottenuto dall’entrata in commercio nel 2014 del malto Eraclea tipo Pilsner, uno dei prodotti di punta della malteria Weyermann® e commercializzato da Uberti, questo primo semestre del 2019 ha visto il lancio del malto Altino, questo nella tipologia Pale Ale.   . .   Entrambi i malti hanno la particolarità di essere… Continua a leggere

26 Marzo, 2019

EasyBräu-Velo: un marchio tutto italiano, leader nella produzione di impianti da birra apprezzati in tutto il mondo!

EasyBräu-Velo: un marchio tutto italiano, leader nella produzione di impianti da birra apprezzati in tutto il mondo!

L’Italia oggi è riconosciuta a livello globale come una delle grandi patrie moderne della birra: se alcuni tradizionali marchi industriali del passato hanno portato fieramente la bandiera tricolore sulle tavole oltreconfine, oggi lo Stivale si contraddistingue per una straordinaria ed innovativa ricchezza produttiva di birre artigianali, tale da far invidia alle storiche nazioni produttrici… ma… Continua a leggere