11 Ottobre, 2023

Yeastime, la startup che taglia tempi e costi della fermentazione della birra

Yeastime, la startup che taglia tempi e costi della fermentazione della birra

Per l’originalità del progetto che mette al primo posto l’impatto ambientale, coniugando innovazione, ricerca e sostenibilità integrale cinque giovani ricercatori, ingegneri e biotecnologi romani si sono aggiudicati il premio in denaro di 6mila euro per la miglior Startup sostenibile, inclusiva e competitiva al Festival dell’Economia civile. Yeastime, the Art of Fermentation…della birra, lo aggiungiamo noi…. Continua a leggere

28 Settembre, 2023

Alla scoperta della malteria dell’Università di Udine

Alla scoperta della malteria dell’Università di Udine

Chi legge queste pagine conosce bene l’importanza crescente in Italia – Paese storicamente sprovvisto sotto questo profilo – della maltazione, determinata da diversi fattori. Innanzitutto la crescita degli agribirrifici, che costituiscono una percentuale sempre maggiore degli oltre 800 microbirrifici attualmente attivi in Italia; poi l’interesse delle stesse aziende agricole a dare maggior valore aggiunto al… Continua a leggere

28 Giugno, 2023

Birra e glutine

Birra e glutine

Secondo il REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio 2009 – Articolo 2 comma b), il «glutine», è la frazione proteica del frumento, della segale, dell’orzo, dell’avena o delle loro varietà incrociate nonché dei loro derivati, nei confronti della quale alcune persone sono intolleranti, non solubile in acqua in soluzione di cloruro di… Continua a leggere

15 Giugno, 2023

Orzo e malto: i “progenitori” della birra

Orzo e malto: i “progenitori” della birra

L’orzo è alla base dell’attività brassicola, successivamente all’acqua, è l’ingrediente maggiormente usato nel processo brassicolo. E’ uno dei cereali più diffusi al mondo, grazie all’alta capacità di adattarsi alle diverse condizioni pedoclimatiche, ed ha una elevata attività enzimatica, correlata con un adeguato contenuto di amido. Normalmente per la produzione del malto sono utilizzate varietà distiche… Continua a leggere

18 Maggio, 2023

Mais: un surrogato economico, ma anche qualitativo del malto

Mais: un surrogato economico, ma anche qualitativo del malto

Il mais è un cereale ampiamente impiegato nella produzione della birra, oggi spesso associato alle produzioni brassicole industriali. In effetti,  il mais è una coltura estremamente produttiva: gli ibridi F1 di ultima generazione sono in grado di produrre, in condizioni pedoclimatiche ottimali e in terreni irrigui, 15 tonnellate ad ettaro e oltre di granella, raggiungendo… Continua a leggere

9 Maggio, 2023

La birra ora si produce anche con una stampante molecolare!

La birra ora si produce anche con una stampante molecolare!

L’ultima novità nel mondo della birra viene della tecnologia nel campo delle stampanti. La startup di Anversa Bar.on ha annunciato di aver sviluppato un progetto di “stampante di birra molecolare”. Come riporta il quotidiano La Libre ripreso da Agrifoodtoday, grazie all’acqua del rubinetto e agli aromi contenuti nelle cartucce, la macchina consente di produrre in… Continua a leggere

4 Maggio, 2023

Sciroppi zuccherini: surrogati poco conosciuti dell’industria brassicola

Sciroppi zuccherini: surrogati poco conosciuti dell’industria brassicola

Gli sciroppi zuccherini sono prodotti a partire dall’amido. La fonte di amido più comunemente usata alle nostre latitudini è il mais o granturco. Il processo produttivo è suddiviso in fasi, che a loro volta sono riunite in gruppi omogenei per finalità e che, a loro volta, costituiscono sezioni diverse dell’impianto produttivo.   AMIDERIA –      Macerazione: il… Continua a leggere

9 Aprile, 2023

Cioccolato nella birra: come il protagonista delle uova pasquali può arricchire la brassatura

Cioccolato nella birra: come il protagonista delle uova pasquali può arricchire la brassatura

La birra è composta da quattro ingredienti base: malto d’orzo, luppolo, acqua e lievito. Ma, per tradizione stilistica o estro/pazzia di qualche birraio, quasi tutto è finito nella birra: dal latte alle erbe e spezie, al sangue animale, alla frutta e alla verdura. Naturalmente, il cioccolato è un complemento prescelto da molti birrai . Ci… Continua a leggere

18 Gennaio, 2023

Cloro: un minerale speso sottovalutato

Cloro: un minerale speso sottovalutato

La birra è costituita da una moltitudine di molecole e ioni in soluzione e sospensione all’interno della matrice liquida, alcuni non ancora del tutto indagati analiticamente,  che contribuiscono alla complessità organolettica della bevanda al momento della bevuta. Alcuni tra questi composti, giocano però un ruolo ben più rilevante ed importante di altri, sia in via… Continua a leggere

27 Dicembre, 2022

Pastorizzazione ad induzione: una nuova tecnologia promettente

Pastorizzazione ad induzione: una nuova tecnologia promettente

Ogni anno, i birrai producono oltre 190 miliardi di litri di birra, una grande industria ad alta tecnologia a livello globale. Uno dei suoi problemi principali rimane la pastorizzazione: la disinfezione mediante riscaldamento breve. Il processo, proposto dallo stesso Pasteur quasi 200 anni fa, può prolungare notevolmente la durata di conservazione dei prodotti. Ma la… Continua a leggere